Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Resoconto dei primi 5 anni del Fondo Zanetti

CSV Monza Lecco Sondrio2018-11-30T00:00:00+01:00
Pubblicato il
30/11/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Riportiamo di seguito il comunicato stampa curato da Lucia Codurelli sui primi 5 anni di attività del Fondo Zanetti a fianco delle donne vittime di violenza.

 

“A nome del Fondo Zanetti, porto a conoscenza del risultato dei cinque anni di attività a fianco delle donne vittime di violenza.

Risultato importante, come dai dati riportati dal ns. resoconto allegato. In sintesi:

  • 50 le donne prese in carico sino ad oggi.
  • 35 sostenute interamente dal Fondo
  • 15 in sinergia con il progetto Dafne (progetto ministeriale di cui siamo coofinanziatori)
  • Di queste ben 17 hanno avuto una assunzione nello stesso ambiente dove hanno realizzato la Borsa Lavoro. Altre, dopo il percorso iniziale, hanno trovato soluzioni personali.
  • Le Borse lavoro erogate dal Fondo attraverso le convenzioni sottoscritte ammontano a 80.350 euro e ciò ha consentito l’erogazione di ulteriori 45.890 euro da parte della Provincia e altri 3.555 dalla Comunità Montana.
  • Complessivamente 145.000 euro (con il progetto Dafne) che hanno significato l’avvio di un percorso di “libertà” per le donne e per i loro figli

Lo scorso anno ha portato il ns sistema alla ribalta nazionale per i risultati conseguiti.

Risultati importanti da sempre rivendicati per aver scelto una strada che ha portato a fare squadra del nostro territorio.

Aver perseguito, dalla nascita del Fondo sett. 2013, la collaborazione primaria con la Provincia sottoscrivendo un protocollo e da allora sempre perfezionato il percorso sino all’ultimo sottoscritto dopo aver vinto un bando Ministeriale con L’altra metà del Cielo.

Lo scorso anno l’On. Tentori è riuscita ad inserire in finanziaria una decontribuzione per l’assunzione delle donne Vittime di Violenza e ci auguriamo venga confermato nella legge di quest’anno.

In tutte le occasioni, non ultima la presentazione del nostro bilancio di 5 anni (in allegato) evidenzia come – Il “tassello dell’inserimento lavorativo”, oggi rappresentato dal Fondo, è un punto di forza, di qualità, e di efficacia della Rete in Provincia di Lecco, da allargare sempre più. –

A fronte dei risultati conseguiti, ci sentiamo ancor più spronati a proseguire convintamente su questa strada, fare squadra e lavorare assieme per sconfiggere questa Piaga e noi ce la stiamo mettendo veramente tutta.

Si ricorda che ogni anno, nel nostro Paese, rapporto Eige (European Institute for Gender Equality) dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio – parla di un fenomeno che pesa in totale quasi 226 miliardi di euro nei 28 Paesi dell’Ue.

In Italia, la metà di questa spesa (circa 13 miliardi) riguarda la violenza procurata dal partner della donna. Il 27% delle italiane, continua il rapporto, ha subito violenza fisica e/o sessuale dall’età di 15 anni. Il 15% delle donne che l’hanno subita nell’ultimo anno non ha segnalato a nessuno l’episodio. Un dato, questo, peggiore rispetto alla media dell’Ue che è del 13%.

La violenza contro le donne è un dramma sociale di fronte al quale dobbiamo sentirci tutti

obbligati ad agire: donne, uomini e Istituzioni insieme”

Per il Fondo Zanetti, Lucia Codurelli

#TAG: Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Il mondo dell’Anziano? Una guida per conoscere le opportunità

Vademecum con informazioni per la promozione alla salute, per invecchiare bene e con i servizi dell'area anziano: una guida...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudMantova, Per i cittadini, Welfare
Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
Appuntamento con la dietologa per il ciclo di incontri sulla terza età

Un incontro informativo rivolto ad anziani, pensionati, operatori, caregiver, volontari e cittadini si terrà giovedì 8 maggio dalle 15.30...

24 Aprile 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Associazioni, Como, Welfare
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più