Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campi di volontariato sull’isola di Viðey in Islanda

CSV Milano2023-03-29T10:52:21+02:00
Pubblicato il
08/03/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Due diverse date: dal 9 al 18 maggio e dal 22 al 31 agosto 2023

Tipologia di attività: Costruzione / Ambiente / Restauro, ristrutturazione

Descrizione
I volontari di SEEDS avranno l’opportunità di lavorare sulla storica isola di Viðey per il 17º anno di fila con il nostro ospite, la città di Reykjavík. Viðey è una destinazione popolare durante l’estate tra i visitatori islandesi e stranieri. I volontari aiuteranno a preparare l’isola per la stagione estiva. I volontari abbelliranno i dintorni ripulindo la zona, soprattutto lungo la costa, ad esempio raccogliendo rifiuti a mano o raccogliendo rifiuti spazzati dal vento o portati dal mare sulle rive e nei dintorni.

I volontari di SEEDS possono svolgere anche alcune attività di giardinaggio ed eventualmente realizzare e mantenere percorsi pedonali. Percorsi ben tenuti consentono alle persone di visitare la zona senza danneggiarla e questo importante lavoro aiuta anche a migliorare la sicurezza per i visitatori.

SEEDS è un’organizzazione di volontariato non governativa e senza scopo di lucro islandese progettata per promuovere la comprensione interculturale, la protezione e la consapevolezza dell’ambiente attraverso il lavoro su progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda. SEEDS lavora a stretto contatto con le comunità locali, le autorità locali e altre associazioni islandesi sia per sviluppare progetti in partnership, volti a soddisfare un bisogno identificato, sia per fornire assistenza a iniziative stabilite. I progetti sono progettati per essere reciprocamente vantaggiosi per tutti i soggetti coinvolti: i volontari, le comunità locali di accoglienza e l’Islanda nel suo insieme. Ogni anno ospita più di 1200 volontari internazionali da 50 a 60 paesi diversi.
Pagina facebook di SEEDS

Attività previste
La giornata lavorativa normalmente va dalle 09:00 – 17:00 con pause per il pranzo e il caffè; tuttavia, si prega di essere preparati per una certa flessibilità a causa della natura del tempo variabile dell’Islanda, come potremmo non essere in grado di svolgere alcune delle attività previste. La temperatura a maggio può scendere durante la sera. I volontari dovrebbero avere la motivazione di lavorare fuori e lavorare in tutti i tipi di tempo, come si può ottenere freddo e piovoso. Il piano di lavoro è flessibile e dipenderà dalle esigenze del nostro ospite. Non è necessaria alcuna esperienza precedente. Il campo si svolge intorno al solstizio d’estate, quando il sole appena tramonta e le notti sono quasi luminose come i giorni. Le notti luminose sono magiche e stare svegli e godersi i bellissimi dintorni è un’esperienza unica.

Parte studio
L’isola si trova a poche centinaia di metri dalla città e il viaggio dura pochi minuti. Questo rende Viðey così speciale; è un luogo tranquillo, molto vicino alla vita frenetica della città della capitale. Ci sono sentieri escursionistici e ciclabili intorno all’isola e non è consentito il traffico automobilistico. Presenta anche intriganti opere d’arte scultoree, tra cui tutte le nove coppie di pilastri di basalto che comprendono l’opera di Richard Serra “Áfangar” e la colonna “Imagine Peace” di Yoko Ono, una torre di luce, sostenuta dalla vedova di John Lennon.

Alloggio
I volontari di SEEDS saranno alloggiati in una casa locale sull’isola di Viðey, in stanze condivise. Le strutture sono dotate di cucina, doccia e lavatrice. Tutti sono tenuti a mostrare considerazione per i loro compagni. I partecipanti potranno dormire in camere condivise. Si prega di portare il proprio sacco a pelo. I volontari riceveranno rifornimenti di cibo e saranno responsabili della cucina e della pulizia. Si prega di notare che il cibo fornito da SEEDS sarà vegetariano. Non dimenticate di portare alcuni cibi tradizionali/ tipici, bevande, ricette, musica, giochi o film dal vostro paese per la serata interculturale.

Lingua
L’inglese sarà la lingua del campo; sono necessarie abilità di conversazione di base.

Requisiti
Quota di partecipazione EUR 350 (Euro). La tassa può essere trasferita in anticipo tramite bonifico bancario o pagata in contanti all’arrivo. Include il trasporto dal punto di incontro al campo (il primo giorno) e un viaggio di osservazione delle balene del valore di circa 200 EUR con i tour operator.
Avremo corse gratuite con il traghetto per la città durante il tempo libero, ma è soggetto al suo programma.

Ubicazione approssimata
Viðey (isola di legno) è la più grande (1,7 km²) isola nella baia di Kollafjörður, appena fuori Reykjavík, la capitale dell’Islanda. L’isola è coperta da molte specie di piante e almeno 30 specie di uccelli da riproduzione sono stati contati qui. Viðey è stato abitato da poco dopo l’insediamento dell’Islanda già nel 10 º secolo e all’inizio del 20 º secolo circa 100 persone vivevano lì. Oggi l’isola è disabitata.

Note
Altre escursioni (Golden Circle, South Shore, Hot River, Snæfellsnes o Reykjanes Peninsula) possono essere organizzate a tariffe scontate per i partecipanti SEEDS in caso di tempo libero aggiuntivo dopo il lavoro o durante i fine settimana.

SEEDS non è un’agenzia di viaggi; non abbiamo guide e i nostri viaggi sono organizzati per i volontari per avere la possibilità di viaggiare insieme e per sostenere la raccolta fondi SEEDS. Soggetto a disponibilità e numero di partecipanti.

Può essere molto freddo e/o piovoso, quindi consigliamo di portare vestiti caldi e impermeabili (sottostrati, soprabiti, sciarpe, guanti e cappelli) e buone scarpe da passeggio, in quanto alcune delle attività si svolgono all’aperto.

Altri luoghi di interesse su Viðey sono legati alla ricerca archeologica.

Questo campo ha 2 date. Clicca per vedere la scheda originale di ognuna:

Dal 9 al 18 maggio 2023
Dal 22 al 31 agosto 2023

Vai alla procedura per applicare >

Ti interesserebbe conoscere gli altri campi di volontariato internazionale? Clicca qui!

Ente che organizza il campo

Servizio Civile Internazionale Onlus – Italia

Dove

Isola di Viðey in Islanda

Quando

Dal 9 al 18 maggio 2023 e dal 22 al 31 agosto 2023

Età dei partecipanti

Dai 18 anni in sù.

Costi

Quota di partecipazione 350 euro). La tassa può essere trasferita in anticipo tramite bonifico bancario o pagata in contanti all’arrivo. Include il trasporto dal punto di incontro al campo (il primo giorno) e un viaggio di osservazione delle balene del valore di circa 200 euro con i tour operator.

Contatti

Servizio Civile Internazionale Onlus – Italia
Via Gerolamo Cardano 135, 00146 Roma
Sito internet: https://sci-italia.it/
Facebook: https://it-it.facebook.com/sci.italy
Telefono: 06 59648311 – 346 5019990
E-mail: workcamps@sci-italia.it

Iscrizione

Ogni campo prevede la presenza di massimo due volontari italiani, quindi è consigliato iscriversi con largo anticipo.Per partecipare ai campi di volontariato occorre versare la quota di iscrizione (120€), essere tesserati per l’anno (25€) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio). Occorre, inoltre, aver compiuto almeno 16 anni, sebbene la maggior parte dei campi in Italia e all’estero sia aperta solo a volontari maggiorenni.

I volontari ricevono vitto e alloggio gratuitamente per tutta la durata del campo, e anche l’assicurazione sanitaria è coperta dallo SCI ma limitatamente ai soli giorni di campo.

La lingua parlata è solitamente l’inglese. Dove non sia specificato diversamente, un livello “scolastico” sarà sufficiente per interagire con il gruppo. In alcuni campi di volontariato viene richiesta la conoscenza della lingua locale. Oltre ad offrire un valido apporto alla comunità locale, lo scopo del campo di volontariato è permettere ai volontari di conoscersi, imparare, superare i pregiudizi e convivere in maniera pacifica, risolvendo i conflitti con il dialogo e la comprensione reciproci.

Vai alla procedura >

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

25 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più