Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conferenza su Volontariato e solidarietà in tempi di crisi

CSV Milano2022-06-09T09:29:37+02:00
Pubblicato il
12/01/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Quando una comunità ha un’emergenza le persone si attivano per contribuire in ogni modo possibile. Ne è sintomo il fatto che, secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, durante il lockdown si sono registrati i valori più elevati della parola volontariato – in diverse lingue – nell’indice di ricerca di Google. Per approfondire il ruolo che il volontariato gioca durante le emergenze, CSV Milano, all’interno del progetto europeo “Volunteers as a force of solidarity in times of crisis” organizza il convegno “Volontariato e solidarietà in tempi di crisi” che si terrà mercoledì 26 gennaio, alle ore 9.30, sia in presenza all’Auditorium di via Zumbini 6 con un numero ristretto di invitati, sia online su piattaforma Zoom.

Finanziato dal programma europeo “Europa per i cittadini”, il progetto presenta una variegata partnership internazionale: l’associazione croata Udruga MI, Split (ente capofila); CSV Milano, Italia; CEV, Belgio; Srbija u pokretu, Serbia; Fundacja Rzecz Spoleczna, Polonia; Hrvatski centar za razvoj volonterstva, Croazia. Come da progetto, nel 2020 è stata realizzata una ricerca nei cinque Paesi europei partner (Belgio, Croazia, Italia, Serbia e Polonia) con l’obiettivo di indagare gli atteggiamenti e la percezione sul volontariato e sui volontari che si attivano in situazione di crisi, in particolare sul ruolo dei volontari durante la crisi dei rifugiati e, con l’avvento della pandemia, sui meccanismi di attivazione della cittadinanza durante l’emergenza sanitaria.

La conferenza sarà l’occasione per presentare i dati di tale ricerca e si caratterizzerà inoltre come momento di discussione e confronto sul valore e sul ruolo del volontariato che si attiva in situazioni critiche, con particolare riferimento alla cosiddetta crisi dei migranti e alla recente crisi sanitaria generata dal Covid 19.  A partire dalla testimonianza di diverse organizzazione e volontari/e, si intenderà inoltre ampliare la riflessione sul tema delle modalità di attivazione dei più giovani, anche in momenti di emergenza, spesso sganciate da forme di appartenenza/identità associativa, nonché sulle nuove forme di volontariato “episodico” più in generale.

Programma

Saluti di inizio conferenza

  • Marta Moroni, CSV Milano

Presentazione del progetto VOCIS

  • Silvia Rapizza, CSV Milano

Presentazione dei risultati generali della ricerca e focus sui dati Italiani

  • Silvia Rapizza e Caterina Giacometti, CSV Milano

Prima Tavola Rotonda: Le organizzazioni nella gestione dei volontari in tempi di crisi. Focus su emergenza Covid 19.§
Testimonianze e riflessioni di alcune organizzazioni della società civile sull’esperienza di attivazione durante l’emergenza pandemica, sulle difficoltà riscontrate, le nuove pratiche messe in campo, la risposta e l’impegno dei cittadini di fronte all’emergenza.
Intervengono:

  • Alberto Sanna, Associazione Dare.ngo
  • Giorgio Brambilla, Caritas Pioltello
  • Ivan Bonnin e Alberto Proti, Coordinamento delle brigate volontarie
  • Fabio Calarco, San Gottardo Meda Montegani Social Street
  • Marco Latrecchina, Emergency

Seconda Tavola Rotonda: Voce ai giovani: quali forme di partecipazione?
Testimonianze e riflessioni di giovani volontari e volontarie sulla propria esperienza, sulle modalità e le motivazioni della loro attivazione e sull’impatto della stessa sui loro percorsi personali più a lungo termine.
Intervengono:

  • Micol Azzaro, volontaria sul tema migrazioni
  • Giulia Innocenti, volontaria per eventi cittadini
  • Volontari sul tema Covid 19 (da confermare)

Conlusioni a cura di Stefano Laffi, Codici Ricerca e Intervento.
A partire dalle testimonianze raccolte durante la conferenza, Stefano Laffi, docente universitario e ricercatore sociale, concluderà la mattinata con una riflessione di sintesi che ci permetta di continuare ad interrogarci sugli strumenti da utilizzare per trasformare l’impegno e l’attivazione dei giovani, spesso episodica, in un patrimonio collettivo; sulle strategie per mettere in relazione il valore della continuità, garantito dal volontariato tradizionale organizzato, con nuove forme di attivazione e impegno civico, spesso innescate da eventi specifici e/o situazioni di emergenza e su come sia possibile promuovere e accompagnare la motivazione dei singoli all’attivazione, anche episodica, senza perdere di vista il fatto che la presa in carico di situazioni di fragilità richiede organizzazione e continuità nel tempo.

Modera CSV Milano.

La conferenza si terrà online e con un numero ristretto di ospiti invitati in presenza. Per partecipare all’incontro su piattaforma Zoom occorre iscriversi compilando il form online.
Il link per accedere alla piattaforma Zoom sarà inviato a tutti gli iscritti tramite e-mail.

Scarica il Save the date

Contatti
tel. 02 45475865 – email: cultura.milano@csvlombardia.it

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più