Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Focus on digitale

CSV Milano2022-08-02T14:02:27+02:00
Pubblicato il
10/06/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Gli strumenti digitali sono strategici e fondamentali, ma nascondono trappole e insidie che troppo spesso siamo portati a sottovalutare. Cosa comporta questo aspetto per il volontariato? Ne parla l’esperto Marco Schiaffino nel suo Focus On Digitale

Tratto da VDossier

Promuovere, coinvolgere, trascinare e informare: il World Wide Web è uno strumento perfetto per spingere le attività di volontariato e dare visibilità a una causa. L’uso degli strumenti digitali, però, nasconde trappole e insidie che troppo spesso siamo portati a sottovalutare.

Ogni volta che utilizziamo un social network, è indispensabile ricordare che la piattaforma che stiamo usando non è messa a disposizione per scopi filantropici. Ogni fotografia, video, post, messaggio e comunicato viene inevitabilmente e sistematicamente monetizzato. Ogni “like” che incassiamo su Facebook, ogni retweet e ogni cuoricino su Instagram rappresentano un mattoncino nel processo di profilazione degli utenti iscritti al social network, che poi vengono utilizzati per veicolare pubblicità personalizzata agli utenti che hanno espresso il loro gradimento. Certo: si tratta di una contropartita che a livello di opinione pubblica è stata assimilata come “necessaria”.  Spesso, però, la pervasività dell’attività di profilazione viene sottovalutata.

Insomma: ricordiamoci che quando coinvolgiamo qualcuno nelle attività della nostra associazione sui social network, stiamo indirettamente contribuendo alla sua profilazione.

A questo punto, qualcuno avrà pensato: “Ma in fondo che danno può fare un’informazione che collega una persona a un’attività di volontariato o a una causa umanitaria?” In un mondo perfetto, nessuno. Nel mondo in cui viviamo, però, le cose funzionano in maniera diversa. A utilizzare le informazioni che “seminiamo” sul Web non sono soltanto le agenzie pubblicitarie. Ci sono società che utilizzano questi dati per fornire servizi di ogni tipo: dall’affidabilità a livello di solvibilità di un debitore per l’assegnazione di un mutuo, alla valutazione di un candidato a un posto di lavoro.

Mario Rossi partecipa alla giornata per la lotta ai tumori? Potrebbe avere un parente malato e trovarsi a sopportare spese mediche ingenti in un prossimo futuro: cattivo debitore.

Simone Bianchi fa volontariato con i bambini disabili? Se ha un figlio disabile potrebbe essere meno disposta alle trasferte o agli straordinari: meglio assumere qualcun altro.

Alessandra Verdi sostiene i diritti LGBTQ+? Sarà sicuramente una piantagrane pronta a denunciare per molestie qualsiasi atteggiamento “sopra le righe” del suo capo, meglio scegliere un’altra impiegata per la promozione.

Paranoia? Un po’. Purtroppo la cronaca recente conferma che l’uso dei dati di profilazione su Internet sta arrivando (e sicuramente arriverà) a livelli quantitativi e qualitativi che superano qualsiasi distopia orwelliana. Non è il caso si buttare lo smartphone o fracassare il computer con un martello. Ma un po’ di attenzione in ciò che pubblichiamo…ecco, quella sì.

MARCO SCHIAFFINO, avvocato prestato al giornalismo. Esperto e divulgatore sui temi hi-tech e sicurezza informatica. Collabora con diverse testate online e cartacee, come il Fatto Quotidiano, Left e SecurityInfo.it. Voce di Radio Popolare Milano dove cura la rubrica Doppio Click su tecnologie, Internet e dintorni.

Scarica l'articolo completo

VDossier è una piattaforma digitale, ma anche un magazine cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale, con una tiratura di 10.000 copie.

Abbonati a Vdossier

L’abbonamento annuale al magazine VDossier ha un costo di 6€ e la sua sottoscrizione garantisce la possibilità di ricevere comodamente a casa due numeri della rivista semestrale.
Per il primo anno CSV Milano regala l’abbonamento

#TAG: VDossier  

NOTIZIE CORRELATE

Hikikomori, il non profit primo argine

Rifiutare qualsiasi relazione fuori dalle mura domestiche. Una condizione non classificata come disturbo mentale, ma che affligge oltre 200.000...

10 Ottobre 2024 Di CSV MilanoVDossier
Il Concerto che Vorrei: sensibilizzare il pubblico della musica

Promuovere l'inclusione e combattere la discriminazione nei concerti: il progetto raccoglie testimonianze di disagi vissuti da persone con disabilità...

23 Luglio 2024 Di CSV MilanoVDossier
Popolari e Vincenti, il nuovo VDossier esplora il volontariato in evoluzione

Uno spaccato su come cambiano e si trasformano le esperienze di volontariato nelle diverse realtà territoriali, unite da un...

26 Giugno 2024 Di CSV MilanoVDossier
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più