Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Milano Civil Week Vivere 2025: quando una metropoli si prende cura

CSV Milano2025-05-12T09:36:21+02:00
Pubblicato il
30/04/2025
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è una Milano che non si vede nelle fotografie da cartolina. È fatta di cortili che si aprono, scuole che diventano agorà, strade che si trasformano in teatri, parchi che accolgono camminate, concerti, giochi e diritti. È la Milano della Civil Week Vivere 2025, in scena dall’8 all’11 maggio, una festa corale di cittadinanza attiva, solidarietà e cultura diffusa. Con oltre 300 eventi sparsi tra città e area metropolitana, questa edizione – ispirata al tema “L’Europa siamo noi” – invita a riscoprire il senso autentico della cittadinanza: esserci, partecipare, costruire insieme. Non grandi gesti, ma gesti veri. Non retorica, ma relazioni. Non vetrine, ma comunità.

Il programma è un mosaico composito di forme e linguaggi. Laboratori creativi insegnano a costruire orti urbani, a progettare spazi pubblici più inclusivi, a riciclare, a scrivere storie collettive. Incontri pubblici accendono riflessioni su Europa, diritti umani, cittadinanza digitale, salute mentale, sostenibilità ambientale. Feste nei cortili trasformano condomini e quartieri in piazze solidali, animate da musica, cibo, racconti di comunità. Passeggiate civiche attraversano le periferie, svelando la bellezza dei margini e la memoria dei territori. Performance artistiche raccontano una città che non si limita a guardarsi allo specchio, ma sceglie di interrogarsi e reinventarsi.

I grandi temi che attraversano Milano Civil Week Vivere 2025
Milano Civil Week Vivere 2025 non è solo una somma di eventi: è un grande racconto collettivo costruito attorno a sette assi fondamentali. Ogni laboratorio, incontro o performance è una tessera di un mosaico più grande.

🌍 Europa e cittadinanza
Il tema portante dell’edizione, “L’Europa siamo noi”, prende forma in decine di appuntamenti che traducono i valori europei in gesti quotidiani: incontri sull’accoglienza e la mobilità, laboratori sulla costruzione di comunità aperte, dibattiti sui diritti fondamentali. Dai cortili delle scuole ai parchi di periferia, l’Europa viene riscoperta come spazio di responsabilità condivisa.

🤝 Diritti e inclusione
Diritti civili, inclusione sociale, pari opportunità: raccontare un’idea di città in cui nessuno è lasciato indietro. Eventi dedicati alla disabilità, alle nuove cittadinanze, alla memoria migrante e ai percorsi di empowerment danno voce a chi spesso rimane invisibile, trasformando il diritto in esperienza concreta.

🌱 Ambiente e sostenibilità
Non c’è futuro senza ambiente. Per questo il palinsesto è ricco di attività legate all’ecologia urbana, alla mobilità sostenibile, al riuso creativo e alla tutela del territorio. Dai laboratori per costruire orti condivisi alle camminate nei parchi riqualificati, la sostenibilità diventa una pratica accessibile e partecipata.

🏡 Partecipazione civica diffusa
Al centro di tutto, la partecipazione: non come gesto straordinario, ma come modo quotidiano di abitare la città. Workshop, feste di quartiere, assemblee popolari, picnic solidali e biblioteche viventi trasformano la cittadinanza da concetto astratto a pratica concreta. Partecipare non è un evento straordinario, ma un’abitudine possibile.

👧👦 Bambini e giovani
I più piccoli e i giovani sono al centro di Milano Civil Week con laboratori, attività scolastiche, festival, podcast, progetti di cittadinanza attiva. Si educa alla democrazia attraverso il gioco, l’arte, la parola. Investire sui giovani significa costruire radici forti per il futuro.

💻 Digitale e competenze per il futuro
Ispirandosi agli obiettivi del programma Next Generation EU, molti sono gli eventi sul digitale inclusivo: sportelli di facilitazione, workshop su cittadinanza digitale e consapevolezza online, iniziative per superare il divario tecnologico. Il digitale è un diritto di cittadinanza.

❤️ Salute e benessere
Una città civile è anche una città che cura. Incontri sulla salute mentale, screening gratuiti, attività sul benessere psicofisico e la prevenzione riflettono l’obiettivo europeo di una società più sana. La salute è intesa in senso ampio: individuale, comunitaria, ambientale.

“Vivere” è partecipare
Il messaggio che attraversa ogni evento è chiaro: partecipare è un modo di vivere.
Non si tratta solo di presenziare a un dibattito o piantare un fiore in un’aiuola. Partecipare significa prendersi cura dei luoghi e delle persone, mettersi in gioco, condividere responsabilità e sogni.
Si “vive” quando si ascolta la storia di un migrante in una biblioteca vivente.
Si “vive” quando si cammina lungo un naviglio per piantare alberi o raccogliere rifiuti.
Si “vive” quando si costruiscono orti nei cortili scolastici, si balla in piazza, si firmano patti di comunità, si fa teatro tra i palazzi di periferia.
Ogni evento è un seme. Alcuni germoglieranno subito, altri tra mesi o anni. Tutti, però, raccontano che una città viva è una città in cui nessuno si sente invisibile.

Una città che cambia, insieme
Milano Civil Week Vivere 2025 non è solo una settimana di eventi. È la fotografia nitida di una città che – lontano dai riflettori – costruisce futuro tutti i giorni.
È l’Europa che non si misura solo con i trattati, ma con i volti, le mani, i progetti condivisi.
È l’idea che cambiare si può, non da soli, ma insieme.

Scegli il tuo modo di esserci. Scopri, partecipa, costruisci. Perché l’Europa siamo noi. E il futuro comincia adesso.

Tutto il programma è disponibile su civilweek-vivere.it >

 

 

 

 

 

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più