Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Primo campo di volontariato sull’isola di Gorgona

CSV Milano2022-05-31T09:29:04+02:00
Pubblicato il
31/05/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

l campo è realizzato in collaborazione con la Direzione del carcere di Gorgona, dove SCI fece campi negli anni ’90. Il carcere sorge su un’isola a 37 km da Livorno, totalmente occupata dalle strutture penitenziarie. È una casa di lavoro di tipo aperto, unica in Italia, dove vivono esclusivamente circa 80 detenuti, uomini adulti, italiani e stranieri, impegnati in lavori di agricoltura e con gli animali e 30 operatori del carcere. Non ci sono altri abitanti. Nel carcere sono abitualmente organizzate attività culturali, formative e di volontariato, proposte da diverse associazioni. Il campo SCI prevede la realizzazione e il restauro di murales, con il diretto coinvolgimento dei detenuti e del personale del carcere, e la promozione dei principi del volontariato internazionale (i.e. condivisione, solidarietà, pace, lotta ai pregiudizi, inclusione).

L’Attività
I/le volontari/e lavoreranno assieme ai detenuti principalmente al rifacimento di un murale realizzato nel campo SCI del 1994 che si trova nel borgo dell’isola, fuori dalla zona detentiva e ad un nuovo murale con la scritta dell’articolo 27 della costituzione italiana. Sono previste attività di animazione e conoscenza con i detenuti ed il personale del carcere. L’Isola di Gorgona non ha abitanti, ma solo detenuti, personale e visitatori. Le attività, organizzate in gruppi, si svolgeranno principalmente nel borgo, al di fuori della zona detentiva, per questo si dovranno adattare agli orari di disponibilità dei detenuti e del personale. Il lavoro non è faticoso, ma può svolgersi anche nelle ore più calde della giornata e su impalcature.

Parte Studio
È prevista una presentazione del sistema del carcere in Italia e dell’esempio particolare dell’isola-carcere di Gorgona e un orientamento sulla vita sull’isola, una comunità principalmente maschile e chiusa, che si sta aprendo alla presenza di volontari e turisti. I volontari SCI sono invitati a portare informazioni sul carcere nei propri paesi e eventuali esempi di attività di volontariato; saranno coinvolti con i detenuti, che vengono da diversi paesi, in momenti di confronto sui temi del volontariato, della pace, della solidarietà, dell’inclusione, dei pregiudizi, delle discriminazioni.

Lingua
Inglese e italiano

Requisiti
Non sono richieste capacità particolari. Benvenute abilità nel disegno. Necessarie flessibilità e motivazione per vivere per 10 giorni in un luogo bellissimo, ma isolato e senza possibilità di svago. L’uso di alcol è limitato, divieto assoluto di introduzione e consumo di qualsiasi droga (sono previste conseguenze penali).

Localizzazione del Campo di Volontariato
L’isola di Gorgona è riserva naturale del Parco dell’arcipelago toscano, raggiungibile in nave solo due giorni a settimana. Il carcere è attiguo al vecchio borgo che è in fase di rinnovamento. La direzione sta anche lavorando all’auto-sufficienza energetica dell’isola. Non ci sono luoghi di svago, ma 5 km di costa rocciosa. Si può fare il bagno. Portare costumi e scarpe da scoglio.

Altre informazioni
Il campo è organizzato in un carcere. Uso di alcol è vietato davanti ai detenuti e comunque deve essere limitato. Bisognerà fare molto attenzione alla gestione corretta dei rifiuti. Sull’isola c’è solo un ripetitore TIM. La rete Wi-Fi è disponibile solo al bar, ma non è sempre ben funzionante. Durante le ore con i detenuti non si potrà avere il telefono con sé. Il telefono non deve essere smarrito. È vietato scattare fotografie a detenuti e alle strutture di sicurezza della polizia penitenziaria, introdurre e far uso di droghe. Nel borgo non ci sono locali per il tempo libero, ma mare e natura bellissimi. La dieta sarà prevalentemente vegetariana, ma ci saranno serate barbecue. Non è sempre garantito cibo biologico. Eventuali necessità di dieta specifica vanno comunicate in anticipo. Non c’è bancomat, rifornirsi a Livorno prima di partire.

Per vedere la scheda originale clicca qui!

Ente che organizza il campo

Servizio Civile Internazionale Italia

Dove

Isola di Gorgona (Italia)

Quando

Dal 10 al 20 Giugno 2022

Età dei partecipanti

Dai 18 ai 99 anni

Costi

Quota di iscrizione 120€, tesseramento SCI 25€ (per l’anno) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio).

Iscrizione

Al link indicato dettagli e informazioni prima di applicare > https://sci-italia.it/volontariato-internazionale/campi-di-volontariato-nel-nord/

Al link indicato come applicare > https://www.workcamps.sci.ngo/icamps/camp-details/15213.html (scheda originale del campo di volontariato).

Contatti Segreteria-Nazionale
e-mail: workcamps@sci-italia.it  – tel. 06 59648311 – 346 5019990

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più