Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sergio Conti Nibali. Educare al civismo

CSV Milano2022-08-02T14:03:06+02:00
Pubblicato il
08/07/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il volontariato si può imparare da piccoli? Intervista al pediatra Sergio Conti Nibali, direttore di Uppa magazine

Tratto da VDossier

I bambini imparano osservando i comportamenti degli adulti che si occupano di loro: è un’attitudine innata che si allena sin dalle prime epoche della vita. Un neonato posto a contatto pelle a pelle sul corpo reclinato della mamma e lasciato libero di attivare i suoi riflessi primari, striscia alla ricerca della prima poppata e alza la testolina nel tentativo di incrociare il volto e lo sguardo della sua mamma. Sin dalle prime settimane tenta di imitare le espressioni del volto dell’adulto di riferimento e entro i 2 anni di età è capace di comprendere gli stati d’animo delle persone che gli stanno vicini, tanto da potere affermare che sviluppano già a quell’età delle competenze empatiche. Ovviamente tutte queste abilità e competenze vanno “allenate” e vengono sostenute dai comportamenti dei genitori dai quali i bambini apprendono. In base a queste considerazioni i bambini vanno educati (anche) al civismo sin da piccoli.

[…] E’ vero che i bambini, nel corso del loro neurosviluppo, attraversano periodi nei quali è più spiccata la ricerca del piacere personale, la voglia di “comandare” e di opporsi alle regole che permettono di stare bene insieme; tuttavia, al contempo, dalle precedenti considerazioni emerge come ci sia molto altro nel repertorio delle competenze dei bambini che può essere allenato e, nel tempo, coltivato. I bambini vanno accompagnati nel loro percorso di crescita da adulti che devono avere la consapevolezza che i comportamenti “fuori dalle regole” possono fare parte del normale neurosviluppo dei bambini, che non devono essere repressi, ma accolti e compresi. Dalla relazione con i loro adulti di riferimento (genitori, tate, insegnanti, nonni…) i bambini pian piano svilupperanno quelle competenze, anche quelle sociali, che permetteranno loro di sviluppare un senso civico; ammesso che questo faccia parte della cultura dell’ambiente educante.

[…] Il genitore ha un ruolo essenziale nello sviluppo dei bambini e i bambini hanno la necessità di trovare in lui un adulto che lo accompagna con affetto, competenza e autorevolezza nel loro percorso.

[…] I bambini non sono molto interessati alla quantità di tempo che un adulto trascorre con loro, quanto – piuttosto – alla sua qualità… il racconto di come è stato impiegato il tempo fuori di casa può rappresentare una storia accattivante per i più piccoli e, perché no, da riprodurre. E quando saranno più grandi, in base all’attività che i genitori svolgono, potrebbe essere una bella esperienza per un bambino andare a far volontariato con mamma o papà.

[…] Occorre, però, essere prudenti nel proporre esperienze di questo tipo e non è possibile generalizzare. Un consiglio, però, mi sento di dare: come per tutte le scelte che i ragazzi faranno nella loro vita, è importante che vengano sostenuti e accompagnati dai loro genitori che devono preoccuparsi della realizzazione dei progetti di vita dei loro figli e non dovrebbero, al contrario, subire condizionamenti per “accontentare” le aspettative di mamma e papà.

SERGIO CONTI NIBALI: medico e direttore della rivista “Uppa magazine”. È stato componente del Comitato nazionale multisettoriale per l’allattamento del ministero della Salute, è responsabile del gruppo nutrizione dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e socio fondatore dei “No Grazie” che promuovono scelte consapevoli in ambito sanitario. Collabora alla stesura del Rapporto sull’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. È autore di oltre duecento pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Scarica l'articolo completo

VDossier è una piattaforma digitale, ma anche un magazine cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale, con una tiratura di 10.000 copie.

Abbonati a Vdossier

L’abbonamento annuale al magazine VDossier ha un costo di 6€ e la sua sottoscrizione garantisce la possibilità di ricevere comodamente a casa due numeri della rivista semestrale.
Per il primo anno CSV Milano regala l’abbonamento

#TAG: VDossier  

NOTIZIE CORRELATE

Hikikomori, il non profit primo argine

Rifiutare qualsiasi relazione fuori dalle mura domestiche. Una condizione non classificata come disturbo mentale, ma che affligge oltre 200.000...

10 Ottobre 2024 Di CSV MilanoVDossier
Il Concerto che Vorrei: sensibilizzare il pubblico della musica

Promuovere l'inclusione e combattere la discriminazione nei concerti: il progetto raccoglie testimonianze di disagi vissuti da persone con disabilità...

23 Luglio 2024 Di CSV MilanoVDossier
Popolari e Vincenti, il nuovo VDossier esplora il volontariato in evoluzione

Uno spaccato su come cambiano e si trasformano le esperienze di volontariato nelle diverse realtà territoriali, unite da un...

26 Giugno 2024 Di CSV MilanoVDossier
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più