CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
21/06/2018

Le montagne della provincia di Sondrio saranno accessibili a tutti

CSV Sondrio2018-09-04T10:55:18+00:00
Di CSV Sondrio , AccoglienzaAmbienteBando Volontariato 2018CSV - Si parla di noiSondrioTerritori accoglienti

Turismo accessibile è trovare una comunità che ti accoglie. La Valtellina ci crede col progetto Tuttidappertutto.
“L’idea è di cominciare a parlare di turismo accessibile in Valtellina, che non vuol dire far andare le persone disabili in montagna, ma accogliere tutti, e in particolare le persone con fragilità, in base alle necessità di ciascuno – ha spiegato Walter Fumasoni, presidente di Tecnici senza barriere, associazione capofila del progetto – con Tuttidappertutto andremo sì a creare con azioni strutturali sentieri e strutture accessibili dal punto di vista materiale, ma soprattutto garantiremo una rete di persone e una comunità accogliente. In Valtellina possiamo fare un tipo di turismo diverso, dove ci può stare anche un gradino per entrare in trattoria, ma dove vengono assicurati soprattutto attenzione e calore. La nostra gente, additata come chiusa, timida e riservata, ha questo aspetto valoriale del mutuo aiuto che la caratterizza ed è una grossa risorsa. Il turismo accessibile lo facciamo con la rete sociale della Valtellina e questo porterà un arricchimento culturale a tutta la società”.

IL PROGETTO
“Tuttidappertutto si consolida e approda in Alta Valle” è tra i vincitori del Bando Volontariato 2018, promosso da Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, Comitato di Gestione del Fondo Speciale, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia: “è solo uno dei tanti tasselli che vorremmo mettere in atto per realizzare la nostra idea di turismo accessibile e accogliente in Valtellina – ha sottolineato Massimo Pinciroli, vice direttore del CSV Monza Lecco Sondrio – le azioni previste per consentire a tutte le persone di poter fruire delle nostre bellezze montane vanno dalla mappatura sull’intera provincia di Sondrio di 15 sentieri, 3 per ogni mandamento, da rendere accessibili e percorribili con la joelette o carrozzina da montagna all’opportuna segnaletica al valore aggiunto di stimolare la comunità affinché si trovino dei volontari che conducano le joelette. Nostro compito sarà quello di facilitare l’incontro tra i volontari accompagnatori e i beneficiari trasportati sulla joelette. Per poter fare tutto questo ci confronteremo con gli attori locali in ambito sociale, ambientale, turistico, culturale ed economico”.

Il progetto prevede delle azioni specifiche sul territorio dell’Alta Valtellina, legate in particolar modo alla formazione dei giovani affinché abbiano l’opportunità di sperimentarsi in prima persona in attività di volontariato come l’accompagnamento in montagna di persone fragili, grazie alla joelette.
“Come coinvolgere i giovani che si avviano a diventare adulti? Con attività pratiche come il Festival della Montagna che si terrà a Livigno a metà settembre ed una serie di altre iniziative in programma nel 2019, anno che ha visto l’assegnazione a Livigno della Città europea dello Sport – ha spiegato Romina Galli, presidente dell’Assemblea dei Sindaci della Comunità montana dell’Alta Valtellina – questo progetto è importante per la formazione dei giovani al volontariato, per il valore sociale che sottende, per la ricaduta che potrebbe portare dal punto di vista turistico e perché permette di raccordare il mondo dell’Alta Valle con il resto della provincia in una connessione e scambio reciproco di realtà ed esperienze”.

ACCESSIBILITA’: STRUTTURE ACCESSIBILI E PERSONE ACCOGLIENTI
La rete dell’accoglienza di Tuttidappertutto unirà i sentieri accessibili con un contesto locale pronto ad accogliere le persone con disabilità: alberghi, ristoranti, rifugi di montagna, strutture caratteristiche dei nostri paesi. Col valore aggiunto di un sistema di volontari pronti a rispondere alla chiamata di chi vorrà visitare le montagne della provincia di Sondrio. Il tutto senza escludere nessuno, ma partendo dal presupposto che tutti debbano avere la possibilità di godere di tale bellezza.
“La joelette è un attrezzo attorno al quale si sviluppano relazioni, è trasversale e porta un arricchimento culturale e benessere in genere, con ricadute anche dal punto di vista turistico” ha rimarcato Walter Fumasoni.
“Con la joelette ho potuto vedere posti che mai avrei pensato di vedere prima ed è stato bellissimo godermi certi paesaggi” gli ha fatto eco Francesca Rogna, volontaria di Tecnici Senza Barriere.

SOSTENITORI
Il progetto ha riscontrato l’interesse dei Club Rotary della provincia di Sondrio che hanno assicurato il loro sostegno.
“Vogliamo rendere le nostre montagne, che sono la nostra ricchezza, accessibili a più persone possibili portando nei nostri rifugi anche le persone disabili, gli anziani e chi ha delle fragilità” ha sottolineato Mauro Boccardi, presidente del Rotary Club Sondrio.
Paola Romerio Bonazzi, presidente del Rotary Club Bormio Contea ha rimarcato il valore culturale del progetto e come l’inclusione debba essere una cosa di tutti i giorni e non astratta.
È intervenuto anche il Prefetto Giuseppe Mario Scalia assicurando che si farà portavoce tra i sindaci di un “progetto di notevole importanza sociale, culturale, umana e di solidarietà, in cui ho colto un aspetto nobilissimo quale la ricerca della solidarietà e dell’umanità”.

“Questo territorio è visto come chiuso, invece ha un’intelligenza solidale che si fa fatica a trovare da altre parti – ha concluso Filippo Viganò, presidente del CSV Monza Lecco Sondrio – questo progetto è un esempio di quanto può fare una comunità insieme alle istituzioni e al terzo settore producendo nuove energie e innovazione, in un welfare innovativo di comunità”.

Tuttidappertutto conferenza stampa 20 giugno 2018

Tuttidappertutto in joelette

Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Verso il 1 marzo “24 ore senza di Noi”

“24 ore senza di noi” è la giornata con cui la Città di Pavia vuole richiamare l’attenzione sul ruolo [...]

Di CSV Lombardia Sud Accoglienza, Associazioni, Cittadinanza attiva, Pavia
Aggiornamento orari di CSV Lombardia Sud dal 4 febbraio 2019

CSV Lombardia Sud  dal 4 febbraio 2019 aggiorna il proprio orario di apertura per migliorare la qualità dei servizi e per armonizzare [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Il Comune di Sondrio istituisce il Tavolo dell’accessibilità

Dopo l’istituzione del Garante delle persone con disabilità, la Giunta del Comune di Sondrio ha deliberato l’istituzione, in via [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Disabilità, Sondrio
Spaziamo… menti aperte cercansi

Spaziamo… Menti aperte cercansi. Al via un percorso di formazione rivolto ai giovani per provare a trasformare spazi abbandonati in [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Giovani, Sondrio
Serata di informazione sull’Alzheimer

Progetto Rughe (Bando Volontariato 2018) organizza una serata di informazione sulla malattia di Alzheimer, in collaborazione con il Comune [...]

Di CSV Varese Bando Volontariato 2018, Coesione sociale, Terza età
Dopo di noi e disabilità

Anffas Sondrio organizza un incontro sul tema “Dopo di noi e disabilità” per confrontarsi sulla Legge 112 del 2016 [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Disabilità, Sondrio
Occhi e idee nuove per aver cura di chi convive con la demenza

Sente-Mente® in collaborazione con l’Associazione Alzheimer e demenze della provincia di Sondrio e con la Fondazione Casa di Riposo Città [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Sondrio, Terza età
Eridanus cerca volontari

Protezione Civile ed Ambientale Eridanus cerca volontari da impiegare in attività di salvaguardia dell’ambiente, gestione delle emergenze in caso [...]

Di CSV Lombardia Sud Ambiente, Associazioni
Massimo Recalcati: il desiderio che cura

Venerdì 15 febbraio alle ore 21.00 Massimo Recalcati sarà a Sondrio, presso la Sala polifunzionale don Vittorio Chiari in [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Cultura e valori, Sondrio
RICERCA PERSONALE: CSV seleziona un operatore di animazione territoriale

CSV Monza Lecco Sondrio è alla ricerca di un “operatore di animazione territoriale”. Tale risorsa dovrà facilitare l’attivazione delle associazioni e [...]

Di CSV Sondrio Lecco, Monza, Sondrio
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it
  • Orario di lavoro: Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.00

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più