Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Palestina: immagini di una resistenza ignorata

CSV Monza Lecco Sondrio2017-10-02T00:00:00+02:00
Pubblicato il
02/10/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il gruppo valtellinese di AssopacePalestina e il Centro di Documentazione Rigoberta Menchù di Sondrio, che da anni co-organizzano iniziative sulle principali tematiche palestinesi, propongono per la stagione autunnale una novità al pubblico della provincia di Sondrio: una rassegna cinematografica con materiale palestinese e/o sulla Palestina.

Si tratta di una novità in quanto si è voluto dare pieno rilievo alla produzione cinematografica, che è ampia e di grande qualità, scegliendo di parlare di Palestina attraverso le immagini, portandole in giro per il territorio della provincia in sette serate, da Chiavenna a Valdidentro, in un arco temporale che va dal 12 ottobre al 2 dicembre.
“E’ un modo il nostro – spiegano i promotori – per far conoscere i talenti, le creatività, il bisogno di libertà dei palestinesi, che si esprimono anche attraverso il linguaggio cinematografico”.
Che cosa proponiamo?
Nella nostra scelta abbiamo individuato alcune tematiche generali quali il furto di terra, di acqua, le politiche israeliane di apartheid, il muro che tanta devastazione ha portato nella vita e nella economia palestinese, la straordinaria resilienza e capacità di risposta non violenta della popolazione che vive nei Territori Occupati, il dolore per la perdita di un figlio che accomuna madri al di qua e al di là del muro, il tutto declinato dal punto di vista di registi palestinesi, italiani, israeliani e stranieri.

Ogni proiezione presenta un aspetto, una sfaccettatura della società palestinese.

Abbiamo scelto il cinema perché la potenza del mezzo visivo, le storie vere raccolte alla fonte, anche un singolo fotogramma, possono illuminare su una situazione, colpendo e impressionando il pubblico al pari, o forse anche di più, di un dibattito o di una conferenza.

Perché parlare di Palestina? Perché non se ne parla più e quando se ne parla quello che viene presentato si riduce a stereotipi: il terrorista, il violento…

In allegato trovate il volantino con le date, i titoli e le trame dei film. Le serate avranno inizio alle ore 21.00:

  • Giovedì 12 ottobre SONDRIO (Sala Vitali del Credito Valtellinese)
    ROAD MAP TO APARTHEID
    Regia di Ana Nougheira, Eron Davidson. Usa, Palestina, 2012.
  • Sabato 21 ottobre MORBEGNO (Museo Civico)
    JUST PLAY
    Regia di Dimitri Chimenti. Palestina, Francia, Italia 2012
    Con la presenza del regista e di Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina.
  • Sabato 28 ottobre CHIAVENNA (Sala della Società Operaia)
    MADRI
    Regia di Barbara Cupisti. Italia, 2007.
  • Venerdì 10 novembre TIRANO (Sala Riunioni del Credito Valtellinese)
    ACQUA E PACE 
    Regia di Emanuela Gasbarroni, che sarà presente alla proiezione. Arcam, Italia, 2009.
    E in aggiunta: UN SECCHIO D’ACQUA
    di Rebeeha Allan, Palestina
  • Sabato 18 novembre VALDIDENTRO (“Le Ferriere”, ex Altoforno)
    THE WANTED 18 / LE MUCCHE DELL˙INTIFADA
    Regia di Amer Shomali e Paul Cowan. Palestina, Canada, Francia 2014.
  • Sabato 25 novembre SONDALO (Palazzetto)
    PALESTINA PER PRINCIPIANTI
    Regia di Francesco Merini. Italia, 2012.
  • Sabato 2 dicembre PONTE IN VALTELLINA (Auditorium della Biblioteca)
    5 BROKEN CAMERAS
    Regia di Emad Burnat e Guy Davidi. Palestina, Usa, 2011.

Info: www.assopacepalestina.org; pagina Facebook Assopace Palestina Sondrio.

 

Pieghevole Assopace_esterno

Pieghevole Assopace_interno

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Comunita e territorio  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più