Martedì 22 aprile – Una serata tra realtà e cinema con “Documentario San Damiano”
Martedì 22 aprile alle ore 21, presso il Filmstudio 90, verrà proiettato il docu-film “Documentario San Damiano”, diretto da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, in collaborazione con il Centro Gulliver.
Il documentario San Damiano, diretto da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, racconta la storia di Damiano, un uomo polacco di 35 anni che, dopo un’infanzia difficile in Calabria, si ritrova senza un soldo e con un passato turbolento alle spalle. Arrivato a Roma, Damiano si stabilisce tra le strade nei pressi della stazione Termini, rifiutando di vivere come un senzatetto e trovando rifugio in una torre sulle antiche Mura Aureliane. Qui, sogna di diventare un cantante e intreccia una relazione con Sofia, una senzatetto forte e carismatica.
L’incontro casuale con i registi Sassoli e Cifuentes segna l’inizio di un progetto cinematografico che mescola documentario e narrazione cinematografica. Colpiti dalla personalità magnetica di Damiano, i registi decidono di documentare la sua vita e quella della comunità di senzatetto che frequenta. L’idea iniziale di realizzare un film di finzione si trasforma rapidamente in un documentario, poiché i registi si rendono conto della necessità di catturare la realtà senza filtri. Il film offre uno sguardo empatico e crudo su una realtà spesso ignorata, mostrando anche gli aspetti più duri della vita in strada.
San Damiano si distingue per il suo approccio ibrido, mescolando elementi di documentario e narrazione cinematografica. I registi hanno voluto creare un’opera che fosse il più simile possibile a un film, utilizzando una colonna sonora che include brani di artisti noti e canzoni cantate dai protagonisti stessi. Questo mix di tonalità rende San Damiano un’opera complessa e coinvolgente, capace di attrarre un pubblico vasto e variegato.
Il documentario è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 e ha ricevuto attenzione per la sua rappresentazione autentica e toccante della vita ai margini della società. La storia di Damiano diventa così il fulcro di un racconto che mescola realtà e finzione, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana e sulla possibilità di redenzione.
Dalle 19: aperitivo al TuMiTurbi
La serata inizierà con gusto: alle ore 19 al TuMiTurbi, locale varesino, con un aperitivo preparato dagli Orti di Bregazzana, progetto di agricoltura sociale promosso sempre dal Centro Gulliver. Un’occasione per conoscere chi ogni giorno lavora alla cura della terra… e delle persone.
Dopo il film: dialogo con i registi e il Centro Gulliver
Dopo la proiezione, spazio al confronto: i registi e alcuni referenti del Centro Gulliver saranno presenti in sala per condividere retroscena, riflessioni e rispondere alle domande del pubblico. Un’opportunità preziosa per entrare nel cuore del progetto e scoprire il significato più profondo di questa pellicola.
Un evento da non perdere, per chi ama il cinema che racconta la realtà, per chi crede nella forza delle seconde possibilità, e per chi vuole vivere una serata intensa, conviviale e ricca di senso.
Filmstudio 90 – Varese
Martedì 22 aprile
Ore 19: aperitivo al TuMiTurbi
Ore 21: proiezione di “Documentario San Damiano” + dibattito
Ingresso Ingresso riservato ai soci, con richiesta da effettuare almeno 24 ore prima dell’evento www.filmstudio90.it/tesseramento/