SERVIZIO CIVILE CON CSV INSUBRIA
Servizio Civile Universale con CSV Insubria: un anno di crescita e impegno per i giovani
CSV Insubria si impegna ancora una volta a offrire un’opportunità concreta di crescita personale e professionale ai giovani tra i 18 e i 28 anni, grazie al Servizio Civile Universale. Il bando 2024, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, mette a disposizione oltre 62.549 posti in tutta Italia, di cui 43 nelle province di Varese e dintorni, attraverso progetti promossi da associazioni, cooperative e imprese sociali.
Un’esperienza che fa la differenza
Morena Tevisio, responsabile dell’Ufficio Servizio Civile di CSV Insubria, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “È un’esperienza unica, accanto a professionisti e volontari che si dedicano ogni giorno al bene comune. Il terzo settore rappresenta un pilastro fondamentale della nostra società, garantendo diritti e opportunità per tutti”.
Per molti giovani, il servizio civile rappresenta la prima vera esperienza lavorativa, un percorso che permette di acquisire competenze concrete e di entrare in contatto con il mondo del lavoro in modo significativo. “I candidati spesso arrivano con tanta voglia di mettersi in gioco, ma senza esperienze pratiche. Noi li supportiamo offrendo contesti formativi e stimolanti, che li aiutano a sviluppare il proprio potenziale”, aggiunge Tevisio.
Cosa offre il Servizio Civile Universale?
Il programma prevede un impegno di 25 ore settimanali per la durata di 12 mesi, con un compenso mensile di 507 euro. I progetti si sviluppano principalmente nei settori educativo e culturale, ma non mancano opportunità nell’assistenza a persone fragili. Le sedi disponibili includono Varese, Busto Arsizio e Saronno, offrendo una varietà di contesti per rispondere alle diverse aspirazioni dei giovani.
Come candidarsi
Tutte le informazioni sui progetti disponibili nella provincia di Varese sono consultabili su:
scelgoilserviziocivile.gov.it
Il bando 2024, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, prevede la selezione di 62.549 giovani a livello nazionale. Le candidature sono aperte fino al 18 febbraio 2025. La candidatura è esclusivamente online con accesso al portale
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Le posizioni di CSV Insubria aperte a Varese e provincia
NOI SIAMO CULTURA, nell’ambito culturale, beni culturali, eventi e partecipazione dove i giovani sono impegnati in educazione, promozione culturale, inclusione artistica e animazione di comunità:
- 3 posti a Busto Arsizio presso il Circolo Gagarin cod. sede 186568
- 2 posti a Varese presso Spazio YAK cod. sede 186558
- 1 posto a Gavirate presso Altrementi cod. sede 186562
- 2 posti a Varese presso la Polha cod. sede 201238
- 1 posto a Varese presso la cooperativa l’Aquilone cod. sede 223346
- 2 posti a Varese l’associazione M.arte cod. sede 223217
- 1 posto a Tradate presso Astronatura cod. sede 222980
A questo link la scheda del progetto.
VIVI IL MUSEO, nell’ambito culturale, beni culturali, eventi e partecipazione nella promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio:
- 7 posti a Gallarate presso Museo MA*GA cod. sede 201931
- 4 posti a Saronno presso Museo Gianetti COE cod. sede 139584
- 3 posti a Somma Lombardo presso Museo Volandia cod. sede 210144
A questo link la scheda del progetto.
GIOCHIAMO CON LA CULTURA, nell’ambito culturale, doposcuola, centri di aggregazione giovanile nella promozione e educazione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, animazione culturale verso minori e tutoraggio scolastico:
- 2 posti a Varese presso CSV Insubria cod. sede 183658
- 3 posti a Varese presso Fondazione Rainoldi cod. sede 209651
- 2 posti a Varese presso Asilo di Giubiano cod. sede 210000
- 2 posti a Varese presso Pane di Sant’Antonio cod. sede 186546
A questo link la scheda del progetto.
CON TE ACCANTO, nell’ambito assistenza, supporto famigliare, donne, minori, anziani per fornire accoglienza e supporto familiare attraverso i servizi di prossimità:
- 2 posti a Busto Arsizio presso Sostenibile cod. sede 224483
A questo link la scheda del progetto.
RETE DI PROTEZIONE, nell’ambito assistenza, supporto sociale, bisogni primari nel quale giovani e terzo settore sono impegnati i progetti di nuovi welfare di comunità:
- 2 posti a Varese presso Pane di Sant’Antonio onlus cod. sede 186546
A questo link la scheda del progetto.
INSIEME SI PUO’, nell’ambito dell’assistenza, disabilità ed inclusione al fianco di chi è diversamente abile, migliorandone benessere, autonomia e accesso alla vita sociale:
- 2 posti a Malnate (VA) presso Centro diurno La Finestra cod. sede 186563
A questo link la scheda del progetto.
IL CENTRO CHE INCLUDE, nell’ambito sociale, inserimento lavorativo ed inclusione dove i giovani sono coinvolti in attività di educazione e promozione culturale, ambientale, sportiva, e del turismo sostenibile e sociale, con particolare attenzione a minori e adulti in condizioni di disagio:
- 4 posti a Malnate presso Il Centro cod. sede 218360
A questo link la scheda del progetto.
DIRITTI AL FUTURO, nell’ambito cittadinanza, diritti, educazione e solidarietà promuovendo e dando visibilità a esperienze di volontariato locale, europeo e mobilità internazionale breve è il progetto, proposto da Csv Insubria, presso le sedi dei CSV lombardi. In totale sono disponibili 11 posizioni. Per chi fosse interessato a candidarsi nelle altre sedi, può fare riferimento ai siti di competenza territoriale: Bergamo, Brescia, Lombardia Sud, Monza, Lecco, Sondrio Milano.
Sono inoltre disponibili 4 posizioni in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi di Milano, sede centrale di Milano.
A questo link trovate le specifiche di progetto.
- 1 posto a Varese presso CSV Insubria cod. sede 183658
Incontri di promozione sul territorio
- 21 gennaio 2025 ore 17.30 presso il Circolo Gagarin di Busto Arsizio
- 3 febbraio 2025 ore 18 presso la Proloco di Azzate
Un anno per costruire il futuro
Il Servizio Civile Universale non è solo un’opportunità per contribuire al bene comune, ma un vero e proprio trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Grazie a questa esperienza, i giovani possono sviluppare competenze trasversali, stringere relazioni significative e acquisire una maggiore consapevolezza del loro ruolo nella società.
Per ulteriori informazioni, visitate www.serviziocivileinsubria.it o contattate il CSV Insubria ai recapiti indicati sul sito.