Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

RIMANDATO A MARZO il corso di perfezionamento “La gestione degli enti del terzo settore dopo la Riforma” organizzato da Università di Bergamo, SdM e CSV Bergamo

CSV Bergamo2021-01-20T15:25:29+01:00
Pubblicato il
11/09/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATTENZIONE: A causa della situazione sanitaria attuale e delle misure di contenimento in atto per il Covid-19, l’inizio del corso è rimandato al 19 marzo 2021. Il termine delle iscrizioni è previsto per il 9 febbraio 2021.

Prenderà il via a gennaio 2021 la quarta edizione del corso di perfezionamento “La gestione degli Enti del Terzo Settore dopo la Riforma“, organizzata anche quest’anno dall’Università degli Studi di Bergamo e dalla sua School of Management insieme al Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo. Alla luce della Riforma del Terzo Settore, il corso di perfezionamento si propone di fornire ai partecipanti sia le logiche interpretative del contesto socio-economico in cui gli enti non profit operano, sia un set di strumenti manageriali e giuridici per il governo delle risorse necessarie per il buon funzionamento di un ETS.

Gli Enti del Terzo Settore sono, infatti, da sempre chiamati a svolgere un ruolo di fondamentale importanza come motore del territorio in cui operano. La complessità del contesto di riferimento e la molteplicità delle sfide da affrontare obbligano tutte le organizzazioni che operano in questo settore a dotarsi di figure professionali competenti e in possesso di strumenti tanto economici e finanziari, quanto organizzativi e relazionali. In questa fase storica, un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dalla Riforma che sta profondamente modificando gli aspetti fiscali, giuridici e organizzativi delle organizzazioni non profit. Se da un lato la Riforma si propone di fare ordine nell’intricata normativa relativa agli Enti del Terzo Settore, dall’altra apre nuovi scenari che solo se ben gestiti possono trasformarsi in opportunità.

Il corso, partendo da un approfondimento della situazione del Terzo Settore e della sua normativa di riferimento, si concentrerà su tecniche e strumenti per strutturare efficaci attività di fundraising, gestione degli aspetti contabili e fiscali degli enti non profit, tecniche per monitoraggio dei costi, redazione del bilancio sociale, valutazione dell’impatto sociale, strumenti e processi per la gestione del rapporto tra persona e organizzazione, strumenti per agire in modo innovativo attraverso la costruzione di relazioni con il territorio in un modello di governance multi-stakeholder e multi-livello.

Il corso di perfezionamento si propone quindi di formare la figura di esperto nella gestione degli Enti del Terzo Settore, fornendo strumenti teorici e applicativi per il buon funzionamento di un Ente del Terzo settore. Questa figura professionale potrà trovare collocazione nell’ambito di Enti del Terzo Settore (fondazioni, associazioni, cooperative sociali) e presso enti pubblici e privati che interagiscono con enti non profit.

Le iscrizioni al corso sono già aperte sul sito sdm.unibg.it, e sarà possibile iscriversi fino al 9 febbraio 2021. Il corso prenderà il via il 19 marzo 2021 e si concluderà nel mese di settembre 2021, con 120 ore di formazione in aula tra marzo e giugno, 80 ore di tirocinio o progetto di ricerca e la discussione finale nel mese di settembre. Le lezioni si svolgeranno nelle sedi dell’Università degli studi di Bergamo, ma in relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19 alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online.

 

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il D.Lgl 117/2017 ha riscritto le regole fiscali e civilistiche per gli enti non profit. Per chi intende operare nell’ambito di questi enti è necessario sviluppare una conoscenza approfondita del codice del Terzo Settore.  Il primo modulo del corso fornisce un quadro delle principali novità introdotte fornendo un inquadramento giuridico e fiscale degli ETS. Saranno inoltre approfonditi i nuovi rapporti che si delineano tra ETS e Pubblica Amministrazione, analizzando gli strumenti della co-progettazione e della co-programmazione.

Le risorse finanziarie sono fondamentali per sostenere l’operatività, lo sviluppo e la progettualità di un’organizzazione. È imprescindibile per chi opera negli Enti del Terzo Settore essere in grado di attrarre risorse finanziarie attraverso l’attività di fundraising e di accedere a fondi messi a disposizione a livello europeo o locale da parte di soggetti filantropici.  Il modulo si propone di fornire le logiche e gli strumenti per strutturare e gestire efficaci interventi di fundraising e per elaborare richieste di finanziamento di successo.

Il nuovo codice del Terzo Settore identifica nella trasparenza uno dei criteri fondamentali perché gli Enti del Terzo Settore possano beneficiare delle agevolazioni previste a loro favore. Nel modulo saranno analizzate le caratteristiche dei sistemi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale e le implicazioni in termini fiscali.

Un’efficace gestione delle risorse umane è un elemento determinante affinché un ente non profit sia in grado di esprimere il proprio potenziale creativo e sociale e sia in grado di affrontare con successo processi di cambiamento. Il corso affronterà gli assetti organizzativi e il rapporto persona-organizzazione, anche con riferimento agli adempimenti amministrativi in materia di gestione del personale, alle nuove opportunità rispetto ai contratti di lavoro e agli obblighi assicurativi.

L’ultimo modulo si concentrerà sulle metodologie di lettura e analisi del fabbisogno di un territorio, necessarie per operare in maniera efficace al suo interno e per costruire e gestire reti sociali tra enti non profit, profit e istituzioni. Verranno analizzate le diverse modalità di collaborazione tra le diverse realtà, con un approfondimento sul tema della misurazione dell’impatto sociale degli interventi del Terzo Settore.

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

 

Data inizio corso

19 marzo 2021

Frequenza

Obbligatoria

Iscrizioni

Entro il 9 febbraio 2021 sul sito sdm.unibg.it

Tassa di iscrizione

1.100€ per laureati
550€ per diplomati

Struttura del corso

120 ore di formazione in aula
80 ore di tirocinio/progetto di ricerca

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno nelle sedi dell’Università degli studi di Bergamo, ma in relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19 alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online.

Requisiti di accesso

Diploma di laurea triennale per iscrizioni come partecipante (con attestazione conseguimento del titolo di perfezionamento)

Licenza superiore per iscrizioni come uditore (con solo attestato di frequenza)

Per informazioni

cdpnonprofit@unibg.it

mariafrancesca.sicilia@unibg.it

 

Clicca qui per visualizzare la presentazione del corso durante l’open day online

#TAG: Corsi  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
Tre appuntamenti da non perdere con Univol

Tre nuovi appuntamenti formativi in presenza organizzati da Università del Volontariato di Milano dedicati a chi opera nel mondo...

15 Aprile 2025 Di CSV MilanoCorsi, Milano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più