Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio di supporto alla modifica dello statuto su richiesta del RUNTS (per OdV e APS in fase di trasmigrazione)

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-22T16:22:46+01:00
Pubblicato il
11/05/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con l’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) lo scorso 23 novembre 2021, si è aperta la fase di trasferimento e verifica (trasmigrazione) di dati e documenti delle associazioni iscritte alla data del 22 novembre 2021 nei rispettivi registri delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e delle Associazioni di Promozione Sociale (APS).

Dal 22 febbraio al 20 agosto 2022 gli Uffici competenti sono chiamati a verificare per ogni ente trasmigrato la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione al RUNTS.

Nel caso in cui si verificano motivi ostativi all’iscrizione al RUNTS (es. statuto non conforme alla normativa), l’Ufficio ne dà comunicazione all’ente assegnandogli 10 giorni per formulare eventuali controdeduzioni o per manifestare la propria intenzione di procedere alla regolarizzazione della situazione. A partire dalla comunicazione di intenzione di regolarizzazione, l’ente ha a disposizione 60 giorni per darne prova. L’omesso riscontro entro 10 giorni o la mancata regolarizzazione entro 60 giorni è causa di mancata iscrizione dell’ente nel RUNTS.

Consulta la seguente pagina web dove facciamo il punto sul processo di trasmigrazione a cura degli Uffici del RUNTS: clicca qui


In cosa consiste il servizio?

Si tratta consulenze individuali volte a fornire un supporto nell’adeguamento dello statuto in funzione delle richieste dell’Ufficio del RUNTS e a eventuali integrazioni delle informazioni richieste. La consulenza è gratuita e si svolge su appuntamento (online o in presenza).


A chi è rivolto il servizio?

ODV e APS iscritte ai rispettivi registri del Volontariato e della Promozione Sociale al 22 novembre 2021, ora in fase di trasmigrazione dai precedenti registri al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che abbiano ricevuto una richiesta di adeguamento dello statuto dall’Ufficio del RUNTS.


Cosa fare per accedere?

Si può richiedere il servizio dalla sezione “Consulenza” della piattaforma MyCSV alla quale occorre registrarsi come ente (guida alla registrazione e pagina di supporto). CSV ricontatterà i referenti dell’organizzazione per proporre un appuntamento.
La compilazione richiede di possedere copia digitale del proprio statuto vigente e copia digitale della richiesta di adeguamento ricevuta dall’Ufficio del RUNTS.
Per ricevere supporto nell’utilizzo di MyCSV è possibile scrivere a mycsv.mls@csvlombardia.it.

Richiedi il servizio

INFO UTILI: i passaggi da effettuare per modificare lo statuto

  • Il Presidente o il consiglio direttivo convoca l’assemblea ORDINARIA (proroga al 31 dicembre 2022 della possibilità di avvalersi della procedura semplificata per approvare modifiche allo statuto funzionali al rispetto in adeguamento al D.Lgs. 117/2017) dei soci con tempi, modalità e quorum costitutivi e deliberativi previsti dallo statuto
  • L’assemblea delibera l’adozione delle modifiche statutarie
  • Il segretario redige il verbale dell’assemblea
  • Entro 20 giorni dalla data dell’assemblea, occorre prenotare un appuntamento sul sito dell’Agenzia delle Entrate per registrare lo statuto modificato (tipologia del servizio: registrazione atti privati).
  • Allo sportello si deve presentare il presidente (o un suo delegato munito di apposita delega e copia della carta d’identità del presidente) portando con sé:
    • gli originali di statuto e verbale di assemblea sottoscritti da presidente e segretario, in due copie firmate in originale di ciascuno
    • il modello 69 “richiesta di registrazione” compilato
  • Al termine, vengono rilasciati gli originali timbrati e con indicati gli estremi della registrazione.
  • La procedura di registrazione non comporta alcun costo, valendo l’esenzione sia dall’imposta di registro che da quella di bollo (art 82 commi 3 e 5 del D.Lgs. 117/17)
  • Inviare copia sia dello statuto modificato sia del verbale di approvazione all’indirizzo mail o PEC dell’ufficio RUNTS in risposta alla loro comunicazione.

N.B. ci sono 60 giorni di tempo dalla data di ricevimento della mail dell’ufficio RUNTS per provvedere, avendo cura di comunicare entro 10 giorni alla Provincia che si intende procedere all’adeguamento.

#TAG: Aspetti fiscali  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più