Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tim Chapman a Lecco per una comunità che rende giustizia

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-27T09:28:15+01:00
Pubblicato il
10/10/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Innominato, Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa ospiterà a Lecco, il 19 e 20 ottobre 2022 Tim Chapman, Presidente Emerito del Forum Europeo per la Restorative Justice per due giornate di lavoro e di confronto focalizzate sull’approccio restorativo di comunità.

  • Mercoledì 19 ottobre 2022 presso Teatro Invito, via Ugo Foscolo 42, Lecco
    Una comunità che rende giustizia: dalla Restorative Justice alla Restorative School

La mattina di mercoledì 19 ottobre, dalle ore dalle 09.30 alle 13, Tim Chapman incontrerà studenti e studentesse delle scuole e  giovani. Le classi intenzionate ad iscriversi devono inviare una mail a linnominato@leccorestorativecity.it
Nel  pomeriggio  terrà un incontro formativo rivolto al Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa.

  • Giovedì 20 ottobre 2022 presso il Politecnico di Lecco Aula B1.1 via Previati 1/c
    • Dalla Restorative Justice alla Restorative Community: per una comunità che rende giustizia
      La mattina, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, Tim Chapman terrà una Lectio Magistralis  sulla Restorative Justice con uno sguardo particolare sulla comunità.
    • Per una comunità che rende giustizia: sono possibili sguardi restorativi nei servizi?
      Il pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i progetti restorativi di comunità e altre esperienze dei servizi territoriali entreranno in dialogo con Tim Chapman e Ivo Lizzola, Ordinario di Pedagogia della marginalità e del conflitto presso l’Università degli Studi di Bergamo.

La giornata è rivolta alle operatrici e agli operatori  dei servizi e alla cittadinanza interessata. Iscrizioni entro il 17 ottobre compilando il form https://bit.ly/3er6ZSK

L’Innominato è un gruppo di cittadinanza attiva, a cui partecipano anche istituzioni, enti del privato sociale e del non profit, che da dieci anni opera nella città e sul territorio di Lecco per sensibilizzare la comunità e diffondere la visione della Giustizia Restorativa (Restorative Justice), disseminandone i principi, i valori e le pratiche negli ambiti della convivenza civile.

In questi dieci anni il Tavolo lecchese ha intrapreso un cammino appassionato e a volte impervio, che ha assunto la visione della Restorative Justice come orizzonte di sviluppo di una Città e di una Comunità Restorativa, impegnata a declinare i principi e i valori della Restorative Justice nelle pratiche quotidiane attraverso cui si affrontano i conflitti e le lacerazioni che si generano tra le persone nella convivenza civile oltre che come percorso possibile e auspicabile che arricchisce e integra le risposte della giustizia penale.

Una città restorativa è una visione e un orizzonte a cui tendere per una pratica di convivenza fondata sul rispetto e la responsabilità, la giustizia delle relazioni, la verità che emerge dal dialogo e la solidarietà. Una comunità restorativa chiama a una convivenza che, anche nei momenti difficili, non smette di incontrarsi, di parlare e di ascoltare, di fare memoria degli errori e degli apprendimenti e di fare progetti per il bene comune. Si serve di pratiche di incontro facilitate per generare gesti, azioni e parole pronunciate e ascoltate che impegnano tutte le parti e su cui si ricostruiscono patti fiduciari.

Per costruire una città restorativa serve un cantiere collettivo che richiede un cambiamento di sguardo nelle relazioni tra le persone, anche quando si fanno o si sono fatte del male, lo fanno, lo subiscono, lo guardano, lo giudicano. Questi cantieri hanno bisogno di tutte le persone che vogliono tenere aperto il futuro.

Dal 2018 Lecco partecipa attivamente, con altre città italiane ed europee, al Working Group sulle Restorative Cities del Forum Europeo per la Restorative Justice.

Lo European Forum per la Restorative Justice definisce la Giustizia Restorativa “un approccio per affrontare il danno o il rischio di danno coinvolgendo tutte e tutti coloro che ne sono influenzati per raggiungere una comprensione comune e un accordo su come il danno o l’illecito può essere restorato e la giustizia realizzata. Piuttosto che separare le persone o escludere quelle percepite come una minaccia, i processi di restorazione ripristinano protezione, prevenzione e sicurezza riunendo le persone per disfare l’ingiustizia, restorare i danni e alleviare la sofferenza attraverso il dialogo e l’accordo” (EFRJ, 2018).

Il Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa ha recentemente attivato un sito internet: www.leccorestorativecity.it.

Invito scuole Giustizia Restorativa

Locandina 20 ottobre 2022

Comunicato stampa Tim Chapman 19-20 ottobre 2022

#TAG: cultura  Giustizia riparativa  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
Al via GERMOGLI, laboratorio teatrale intensivo nel paesaggio

GERMOGLI è un laboratorio di teatro gestuale e di ricerca corporea immerso nella natura; un’esperienza collettiva, senza parole, in...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, cultura, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più