Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Una città per le donne è una città per tutti

CSV Monza Lecco Sondrio2022-11-18T11:11:27+01:00
Pubblicato il
18/11/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne i Coordinamenti donne CGIL CISL UIL e SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati organizzano due momenti di condivisione su Lecco e Monza:

  • A Monza. il 24 Novembre alle ore  15.00 presso il Teatro Binario7 in via Turati 8 si terrà l’evento “LA VIOLENZA TACIUTA” incontro con la dott.ssa Antonella Viola, Immunologa – Autrice del libro IL SESSO È (QUASI) TUTTO. (scarica la locandina)
  • A Lecco il 25 Novembre alle ore 17.30 ci ritroveremo in piazzale dei Cappuccini da dove partirà la manifestazione itinerante “UNA CITTA’ PER LE DONNE E’ UNA CITTA’ PER TUTTI” (scarica la locandina). Arrivo in piazza XX settembre. Si può partecipare a piedi o in bici.

 

città /cit·tà/ sostantivo femminile plurale

APPELLO PER UNA CITTÀ A MISURA DI DONNA

La città non è uno spazio neutro perché abitato, animato, vissuto da soggetti che neutri non sono: hanno genere, sensibilità, abitudini, bisogni diversi. E come elemento non neutro non può e non dovrebbe nemmeno essere progettato in modo neutro, poiché inevitabilmente le idee di chi progetta influenzano il carattere degli spazi urbani e, di conseguenza, la vita di chi questi spazi li abita. Le poche ricerche effettuate evidenziano come in base al sesso di appartenenza ci sia un differente utilizzo della città che si declina, per esempio, nell’uso degli spazi, negli orari di frequentazione, nei percorsi sino all’utilizzo dei mezzi pubblici cittadini, … e solo per citarne alcuni. Troppo spesso invece le nostre città sono pensate, progettate e ideate in assenza di una prospettiva di genere, da politici, progettisti e urbanisti che non sanno o non vogliono cogliere queste differenze nell’abitare e nel vivere gli spazi cittadini. Una città, per essere sostenibile e inclusiva, deve essere accessibile e sicura alle donne. Dove si sente accolta e sicura una donna, chiunque si sente accolto e sicuro. Con le aree urbane che dovrebbero ospitare il 60% della popolazione mondiale entro il 2030, l’adozione di una prospettiva di genere in tema di progettazione urbanistica appare necessaria per la costruzione di città inclusive, sicure e sostenibili, come indicato dal Goal 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le risorse messe a disposizione dal PNRR vanno in questa direzione, e rappresentano quindi l’opportunità di ripensare e riprogettare anche la Città di Lecco a partire dal moderno concetto di “cura”, inteso come la presa in carico solidale delle diversità che la animano. Una prospettiva di genere applicata all'urbanistica e agli altri ambiti del quotidiano va a beneficio non solo delle donne ma anche di tutte le “minoranze”, o presunte tali, relegate ai margini. Una città ripensata in ottica femminista e femminile non è soltanto una città costruita su misura delle donne, dove queste si sentano sicure, non discriminate o empowered, ma è una città in grado di garantire pari opportunità di fruizione degli spazi e di essere più inclusiva, più attenta, più democratica, più sostenibile, più accogliente, più appetibile e più giusta. Con questo appello, a cui chiediamo ad Associazioni ed Istituzioni del territorio di aderire, vogliamo iniziare a mettere la cura al centro della progettazione urbana, a prescindere dal genere che se ne faccia carico. Il 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, rappresenta un’occasione di riflessione importante. Per Lecco può rappresentare anche l’inizio del percorso per “riprendersi” alcuni spazi della città, che in alcune fasce orarie non sono fruibili dalle donne per i fin troppo intuibili problemi legati alla sicurezza di cui anche la cronaca troppo spesso si occupa. Organizziamo quindi per VENERDI’ 25 NOVEMBRE una manifestazione in orario tardo pomeridiano, che attraversi i luoghi sensibilmente “difficili” e sia di denuncia per aprire una discussione seria tra tutti gli attori che animano la città. Cgil, Cisl e Uil di Lecco

Nella locandina l'elenco degli enti e associazioni che hanno aderito all'appello, tra cui anche il nostro CSV.

Quando

25/11/2022 17:30

Dove

Ritrovo in piazzale dei Cappuccini e arrivo in piazza XX settembre

Per partecipare

Presentarsi il giorno dell'evento 

Link per iscrizioni/prenotazioni: Non è necessario iscriversi
Email:
Telefono:
Sito web:
Social: https://www.facebook.com/cislmonzalecco.it/

Allegati

Allegati:
25novembre2022_LECCO-1
Monza_Volantino-Giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più