Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La città dei giovani: call for ideas

CSV Milano2023-11-24T09:30:19+01:00
Pubblicato il
08/11/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“La città dei giovani” è il bando promosso da Fondazione di Comunità Milano per stimolare la creazione e la promozione di spazi di socialità destinati a giovani nel capoluogo lombardo. Queste nuove realtà dovranno attivare interventi e servizi in ambito culturale, sportivo, sociale o ambientale e sviluppare economie nei quartieri di Milano in cui saranno radicate, meglio se in collaborazione con associazioni, comitati e reti di cittadinanza attiva già esistenti.

Il bando prende le mosse da “Giovani e Milano, un percorso di ricerca-azione tra protagonismo, politiche, spazi e territorio”, la ricerca curata dal Politecnico di Milano in collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca per promuovere politiche giovanili innovative a partire dal riconoscimento delle pratiche e dei “fermenti” in corso nella nostra città.

IL BANDO
Il bando “La città dei giovani” è articolato in più fasi e nello specifico:

Fase 1 – Call for Ideas
Enti privati senza scopo di lucro o enti pubblici con sede legale o operativa nella Città di Milano, in forma singola o in partenariato, e/o gruppi informali di giovani potranno presentare la propria idea attraverso il portale Richieste On Line (ROL) della Fondazione (per il primo accesso, sarà necessario eseguire la procedura di registrazione) seguendo il form dell’Allegato 1 – Call For Ideas.
Prima di presentare un’idea è necessario consultare attentamente le 10 linee guida indicate nel bando: elementi come l’inclusione di giovani con minori opportunità, l’individuazione di strumenti di autogestione o la creazione di spazi accessibili e inclusivi per ragazze e ragazzi di background e abilità diverse costituiranno infatti criteri di merito da parte degli uffici della Fondazione al momento della valutazione.
Scadenza invio idee: 16 febbraio 2024

Fase 2 – Percorso di accompagnamento
Le idee migliori selezionate nella Fase 1 beneficeranno di un contributo per un percorso di accompagnamento personalizzato, della durata massima di tre mesi, volto a trasformare l’idea in un progetto esecutivo. Tale percorso lavorerà sull’affinamento e sullo sviluppo dell’idea progettuale anche sulla base delle raccomandazioni e dei criteri di merito individuati dal Bando e attraverso la costruzione di modelli di governance e di gestione efficaci ed efficienti che possano rendere credibile, sostenibile e ad alto impatto sociale il progetto esecutivo.
Accompagnamento allo sviluppo idee: aprile 2024 – giugno 2024

Fase 3 – Elaborazione dei Progetti Esecutivi
I progetti esecutivi, della durata massima di due anni, saranno presentati esclusivamente da enti privati senza scopo di lucro o enti pubblici con sede legale o operativa nella Città di Milano, in forma singola come unico ente o in partenariato, secondo le modalità indicate nell’Allegato 2 – Linee Guida Progetto Esecutivo, sempre attraverso una sezione dedicata del portale Richieste On Line (ROL).
Scadenza invio progetti esecutivi: 10 luglio 2024

Scarica il bando

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più