Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto europeo TOURISTABLE – Un questionario sul Turismo accessibile e inclusivo

CSV Monza Lecco Sondrio2024-07-09T11:19:51+02:00
Pubblicato il
09/07/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Progetto Touristable è un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a trasformare il panorama del turismo, rendendolo autenticamente inclusivo e accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità di ciascuno.

Touristable è una visione: immaginate un settore turistico dove ogni Persona, senza distinzioni, può partecipare attivamente diventando protagonista indiscusso.

Attraverso l’attivazione di percorsi di educazione professionale che coinvolgono persone con disabilità intellettiva, istituzioni e imprese turistiche del territorio italiano, spagnolo, greco e sloveno, Touristable si propone di creare un modello formativo innovativo che non solo risponda alle esigenze del mercato, ma che promuova anche il concetto di INCLUSIONE come valore fondamentale del settore turistico europeo.

Perché è così importante? Migliorare lo stato del Turismo Accessibile e Turismo Inclusivo impatta non solo sulla cultura dell’inclusione come valore identitario del cittadino europeo, ma anche sull’economia dei territori!

Per raggiungere questi obiettivi, gli ideatori del progetto stanno diffondendo un questionario volto ad analizzare lo stato attuale del Turismo Accessibile e dell’inclusione lavorativa nel settore turistico. Questo aiuterà a creare una mappatura delle esigenze formative degli operatori turistici.

Invitiamo le organizzazioni attive nella realizzazione di percorsi di autonomia e formazione professionale per persone con disabilità a compilare il questionario per aiutare a comprendere le esigenze del settore e capire come creare un turismo veramente accessibile e inclusivo per tutti.

Le organizzazioni avranno inoltre l’opportunità di fare domanda per partecipare al corso di formazione previsto dal progetto, diventando parte attiva del cambiamento nel settore turistico europeo.

CLICCA IL SEGUENTE LINK per compilare il questionario e fare la differenza nel mondo del turismo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjlm-wrPhmimzsN76NluLgsqu1eurOJj2zpXf6A4YnqEoHRg/viewform

TOURISTABLE_Abstract

touristableproject.eu
(Foto presa dal profilo IG touristable.project “L‘accessibilità ci consente di sfruttare il potenziale di ognuno“)
#TAG: Associazioni  cultura  diritti  Disabilità  Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più