Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

CSV Milano2025-05-12T10:16:40+02:00
Pubblicato il
30/05/2025
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato alle Parrocchie; non potranno partecipare le Parrocchie che partecipano ai progetti beneficiari del Bando Porte Aperte 2024 di Fondazione Cariplo
Il Bando 2025/2 Bambini, adolescenti e giovani è una novità dove dovranno pervenire tutti i progetti – sociali o culturali – destinati a una o più delle seguenti fasce di età: 0-12 anni (bambini), 13-18 anni (adolescenti) e 18-35 anni (giovani). Il Bando Ambiente è stato posticipato alla seconda metà dell’anno e presenterà una serie di caratteristiche peculiari e differenti rispetto alle edizioni precedenti.
Grazie ai fondi territoriali messi a disposizione da Fondazione Cariplo, la fondazione pubblica annualmente bandi “a raccolta” per individuare e sostenere progetti volti a migliorare la qualità di vita della Comunità. Con questo tipo di strumento le organizzazioni che vengono selezionate devono raccogliere il 20% di quello che ricevono a testimonianza che non solo la Fondazione crede nel loro progetto, ma anche parte della Comunità.
I bandi sono rivolti alle organizzazioni che operano nei territori del Legnanese, del Castanese, del Magentino e dell’Abbiatense.

BANDO 2025/1 ORATORI ESTIVI
Il bando, in partnership con Fondazione Lambriana, intende sostenere progetti presentati da Parrocchie e volti a:

  • rafforzare l’impegno socio-educativo svolto nelle Comunità e nei territori di riferimento, con particolare riguardo all’organizzazione di servizi di oratorio estivo;

consolidare nell’oratorio il rapporto con il personale laico specializzato a sostegno delle attività Estive.
Soggetti ammessi
Possono presentare un progetto le Parrocchie operanti nel territorio di competenza della Fondazione
ad eccezione di quelle che sono beneficiarie di contributo sul Bando Porte Aperte 2024 di Fondazione
Cariplo.
Scadenza

venerdì 16/05/2025 alle ore 12.00.
Scarica il bando.

BANDO 2025/2 – BAMBINI / ADOLESCENTI / GIOVANI
Il Bando intende sostenere progetti negli ambiti sociale e/o culturale rivolti a bambini, adolescenti e giovani, in particolare:

  • progetti rivolti a bambini (fascia di età 0-12) e adolescenti (fascia di età 13-18) finalizzati all’organizzazione di attività ricreative ed educative quali ad esempio: accompagnamento allo studio e aiuto compiti, attività laboratoriali, attività teatrali effettuate anche in collaborazione con gli istituti scolastici;

progetti rivolti a giovani (fascia di età 18-30) che prevedano l’organizzazione di attività sociali e/o culturali specificamente rivolte a questo target o l’erogazione di borse di studio per giovani meritevoli ma in condizioni socio/economiche di svantaggio.
Soggetti ammessi
Possono presentare un progetto enti e organizzazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio di
competenza della Fondazione che intraprendano iniziative di solidarietà e di interesse generale.
Scadenza
venerdì 30/05/2025 alle ore 12.00.

Scarica il bando

BANDO 2025/3 – FRAGILITÀ E MARGINALITÀ
Il Bando intende sostenere progetti nell’ambito dell’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i servizi per le persone con disabilità, persone anziane fragili, persone con patologie psichiche e/o fisiche o con disagio psicologico e in generale persone in condizione di emarginazione o particolare fragilità sociale. Le iniziative dovranno essere complementari e integrative rispetto alle azioni di assistenza istituzionale.
Soggetti ammessi
Possono presentare un progetto enti e organizzazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio di
competenza della Fondazione che intraprendano iniziative di solidarietà e di interesse generale.
Scadenza
venerdì 30/05/2025 alle ore 12.00.
Scarica il bando

BANDO 2025/4 – ARTE E CULTURA
Il Bando intende sostenere progetti culturali e artistici in grado di:

  • avvicinare alla cultura e all’arte l’intera collettività o fasce specifiche di popolazione con
    iniziative a valenza educativa che possano creare interesse e passione per le arti e le attività
    culturali (es. mostre, spettacoli, concerti);
  • facilitare la coesione sociale e valorizzare i beni di interesse artistico e storico del territorio
    attraverso laboratori, visite guidate, performance, con un approccio innovativo alla fruizione
    e alla didattica culturale in grado di rendere il fruitore protagonista;
  • sviluppare il tema del dono e della solidarietà attraverso i linguaggi delle arti visive e
    performative, sensibilizzando la Comunità e sollecitandone la partecipazione attiva; favorire la
    conoscenza reciproca tra le diverse culture che compongono la nostra società multietnica
    attraverso serate, conferenze, cineforum, laboratori artistici, corsi di lingua ed eventi che
    possano contribuire ad allontanare paure e pregiudizi e a creare quei legami sociali alla base
    di un’integrazione pacifica e sinergica;
  • recuperare beni o manufatti di particolare interesse storico e artistico per la Comunità.

Soggetti ammessi
Possono presentare un progetto enti e organizzazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio di
competenza della Fondazione che intraprendano iniziative di solidarietà e di interesse generale.
Scadenza
venerdì 30/05/2025 alle ore 12.00.
Scarica il bando

Modalità di presentazione dei progetti
I progetti potranno essere inseriti dalla propria area riservata (https://fcticinoolona.strutturainformatica.com/Frontend/Rol/).
I passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • per gli enti che NON hanno partecipato ai Bandi 2024: creazione della propria anagrafica tramite la procedura di accreditamento successivamente inserimento del progetto
  • per gli enti che hanno partecipato ai Bandi 2024: in caso siano subentrate variazioni (es. nuovo legale rappresentante, modifiche statuto, etc.) aggiornamento della propria anagrafica

Si raccomanda di scaricare e leggere attentamente i manuali pubblicati nella pagina “Modulistica e manuali”, in particolare:

  • manuale registrazione e accreditamento
  • manuale inserimento progetto
  • video istruzioni inserimento progetto

Solo in caso di domande, dubbi o informazioni supplementari, contattare l’ufficio al nr. 0331 442461 o inviare una mail a info@fondazioneticinoolona.it

#TAG: Bandi attivi  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Al via i Bandi 2025 della Fondazione Comunitaria Nord Milano

Fondazione Comunitaria Nord Milano ha pubblicato i suoi primi Bandi per l’anno 2025, mettendo a disposizione 360.000 euro –...

16 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Seconda edizione del Premio “Gigi Guglielmini”

Casa Arcobaleno Odv, con il sostegno della rivista scientifica European Journal of Volunteering and Community-Based Projects, ha pubblicato seconda...

15 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più