Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato

CSV Bergamo2021-10-08T11:31:36+02:00
Pubblicato il
28/01/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La “Guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato” è un vademecum realizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo nell’ambito del progetto Pit Stop (finanziato attraverso “Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di consolidamento degli interventi di accompagnamento all’inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria“) e pensato per aiutare le associazioni che vogliono accogliere persone che devono scontare misure alternative alla detenzione.

Negli ultimi anni anche in provincia di Bergamo abbiamo assistito ad una crescita del ricorso a misure alternative al carcere. Misure che spesso si traducono in esperienze di volontariato, riconosciute come riabilitative e allo stesso tempo educative e di inserimento nella comunità. Di conseguenza è cresciuta anche la ricerca di enti ed associazioni disponibili ad accogliere le persone sottoposte a provvedimenti di natura giudiziaria per un periodo più o meno lungo, affinché possano portare a termine il proprio percorso riparativo.

Associazioni ed enti devono però essere pronti ad accogliere adulti e minori in situazioni di fragilità, che si avvicinano al volontariato non per scelta ma per “obbligo”. Un richiamo che porta il volontariato a riscoprire la propria vocazione originaria di soggetto che promuove inclusione sociale e riconoscimento della dignità di ogni uomo. E allo stesso tempo gli chiede di essere capace di accogliere queste persone e di gestire il loro inserimento con cautela e competenza, rispettando norme, procedure, dispositivi, maneggiando il linguaggio legislativo e mettendosi in rete con i servizi competenti (tribunale, ufficio di esecuzione penale esterna, avvocati, assistenti sociali, agenti di rete).

Questo vademecum, composto da diverse schede ognuna delle quali dedicata ad una specifica misura alternativa alla detenzione, si propone come strumento per aiutare le associazioni ad orientarsi all’interno del complesso mondo delle misure alternative alla detenzione attraverso una descrizione semplice e comprensibile dei principali dispositivi incontrati dall’associazionismo. Ogni scheda mette, inoltre, a disposizione suggerimenti, strumenti operativi, consigli utili per superare dubbi e difficoltà.

CONSULTA TUTTE LE SCHEDE DEL VADEMECUM

LAVORI DI PUBBLICA UTILITA'
MESSA ALLA PROVA
AFFIDAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE
#TAG: Bergamo  Giustizia riparativa  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
L'inverno d'estate: corso sull'orto autunno-invernale

Due incontri con l'agronomo Marco Zonca per scoprire l'agricoltura biologica per l'orto autunnale e invernale.

17 Giugno 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più