Dati e ricerche

“Il Terzo Settore a Bergamo dopo la pandemia: dati, questioni e prospettive”: cosa è emerso dal convegno di mercoledì 15 febbraio 2023

Lo scorso dicembre, a chiusura dell’anno di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, sono stati presentati i risultati della ricerca sul volontariato bergamasco condotta dall’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con CSV Bergamo e Provincia di Bergamo per indagare lo stato di salute del Terzo...

Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022: Università di Bergamo, CSV Bergamo e Provincia di Bergamo presentano i primi risultati della ricerca sul volontariato bergamasco

La prof.ssa Sicilia sulle prime evidenze: “Poca partecipazione dei giovani e limitata capacità di intercettare risorse. Sfida importante rappresentata dalla capacità di trasformare le collaborazioni in opportunità”. L’iniziativa BERGAMO CAPITALE ITALIANA DEL VOLONTARIATO 2022 ha configurato un’importante occasione per avviare attività di ricerca e laboratoriali,...

Ricerca sul volontariato bergamasco per Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022: si apre la partecipazione diretta delle associazioni che a settembre sono invitate a compilare un questionario

Il volontariato è parte integrante della vita della comunità bergamasca: i volontari sono ovunque e silenziosamente aiutano dove ce n’è bisogno. Il censimento ISTAT del 2011 (ora in fase di aggiornamento) diceva che i volontari in provincia di Bergamo sono più di 100.000: 1...

Al via l’indagine “Propensioni, pratiche e percorsi del dono tra le persone di origine immigrata”

La nuova ricerca promossa da CSVnet e dal Centro Studi Medì prevede la compilazione di un questionario, on line. Termine prorogato al 30 settembre 2022 La pandemia ha messo a dura prova la società, ma ha fatto anche riscoprire risorse inaspettate, nuove forme di reciprocità...

“La gentilezza ti contagia. Appunti per sostenere la partecipazione nelle comunità”: una pubblicazione curata da CSV Bergamo

La pandemia è stata, ed è tuttora, un’esperienza trasformativa: tanto per il volontariato organizzato, che si è trovato a fare i conti con le proprie fragilità e con alcuni limiti figli della sua storia più recente (basti pensare alla iper-settorializzazione degli ambiti di intervento...

Gli effetti del Coronavirus sulla povertà: pubblicato il report realizzato dalle Caritas lombarde

Lo abbiamo sentito dire spesso nell’ultimo anno: la crisi pandemica non ha generato solo un’emergenza sanitaria, ma un’emergenza umanitaria. Un esempio su tutti è l’aumento delle povertà sui territori: a raccontarlo con precisione è la delegazione Caritas della Regione Lombardia (organismo di coordinamento delle...

Lascio in eredità me stesso alla terra: una raccolta di narrazioni per fare memoria del patrimonio del volontariato bergamasco

"Lascio in eredità me stesso alla terra" è un libro che nasce da un'esperienza di narrazione intorno al patrimonio culturale bergamasco vissuta da 46 volontari di altrettante associazioni bergamasche, per fare memoria di quel patrimonio di valori, competenze, idee, esperienze che il volontariato bergamasco...

Il volontariato e la sfida dell’accoglienza. Una pubblicazione di CSV Bergamo

«Il volontariato e la sfida dell’accoglienza» è una pubblicazione che nasce da un percorso di ricerca e riflessione iniziato nel settembre 2018 e durato due anni, che ha preso spunto da un paradosso incontrato da alcuni operatori di CSV Bergamo nel loro lavoro quotidiano:...

Rapporto Caritas 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Il nuovo rapporto di Caritas Italiana dal titolo "Gli anticorpi della solidarietà" (.pdf), pubblicato in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà (17 ottobre), cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19....

Zero barriere: lo strumento per la diffusione di una nuova cultura sulla disabilità

Online e cartacea la pubblicazione “Zero Barriere” realizzata dal Comitato Bergamasco per l’Abolizione delle Barriere Architettoniche: molto più di un semplice vademecum sulle barriere è uno strumento prezioso per la diffusione di una nuova cultura sulla disabilità. L’opuscolo, scaricabile gratuitamente online e in distribuzione presso...

Left Menu Icon