Il mondo che avrete: la nostra recensione
Il saggio è un'interessante riflessione sulle conseguenze dell'impatto del Covid a livello globale applicando all'analisi della pandemia le tecniche usate dagli antropologi.
Il saggio è un'interessante riflessione sulle conseguenze dell'impatto del Covid a livello globale applicando all'analisi della pandemia le tecniche usate dagli antropologi.
Il romanzo è interessante e inquietante: vuole ribaltare la fiducia cieca nella tecnologia, evidenziare le contraddizioni del capitalismo contemporaneo che in maniera subdola sorveglia i nostri comportamenti ed i nostri gusti.
Il romanzo è interessante e inquietante: vuole ribaltare la fiducia cieca nella tecnologia, evidenziare le contraddizioni del capitalismo contemporaneo che in maniera subdola sorveglia i nostri comportamenti ed i nostri gusti.
Il libro è un'appassionata difesa della condizione di migrante: l'autore, partendo dalla sua esperienza personale, fa il giro del mondo per soffermarsi sulla situazione della frontiera tra Messico e USA, sulle recinzioni tra Africa occidentale ed Europa (stretto di Gibilterra) e sulle politiche islamofobiche...
Piero Amerio, professore emerito di psicologia sociale, riflette sul vivere insieme e sui problemi che in ogni tempo hanno travagliato le relazioni degli uomini, contemporaneamente esseri sociali e individuali.
C. Duhigg affronta il tema delle abitudini secondo tre prospettive indicate nel sottotitolo. Come si formano, quanto condizionano, come cambiarle.
L'autore con un approccio interdisciplinare affronta il tentativo che l'Europa sta compiendo di riavviare la propria economia attraverso l'innovazione dell'industria e un modello di crescita “green”.
L'autore con un approccio interdisciplinare affronta il tentativo che l'Europa sta compiendo di riavviare la propria economia attraverso l'innovazione dell'industria e un modello di crescita “green”.
L'autrice, dando per scontati i benefici offerti da smartphone e pc, individua gli effetti dell'iperconnessione sul nostro cervello e indica che cosa ci aspetta nel prossimo futuro.
Riflettiamo su come l'uso intensivo dei cellulari e dei suoi applicativi stia cambiando i processi di conoscenza, i modi di relazionarci con gli altri e la realtà.