Biblioteca

Fuori dall’angolo: la nostra recensione

Titolo: “FUORI DALL’ANGOLO: Idee per il futuro del volontariato e del Terzo Settore” Autori/curatori: Emanuele Alecci e Mariano Bottaccio Editore: l’Ancora – biblioteca del sociale Edizione: 2010 Genere: raccolta di saggi Prodotto dall’Associazione Luciano Tavazza A giudizio dei curatori - come precisano nell’introduzione - il volontariato e tutto il Terzo Settore si...

Adolescenti senza tempo: la nostra recensione

Titolo: Adolescenti senza tempo Autrice:Massimo Ammaniti Editore:Raffaello Cortina Editore Edizione:2018 Massimo Ammaniti, neuropsichiatra infantile e psicoanalista, nel recente saggio “Adolescenza senza tempo” compie una rivisitazione scientifica di questa età con il supporto di tanti esempi, casi storici e citazioni tratte dal mondo dell'arte (cinema, letteratura). L'autore, dopo un excursus...

Altre stelle. Un viaggio nei centri antiviolenza: la nostra recensione

Titolo: Luca Martini Autrice:ALTRE STELLE. Un viaggio nei centri antiviolenza Editore:Mimesis Edizioni Anno Edizione: 2017 Come si evince dal sottotitolo, Luca Martini, esperto di organizzazione e gestione delle risorse umane, con questo libro ha inteso raccontare la vita quotidiana dei Centri Antiviolenza in Italia. Il giornalista d’inchieste Riccardi Iacona ha...

Stranieri alle porte: la nostra recensione

Titolo: Stranieri alle porte Autore: Zygmunt Bauman Editore: Laterza Anno edizione: 2016 Bauman, il sociologo polacco scomparso nel 2017, in questo breve saggio condensa l’analisi dei problemi generati dall’attuale “crisi migratoria” rifacendosi al pensiero di filosofi (es. I. Kant), di storici (es. Hobsbawm), a recenti dichiarazioni o scelte operate...

Caro sindaco parliamo di biblioteche: la nostra recensione

Titolo: Caro sindaco parliamo di biblioteche Autore: Antonella Agnoli Editore: Editrice Bibliografica Anno edizione: 2011 La difesa delle biblioteche pubbliche, argomentata e motivata in modo semplice e puntuale in questo agile libretto. L’autrice Antonella Agnoli fa parte del CdA dell'Istituzione Biblioteche di Bologna. Ha diretto la biblioteca di Spinea (Venezia) e...

Istruzioni per diventare fascisti: la nostra recensione

Titolo: Istruzioni per diventare fascisti Autore: Michela Murgia Editore: Einaudi Anno edizione: 2018 Michela Murgia scrittrice, nata a Cabras, in Sardegna nel 1972. Di formazione cattolica, è stata educatrice e animatrice nell’Azione Cattolica nel ruolo di referente regionale del settore giovani. Fra le varie esperienze lavorative precedenti all'attività di scrittrice,...

La sharing economy: la nostra recensione

Titolo: “La sharing economy” Autore: Mario A. Maggioni Editore: Bologna, il Mulino Edizione: 2017 Mario Maggioni, docente di economia dell’innovazione nell’Università Cattolica di Milano, in un agile volume inquadra un tema complesso di grande attualità e dibattito, cui anche il Terzo Settore deve prestare attenzione: la sharing economy, modello...

El Gourba, Oltremare: la nostra recensione

Titolo: “EL GOURBA, OLTREMARE”  Autore: A. Carbè - R. Pezzetta Editore: Marco Serra – Tarantola Editore, Brescia Edizione: 2017 Sotto forma di romanzo Anime Carbè racconta in prima persona la propria storia di immigrazione; si aggiungono alcuni paragrafi stesi da una educatrice (Rosangela Pezzetta). Casablanca 1990: il padre del protagonista, che lavora...