Una primavera per la militanza. Perché nell’Italia di oggi torni la passione civile e politica

Corsi e ricorsi della partecipazione sociale: così l’associativismo è scuola di democrazia. Punti in comune e differenze tra associazioni, partiti e movimenti di Emanuele Polizzi, ricercatore dell'Università Bicocca Quando si parla del rapporto tra partecipazione sociale, cioè l’essere impegnati in attività sociali, e partecipazione politica, cioè...

Internet, più consapevolezza per il bene delle reti sociali. Ecco le istruzioni per l’uso

Gino Mazzoli spiega come la rivoluzione informativa ha trasformato l’immaginario e le nostre abitudini, stravolgendo legami e collaborazioni. Ecco come invertire la rotta di Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi Diamo tutti stupidamente per scontato ciò che scontato non è più: costruire legami e...

Terza Edizione Festival Nazionale Buone pratiche tra teatro e disabilità. Lì sei vero 2019

L'Associazione Il Veliero onlus, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone diversamente abili, in collaborazione con la compagnia di produzione e diffusione teatrale Danza Immobile e con il patrocinio del Comune di Monza organizza UN CONCORSO...

Il discorso di Sergio Mattarella in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato 2018

«Il volontariato è una fonte di benessere soggettivo oltre che collettivo»: riportiamo il testo integrale dell'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato 2018, che si celebra ogni anno il 5 dicembre. «Si celebra oggi nel mondo e in...

#NoiVulnerabili

Confronti con associazioni che sperimentano l’incontro con la vulnerabilità sociale Molte associazioni nelle loro attività di volontariato incontrano il fenomeno sociale della vulnerabilità; questo incontro spesso le porta a modificare le loro azioni sul territorio, e a interrogarsi su come poter affrontare questa nuova realtà. Per...