Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato insieme per crescere. Il Bilancio sociale 2025 di CSV Insubria

CSV Insubria CO2025-06-10T10:00:28+02:00
Pubblicato il
09/06/2025
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È stato pubblicato il Bilancio sociale 2024 di CSV Insubria. Le parole del presidente, Luigi Colzani, riassumono quello che è stato fatto e gli obiettivi futuri.

La guerra alle porte di casa…

Molti elementi culturali e sociali concorrono da diverso tempo a diffondere un clima di insicurezza crescente: prima la pandemia poi – ormai da lunghi anni – la guerra alle porte dell’Europa e nel nostro Mediterraneo, poi la questione climatica, il ‘gelo’ demografico, la sfida delle tecnologie digitali, le disuguaglianze crescenti… Si tratta di un insieme di fattori che influisce pesantemente sulla vita delle persone e, tra l’altro, sulla loro disponibilità a impegnarsi in esperienze di volontariato. Tra gli effetti di questa insicurezza conosciamo i più evidenti: una certa diminuzione del numero dei volontari, il progressivo invecchiamento di quelli attivi, la crescente difficoltà a individuare persone che siano disponibili a prendersi responsabilità associative, la difficoltà ormai evidente dei giovani a trovare il loro posto soprattutto nelle organizzazioni più storicamente identitarie…

Proprio dentro questo panorama di cambiamento se non di crisi si colloca il molto lavoro, qui documentato, che abbiamo fatto come CSV Insubria anche nel 2024 a sostegno del volontariato in termini di consulenza, formazione, comunicazione, animazione territoriale. Accanto agli elementi di difficoltà non mancano, nella nostra quotidianità organizzativa, consistenti segnali di tenuta e di innovazione sociale: il significativo numero di ODV e APS che si sono iscritte al RUNTS, la concreta e diffusa esperienza di giovani nel Servizio Civile nazionale e quella – molto stimolante per quanto contenuta nei numeri – del Volontariato Europeo, il diffondersi della cultura e delle pratiche di giustizia riparativa…

Una fase nuova: dalla regolazione alla promozione. Con l’avvio della programmazione del prossimo triennio (2025 -2027) dell’attività dei CSV, sappiamo che c’è ancora molto da fare in termini di accompagnamento delle associazioni secondo le modalità che conosciamo. Rispetto a questo compito, ci siamo dati obiettivi concreti, aderenti alla realtà e ai bisogni del nostro territorio. Forse però è possibile e opportuno che cominciamo a pensare ad una fase ulteriore del Volontariato (nel Terzo Settore) in Italia: la riforma ne ha (faticosamente) definiti i contorni culturali e giuridici; sentenze importanti (Corte Costituzionale n. 131/2020) ne hanno riconosciuto e valorizzato il carattere specifico; finalmente anche gli aspetti fiscali hanno avuto un primo positivo riconoscimento a livello europeo.

Possiamo dunque proporci un passaggio ulteriore, che si caratterizzi per un più consapevole impegno di Promozione: le ODV e APS, convinti della loro natura non accessoria all’architettura sociale e civile delle Comunità, si propongono come soggetti e interlocutori nuovi delle Istituzioni Pubbliche e dei Soggetti Privati in tutti gli ambiti nei quali sono attivi, con disponibilità personali, relazioni, competenze, strutture e servizi. Sembra che ci siano condizioni importanti perché possiamo pensare la riforma non come un processo che esaurisca la propria spinta propulsiva nel giro di pochi anni bensì come un impegno che, oltrepassando le generazioni, “sappia individuare i modi in cui le persone decidono di stare insieme per rispondere a bisogni o soddisfare interessi nell’attuazione del principio di solidarietà” (Luca Gori, Scuola Superiore S. Anna).

Qui puoi scaricare il bilancio in versione pdf: BS-2024-A4-Insubria.pdf

#TAG: Como  CSV - Si parla di noi  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

strawoman 2025 como
Torna la “Strawoman”. Il 21 giugno tutti di corsa per “Un sorriso in più” Onlus

Il 21 giugno si terrà la Strawoman Como con partenza alle 21 in piazza Cavour. Anche quest’anno Strawoman corre...

12 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAnziani, Como, donna
“Dona una spesa”: la ricaduta sul territorio nella testimonianza del Banco di Solidarietà, sezione Alto Lario

Nel mese di maggio si è tenuta la giornata Dona Una Spesa promossa da Conad Centro Nord, Csv della Lombardia e...

9 Giugno 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Anziani, beneficenza, Cittadinanza attiva, Como, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Storie di volontariato, sussidiarietà, volontariato
youthbank festa finale Cernobbio
Il gran finale di YouthBank allo Youth Festival di Cernobbio

Un altro anno targato YouthBank volge al termine e finalmente sveleremo i progetti pensati da giovani del nostro territorio...

5 Giugno 2025 Di CSV Insubria COBandi e finanziamenti, Como, Economia solidale, Feste, Giovani, Territori accoglienti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più