Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Emergenza caldo 2019: informazioni per alleviare le problematiche per soggetti fragili

CSV Monza Lecco Sondrio2019-06-26T00:00:00+02:00
Pubblicato il
26/06/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATS Brianza segnala che fino al 15 settembre 2019 è in atto l’emergenza caldo, dovuta alle elevate temperature del periodo estivo. Come da consuetudine, anche quest’anno l’ATS Brianza, in base alla nota di Regione Lombardia avente per oggetto “Indicazioni per la gestione e la prevenzione degli effetti conseguenti a ondate climatiche caratterizzate da elevate temperature ambientali – anno 2019”, ha predisposto un piano di interventi per alleviare le problematiche legate al periodo estivo nei soggetti fragili.

Gli obiettivi principali sono quelli di ridurre le emergenze estive dovute alle elevate temperature e alle situazioni di solitudine anche temporanea e di attivare interventi di assistenza a favore di persone anziane a rischio, favorendo delle azioni di prevenzione e messa in rete di tutti gli attori coinvolti.

Come negli anni scorsi, è previsto sul sito di ATS Brianza il collegamento al sito di ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) che pubblica giornalmente i bollettini meteo con le previsioni climatiche per i tre giorni successivi.

BOLLETTINO HUMIDEX | ARPA LOMBARDIA

Ciascuno dei tre giorni considerati da ogni bollettino è qualificato con uno dei cinque livelli crescenti di disagio, da considerarsi medi e teorici, poiché nella percezione del calore intervengono variabili fisiche individuali e ambientali e per i quali sono indicati in senso generale azioni da porre in atto in ottica preventiva generale:

  1. Normalità: nessun disagio.
  2. Disagio debole: è possibile una sensazione di affaticamento a seguito di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
  3. Disagio moderato: prudenza, è consigliabile limitare le attività fisiche più pesanti svolte all’aperto.
  4. Disagio forte: forte sensazione di malessere, pericolo, occorre evitare le attività fisiche in luoghi non climatizzati.
  5. Disagio molto forte: pericolo grave, è fortemente consigliato interrompere le attività fisiche in luoghi non climatizzati.

Servizio di supporto di AUSER

#TAG: Lecco  Monza  Sanità  Terza età  

NOTIZIE CORRELATE

Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più