Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

#NoiVulnerabili: DESBRI, Monza

CSV Monza Lecco Sondrio2019-03-26T00:00:00+01:00
Pubblicato il
26/03/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Confronti con associazioni che sperimentano l’incontro con la vulnerabilità sociale

Nella nostra ricerca sull’incontro tra vulnerabilità sociale e volontariato abbiamo conosciuto l’associazione DESBRI –  Verso un Distretto di Economia Solidale Brianza.

“Siamo tutti vulnerabili” ci dice Sara Didoni, socia dell’associazione, mentre risponde alla richiesta di individuare un identikit delle persone vulnerabili che i volontari dell’associazione incontrano e incrociano nelle loro attività.

Si capisce che per loro la vulnerabilità è una condizione comune, condivisa e che appartiene a tutti con diversa intensità. Perché come dice P. Raciti, pedagogista, dottore di ricerca in servizio sociale, “l’uomo per sua natura è un essere vulnerabile, e lo è in modi e gradi diversi.” (da “Le dimensioni della vulnerabilità e la vita buona: un’introduzione ai concetti”).

Per questo motivo i DES – Distretti di Economia Solidale – operano come una rete di soggetti, di persone che si aiutano a vicenda per rispondere alle proprie necessità di scambio e dono di beni, di servizi e informazioni, di vendita e acquisto.

L’espressione “Distretto di economia solidale” è nata il 19 ottobre 2002, quando la Rete italiana di Economia Solidale (RES) si riunì per la prima volta a Verona realizzando una carta di principi, che fu poi presentata pubblicamente a Padova nel maggio 2003. In tale carta si definisce un DES come “una realtà territoriale, economica e sociale che persegue la realizzazione dei seguenti tre principi: cooperazione e reciprocità, valorizzazione del territorio, sostenibilità sociale ed ecologica […] attraverso il metodo della partecipazione attiva dei soggetti alla definizione delle modalità concrete di gestione dei processi economici propri del distretto stesso.”

I DES locali hanno una struttura nazionale di coordinamento, il Tavolo RES, che a sua volta fa riferimento a RIPESS Europa, nodo della Rete Intercontinentale per la Promozione dell’Economia Sociale e Solidale.

L’associazione DESBRI è nata per soddisfare bisogni comuni ai soci fondatori, e le attività messe in campo in quei primi anni hanno premesso il crearsi di un tessuto relazionale basato su queste affinità. Con il tempo la realtà intorno e dentro all’associazione cambia, si trasforma; i soci hanno colto l’occasione per porsi delle domande rispetto alle necessità comuni inizialmente individuate e rispetto ai cambiamenti sociali occorsi nell’ultimo decennio.

Il risultato – e questo nel mondo del volontariato capita più spesso di quello che si creda – è stata la decisione di alzare il tiro, di dare una risposta tutti assieme coinvolgendo altre realtà, sperimentando nuove strade. Assumendo anche il rischio di fallire, ma alla fine riuscendo nell’intento di trovare una strada adeguata ai bisogni.

Per saperne di più: www.desbri.org

[a cura di Silvia Calati e Stefano Farina]

Molte associazioni nelle loro attività di volontariato incontrano il fenomeno sociale della vulnerabilità; questo incontro spesso le porta a modificare le loro azioni sul territorio, e a interrogarsi su come poter affrontare questa nuova realtà.
Per vulnerabilità sociale e materiale “si intende comunemente l’esposizione di alcune fasce di popolazione a situazioni di rischio, inteso come incertezza della propria condizione sociale ed economica” (8mila Census Istat).
È proprio l’intercettazione da parte delle associazioni di persone non “ufficialmente” svantaggiate e/o non in carico a servizi, che ha spinto il CSV, in questo momento storico complesso socialmente ed economicamente, a condurre una piccola indagine sul tema della vulnerabilità sociale nei tre territori di Lecco, Monza e Sondrio.
Come primo passo abbiamo “intervistato” alcune associazioni impegnate sul tema con attività e progetti, per dare una lettura di come il volontariato sta interpretando la vulnerabilità.
In questa rubrica non vogliamo, almeno in prima battuta, dare risposte, piuttosto porre domande, raccontare storie, vissuti, sensazioni e possibili orizzonti.


Ecco alcune delle iniziative che fanno da sfondo all’incontro dell’associazione con le vulnerabilità.

Mi Fido Di Noi

Progetto di scambio di beni e servizi. Il progetto “aspira a diventare una comunità sorretta da una moneta complementare (FIDO) che potrà permettere a tutti gli aderenti di scambiare beni, informazioni e conoscenze, ma anche competenze e professionalità, non più solo tramite la modalità del baratto ma attraverso una compensazione in Fidi, appunto come unità di valore”.

Kairos

Progetto promosso dall’Ambito Territoriale di Monza che ha come obiettivo offrire soluzioni flessibili e personalizzate ad adulti che, a causa delle condizioni economiche difficili dettate dagli effetti della crisi, si trovano in una condizione di vulnerabilità, presentando nuovi bisogni legati al lavoro, alla casa e al reddito.

Desiderate raccontarci la vostra esperienza? Scriveteci a cultura.mls@csvlombardia.it

#TAG: Prossimità  

NOTIZIE CORRELATE

L’iniziativa della parrocchia di Rebbio: insegniamo un mestiere ai giovani migranti

"Buongiorno a te, sono don Giusto di Rebbio. Stiamo cercando pensionati e non che possano accompagnare i giovani migranti...

7 Settembre 2023 Di CSV Insubria COAccoglienza, Arte dell'integrazione, Como, Comunita e territorio, Economia solidale, Giovani, Lavoro, Migranti, Prossimità
terzo bando de La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
Capacity building del non profit. Ecco il nuovo bando di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

E’ stato pubblicato da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca il nuovo bando per il capacity building della organizzazioni senza...

18 Luglio 2023 Di CSV InsubriaAnziani, Arte dell'integrazione, Associazioni, Bandi e finanziamenti, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Como, Comunita e territorio, diritti, emblematici provinciali, Per le organizzazioni, Prossimità, Terza età
Sabato 6 maggio nei punti vendita Conad la spesa si fa “più buona”

Sabato 6 maggio torna anche a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta alimentare nei punti vendita Conad organizzata...

3 Maggio 2023 Di CSV BergamoBergamo, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Profit, Prossimità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più