Desk volontariato in Bocconi
Il Desk volontariato è un progetto che Bocconi Sociale, in collaborazione con Ciessevi Milano, ha avviato a novembre 2012 all’interno del campus dove studenti, docenti e personale amministrativo dell’Università hanno la possibilità di conoscere e avvicinarsi al volontariato.
Il Desk Volontariato, collocato presso Campus Life, orienta chi vuole dedicarsi al volontariato verso le realtà più coerenti con i propri interessi e attitudini, avvalendosi del database di associazioni di terzo settore dell’area milanese grazie alla collaborazione con Ciessevi Milano insieme all’associazione studentesca Students for Humanity.
Desk Volontariato fa parte del progetto Bocconi Sociale che mira a contribuire allo sviluppo personale degli studenti e della comunità Bocconi per la valorizzazione del capitale morale e sociale del Paese.
Diverse sono le iniziative lanciate nell’ambito del progetto dal 2012 ad oggi, tra cui i Community Day, due giorni in cui ricevere informazioni, ma soprattutto provare in prima persona cosa significa fare volontariato a Milano.
Questo servizio si deve alla convenzione con Università Bocconi e alla collaborazione con con l’associazione studentesca Students for Humanity. Il Desk fornisce informazioni generali sul volontariato, oltre ad orientare chi vuole dedicarsi ad attività di impegno sociale.
Ci sono centinaia di associazioni attive nell’area milanese, oltre ad opportunità estive ed internazionali.
Se ti interessa approfondire le opportunità offerte dalle diverse associazioni, il punto di riferimento è il Desk Volontariato Bocconi (deskvolontariato@unibocconi.it).
Calendario aperture Desk Volontariato a.a. 2021-22 del secondo semestre:
- 8, 15 e 22 febbraio 2022
- 1, 8 e 29 marzo 2022
- 5, 12 e 26 aprile 2022
- 3, 17 e 31 maggio 2022
Attività in presenza
Svolte nel rispetto delle misure di igiene e distanziamento sociale previste a tutela della salute di ognuno, comprendono:
- servizio serale/notturno con le persone senza fissa dimora (le cosiddette “unità mobili“): una sera alla settimana (o una ogni due) puoi far parte di una squadra di volontari che si relaziona con le persone senza fissa dimora in diversi punti della città, distribuendo loro cibo e coperte
- accoglienza e distribuzione pasti (pranzo o cena)
- ascolto e assistenza commensali nel ristorante solidale (cena)
- recupero eccedenze alimentari (necessaria auto)
- attività con persone con disabilità (laboratorio informatica, nuoto, laboratorio artistico, orto, uscite serali…)
- manutenzione di aree verdi (a San Giuliano Mil.se)
- ascolto telefonico a minori in difficoltà
- insegnamento della lingua italiana a minori e adulti migranti
- alcune possibilità di volontariato culturale (“custodi del bello”: accoglienza dei visitatori in luoghi “belli” della città)
Attività in presenza o a distanza
Le attività che possono essere svolte sia in presenza o a distanza comprendono:
- supportare bambini e ragazzi nello studio; alcune associazioni organizzano con loro anche momenti di gioco e altre attività. Sia l’orario sia il giorno e la materia di supporto li scegli tu, accordandoti con i responsabili del progetto (con cui farai un colloquio iniziale)
- attività di fundraising e comunicazione (impegno saltuario)
Informazioni
Sito: Bocconi Sociale
mail: bocconisociale@unibocconi.it