
Paura e menzogne nell’UE: come combattere la disinformazione sulla migrazione
Bugie e rapporti intenzionalmente fuorvianti sui migranti stanno diventando sempre più diffusi in Europa, con affermazioni che infettano l’opinione pubblica come il Covid-19 fa con la nostra salute. Secondo un nuovo studio europeo, affrontare il flusso di disinformazione sui migranti significa molto di più che segnalare false affermazioni

“Volontari inattesi”, la ricerca che rovescia l’immagine degli immigrati
I risultati della prima ricerca nazionale sul tema rovesciano una delle immagini più diffuse degli stranieri, rappresentati spesso dai media come beneficiari, se non profittatori, di aiuto da parte degli italiani: dimostrano invece che esiste un buon numero di immigrati che si impegnano in attività solidali gratuite, più o meno ….

Presentazione del libro: Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione
Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una nostra metropoli? Quali sono le attività portate avanti dalla chiesa ortodossa rumena? CSV Milano-Università del Volontariato e la rivista “Confronti” presentano il libro ” Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione” a cura….

Giovani, istruiti e ben integrati: ecco gli immigrati volontari dalla ricerca CSVnet
“Immigrati e volontariato in Italia” è il titolo dell’indagine condotta da CSVnet sull’impegno solidale dei cittadini di origine straniera, i cui primi risultati sono stati presentati per la prima volta durante la XIX conferenza nazionale di CSVnet, nella sessione di sabato 5 ottobre 2019. Si tratta di uno studio unico nel suo genere ….

Immigrati, fake news e mass media. (S)punti di vista sulla corretta informazione
L’emergenza profughi, il susseguirsi di sbarchi, la proposta di legge sullo Ius soli, l’introduzione del codice etico per le Ong, la questione della radicalizzazione e del terrorismo, sono stati alcuni degli argomenti principali della narrazione mediatica. Una narrazione spesso contaminata da discorsi d’odio, fake news, amplificati dall’uso ….

Immigrati e rifugiati oltre gli stereotipi nella pubblicazione di Maurizio Ambrosini
«Nei sondaggi, gli italiani sistematicamente sovrastimano il numero degli immigrati e dei richiedenti asilo. Lo stesso vale per gli aiuti che ricevono. Ma chi sono? Sono giovani maschi che contrariamente a quanto si crede, non provengono dai Paesi più poveri del pianeta, se non in minima parte, e non sono nemmeno i più poveri ….

Evento: Milano città aperta. Il volontariato per l’integrazione dei migranti
Di fronte alla complessiva macchina della solidarietà impegnata nell’integrazione e inclusione dei migranti, abbiamo deciso di riflettere lungo due strade che non corrono parallele, ma si intersecano in un continuo gioco di rimandi: la via “alta” che ci insegna come dovrebbe essere l’arte dell’integrazione o come è cambiata ….

Il semplice volontariato “della porta accanto” racconta l’integrazione riuscita
Ciessevi chiama al tavolo di “Città aperta. Il volontariato per l’integrazione dei migranti” le realtà che quotidianamente, nei quartieri più multiculturali della metropoli, praticano strategie vincenti di integrazione. Dalla “Biblioteca vivente” dove non ci sono libri, ma persone da “leggere”, alla cucina gomito a gomito che unisce donne ….

L’Arte dell’integrazione: numero di Vdossier dedicato al tema dei migranti
“L’arte dell’integrazione” è il titolo dell’ultimo numero di Vdossier dedicato al difficile tema dei migranti economici e dei profughi. Un fenomeno altamente divisivo e in continuo divenire, anche a seguito delle evoluzioni normative, che tocca da vicino i numerosi volontari e le associazioni impegnati nell’accoglienza e ….