Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dagli orti ai parchi: co-progettazione e gestione dei beni comuni

CSV Milano2021-07-02T14:50:40+02:00
Pubblicato il
02/07/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Co-progettazione e gestione condivisa dei beni comuni: dagli orti ai parchi” è il tema del secondo appuntamento del ciclo Paesaggio Fragile a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova per proporre una riflessione sullo stato della progettazione del paesaggio, come luogo in cui la pianificazione urbanistica, le relazioni sociali e la natura si incontrano.
Appuntamento a martedì 13 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, con il webinar gratuito a cura di Emanuela Saporito di Orti Alti e Daniela Ciaffi di Labsus.

La società della cura si manifesta in Italia attraverso un’effervescenza di esperienze partecipative, tra cui le migliaia di patti di collaborazione nei circa 250 Comuni che hanno adottato il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni dal 2014 ad oggi. In circa la metà dei casi, i custodi della bellezza – così come Gregorio Arena ha definito le persone attive in questo modo nell’amministrazione condivisa dei beni comuni – si attivano nella cura del patrimonio vegetale (parchi, giardini, orti, “OrtiAlti” come a Torino). Il webinar introdurrà il paradigma collaborativo su cui si basano questi patti, a partire dal principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale, cercando di capirne l’impatto sul volontariato ambientale, forma in cui spesso si originano, ma anche e soprattutto ragionando in termini di creazione di occupazione, in particolare per gli esperti di piano e progetto, proprio a partire da pratiche pilota di co-progettazione e co-gestione di risorse comuni urbane e territoriali.

OrtiAlti è un’organizzazione di architetti, ricercatori, agronomi ed educatori nata nel 2015 che si occupa della divulgazione e sperimentazione di pratiche di orticoltura urbana e rigenerazione di aree sotto-utilizzate della città, attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella cura degli spazi. Oggi OrtiAlti collabora con diverse aziende, come Eataly, Leroy Merlin e Carrefour, nella realizzazione, gestione ed animazione di orti urbani, è partner di importanti progetti europei dedicati a soluzioni “nature based” e coordina il green community hub beeozanam a Torino.

Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, è un’associazione di promozione sociale fondata a Roma nel 2017. Ha all’attivo esperienze nazionali di gestione del verde urbano e dello spazio pubblico attraverso forme di amministrazione condivisa, di sollecitazioni dal basso e dell’applicazione di patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni.

Iscrizioni online sul sito della Fondazione Ordine degli architetti di Genova.

Quando

Martedì 13 luglio, ore 17.30

Dove

Online sul sito della Fondazione Ordine degli architetti di Genova

Organizzatori

Fondazione Ordine Architetti di Genova

Iscrizioni

Online sul sito della Fondazione Ordine degli architetti di Genova
#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più