Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Disabilità: quando la legge c’è, ma viene applicata poco

CSV Milano2018-06-21T00:00:00+02:00
Pubblicato il
21/06/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

LEDHA ha svolto e presentato giovedì 21 giugno durante un convegno all’Università Statale di Milano una ricerca svolta che mette in evidenza come la legge 67/2006 venga ancora applicata troppo poco rispetto alle esigenze delle persone con disabilità

Ogni giorno e in ogni ambito della loro vita, le persone con disabilità subiscono episodi di discriminazione. Succede agli alunni e studenti che non ottengono un adeguato numero di ore di assistenza, alle persone in carrozzina che si spostano con i mezzi pubblici. Alle persone costrette a pagare quote eccessive di compartecipazione alla spesa socio-sanitaria. Tutte situazioni che vengono sanzionate dalla legge 67/2006, importante strumento giuridico per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Che però, a dodici anni dalla sua entrata in vigore, viene applicata ancora troppo poco nei tribunali italiani. È quanto emerge da una ricerca svolta da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità nell’ambito del convegno “Disabilità: la discriminazione esiste e noi la combattiamo” che si è svolto giovedì 21 giugno presso l’Università degli Studi di Milano.

In questi mesi LEDHA ha svolto una ricerca presso gli archivi di alcuni tribunali italiani, attraverso cui l’associazione è venuta a conoscenza di appena 64 provvedimenti giudiziali emessi a seguito di ricorsi presentati sulla base della tutela introdotta dalla legge 67/2006. La maggior parte dei pronunciamenti sono stati effettuati dopo il 2011 e riguardano soprattutto l’accessibilità dei luoghi pubblici e l’inclusione scolastica. Un dato parziale, che sicuramente non esaurisce la totalità dei pronunciamenti di questo tipo, ma che permette comunque di trarre alcune conclusioni. “La legge 67/2006 costituisce indubbiamente uno strumento utile ed efficace per il contrasto alle discriminazioni, di cui però non sono state ancora sfruttate tutte le potenzialità – sottolinea Gaetano De Luca, avvocato del foro di Milano, consulente di LEDHA-. Un dato incoraggiante, infine, deriva dal fatto che la quasi totalità dei provvedimenti di cui siamo a conoscenza ha accertato l’esistenza di una condotta discriminatoria. Solo quattro sono stati respinti, mentre gli esiti negativi in primo grado di altri due procedimenti sono stati poi ribaltati in appello”.

“Occorre lavorare intensamente per far conoscere alle persone con disabilità e ai loro familiari le potenzialità di questa normativa -commenta Alessandro Manfredi, presidente di LEDHA-. Nel corso dei primi tre anni di attività, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha ricevuto più di 3mila richieste, contatti e segnalazioni. Segno che da parte delle persone con disabilità e dei loro familiari c’è un grande bisogno di informazioni e di supporto per vedere tutelati i propri diritti”.

Il bilancio del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi

Grazie l’attività svolta dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi (CAFB) vin questi primi tre anni di attività LEDHA è ormai diventata un chiaro e importante punto di riferimento per tutte le persone con disabilità e loro familiari, volontari e operatori, che ritengono di subire una situazione di discriminazione.

Tra luglio 2015 e giugno 2018 state oltre tremila le segnalazioni arrivate al centralino del CAFB: 1.608 sono state gestite direttamente dall’operatore che svolge la funzione di filtro. Mentre 1.470 sono state gestite dai legali del CAFB. Di queste, quasi una su quattro (ovvero 576) sono relative a casi di discriminazione vietati dalla legge. Quasi uno al giorno, considerando solo i giorni feriali ed escludendo le chiusure dello sportello.

La tematica su cui il CAFB è stato chiamato più spesso a intervenire è ancora una volta la scuola (33% dei casi). “La prevalenza di segnalazioni relativa al tema dell’inclusione scolastica è dovuta, da una parte, al buon livello di consapevolezza sui propri diritti raggiunto dalle famiglie su questo tema. Dall’altro, dalla presenza di un ampio quadro normativo cogente e vincolante, che ha consentito a numerosi Tribunali di accertare diverse condotte discriminatorie e di condannare i relativi responsabili -spiega l’avvocato Laura Abet-. I genitori degli alunni con disabilità oramai conoscono sempre meglio i diritti dei propri figli e cominciano sempre più a riconoscere quando una determinata situazione, condotta o omissione possa essere ricondotta al concetto di discriminazione vietata dalla Legge 67/2006”.

A seguire il tema della compartecipazione al costo dei servizi socio-sanitari (12,40%), il lavoro (11,50%), l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie (8,50%), tutela giuridica (5,4%), barriere architettoniche (4,4%), accertamento dell’invalidità (3,45%), mobilità (32,6%), formazione professionale (1,64%), provvidenze economiche (1,15%), tempo libero (1%), agevolazioni fiscali (1%), protesi e ausili (0,9%), pensionistica (0,8%).

In questi tre anni di attività, i legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi hanno seguito centinaia di casi, accompagnando le persone con disabilità e i loro familiari lungo il precorso per ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Come sta facendo la famiglia di Marco*, un ragazzo che vive nella provincia di Milano e soffre di una forma di autismo. A settembre, Marco inizierà la scuola secondaria e avrebbe voluto frequentare un Centro di formazione professionale per diventare panettiere, ma la sua domanda di accesso non è stata accolta. Non solo, alle richieste di chiarimento da parte dei genitori sui motivi di questa esclusione, l’istituto non ha fornito risposte esaustive.

“Abbiamo avviato una trattativa con l’istituto, inviando lettere di diffida, per chiedere la cessazione di questo comportamento discriminatorio -spiega l’avvocato Gaetano De Luca, che sta seguendo la vicenda-. La nostra speranza è che si riesca a trovare una soluzione del caso senza arrivare alle aule di tribunale, trovando un accomodamento ragionevole per garantire a Marco il diritto di frequentare la scuola che ha scelto”.

*il nome del ragazzo è stato cambiato per motivi di privacy

Fonte: Ledha Milano

#TAG: Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Il gioco come strumento di apprendimento: Vi.Re.Dis Computer Game Therapy

Sviluppare l’intelligenza emotiva attraverso l’uso di videogiochi, è l’idea creativa e ambiziosa di Antonio Consorti che, con la sua...

14 Luglio 2025 Di CSV BergamoDisabilità, solidarietà, Storie di volontariato
Il Premio Nazionale di poesia “Trofeo Pusterla”

Il Premio Nazionale di poesia "Trofeo Pusterla" nasce a Casalpusterlengo circa trent’anni fa per iniziativa del gruppo di poesia...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Disabilità, Lodi
La Cooperativa l’Officina compie 10 anni!

La Cooperativa l'Officina compie 10 anni e organizza un Open Day 24-25 giugno 2025 in Via Angelo Molinari, 35...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Disabilità, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più