Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il Benessere Equo e Sostenibile nella Città metropolitana di Milano

CSV Milano2018-07-12T00:00:00+02:00
Pubblicato il
12/07/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato il rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile nella città metropolitana di Milano 2017 che valuta, secondo undici indicatori sviluppati da Istat e da Cnel, lo stato di salute del territorio non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, corredato da misure di disuguaglianza e sostenibilità.

Le Dimensioni del Benessere comprendono:

  • Salute
  • Istruzione e formazione
  • Lavoro conciliazione vita
  • Benessere economico
  • Relazioni sociali
  • Politica e Istituzioni
  • Sicurezza
  • Paesaggio e patrimonio
  • Ambiente
  • Ricerca e Innovazione
  • Qualità dei servizi

Gli indicatori riguardanti la disabilità nella città metropolitana di Milano, mettono in evidenza una maggiore presenza (4,2%) e una relativa migliore integrazione degli alunni diversamente abili rispetto sia al contesto nazionale (3,4%), che a quello regionale (3,8%).  Il patrimonio edilizio scolastico, spesso vetusto, non è certamente adatto alle esigenze in questo senso si è fatto fronte con percorsi privi di barriere (interne ed esterne) che nel milanese raggiungono il 45,9%, un risultato inferiore al regionale (48,1%), ma maggiore di quello nazionale (43,3%). Le scuole invece con soli percorsi interni o esterni privi di barriere nell’area milanese sono inferiori nel primo caso (3,8%) al dato nazionale (4,3%), mentre sono superiori nel secondo caso (6,5%) alla situazione italiana (che si attesta al 4,7%).

L’acquisizione di cittadinanza nell’anno sul totale stranieri, indice della relativa integrazione dei cittadini stranieri nell’area milanese, risulta in continua e costante crescita ed è inferiore nell’area milanese all’indice maturato a livello nazionale: infatti, soltanto il 3,1% ha ottenuto la cittadinanza italiana nell’anno, contro il 3,6% a livello nazionale.

Gli indicatori relativi al settore del volontariato e delle istituzioni non profit mettono in mostra livelli di partecipazione e di diffusione inferiori agli standard sia nazionali che regionali. La diffusione delle istituzioni non profit nella città metropolitana di Milano è di 40,3 per 10 mila abitanti rispetto al 50,7 in Italia e il 47,6 in Lombardia.  La presenza di volontari per 100 abitanti di 14 anni e più, nel milanese all’8,9%, è inferiore al 10,3% dell’Italia. La presenza delle istituzioni non profit (20,3% in meno) e dei volontari (quasi 14% in meno), avrebbero bisogno di essere incrementate per sopperire alla tante situazioni di disagio sociale e per coadiuvare il lavoro delle istituzioni nazionali e locali.

Scarica Il Benessere Equo e Sostenibile nella Città metropolitana di Milano

 

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ATS Milano: avviso per la sperimentazione di un modello innovativo sulla salute mentale

ATS Milano ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato alla sperimentazione di un modello organizzativo innovativo di presa in carico...

22 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più