Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La Mediateca di Ledha tra passato e futuro

CSV Milano2018-02-09T00:00:00+01:00
Pubblicato il
09/02/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Milano, mercoledì 21 febbraio, alle ore 15, sarà presentata al pubblico la Mediateca Ledha. Un convegno che vuole essere un’occasione per riflettere su alcune rappresentazioni della disabilità

A partire dagli anni Ottanta, Ledha per i diritti delle persone con disabilità ha avviato in Italia la prima rassegna di cinema e disabilità. Durante le quattro edizioni della rassegna “Lo sguardo degli altri” (1982, 1987, 1991, 1998) sono state proposte al pubblico milanese pellicole italiane e straniere, film inediti e opere d’autore che hanno rappresentato le tematiche della disabilità.

Il patrimonio di queste pellicole è confluito nella Mediateca curata e gestita da Ledha, una videoteca particolarmente fornita e apprezzata a livello europeo. A questa attività si è affiancata, più di recente, all’interno di Mediateca Ledha, un’attività di raccolta e conservazione di opere di narrativa che hanno trattato i temi della disabilità. Le opere di cinema e letteratura sono inoltre offerte in prestito a scuole, associazioni, privati cittadini.

Al termine di un lavoro di riorganizzazione e arricchimento del patrimonio, la Mediateca si presenta con una nuova proposta culturale, con attività ed eventi che mettano a tema il rapporto tra narrazioni cinematografiche e letterarie e disabilità. La nuova Mediateca sarà presentata al pubblico mercoledì 21 febbraio durante il convegno “Lo sguardo del cinema sulla disabilità. La Mediateca di Ledha tra passato e futuro” in programma dalle ore 15 presso “Rob de Matt” in via Enrico Annibale Butti 18 a Milano. Il convegno è inoltre l’occasione per riflettere, più in generale, su alcune rappresentazioni della disabilità: che ci piacciano o meno, che ci consolino, che vorremmo cambiare.

Programma

  1. 16 registrazione partecipanti
  2. 16.30 “LEDHA, i diritti e le culture della disabilità”
    Alberto Fontana – Presidente LEDHA
  3. 17.00 “La mediateca LEDHA, tra passato e futuro”
    Matteo Schianchi – Responsabile delle attività di Mediateca LEDHA
  4. 17.30 “Dall’errore della natura alla persona: disabilità e rappresentazioni sociali”
    Carlo Lepri – Psicologo e Formatore. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova.
  5. 18.00 “Disabilità e cinema. Alcune rappresentazioni”
    Maurizio Trezzi, docente Iulm esperto di comunicazione della disabilità.
  6. 18.30 Dibattito

Modera l’incontro Giovanni Merlo – Direttore Ledha

Seguirà aperitivo.

Ingresso libero e gratuito. Prevista la sottotitolazione.

Scarica il programma

Rob de Matt

#TAG: Disabilità  Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più