Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La realtà da ricostruire. Narrazioni sociali e post-verità

CSV Milano2017-04-03T00:00:00+02:00
Pubblicato il
03/04/2017
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ribaltare i meccanismi della disinformazione significa prima di tutto praticare una narrazione positiva, orientata all’affermazione dei valori identitari del terzo settore e del volontariato. Da queste premesse partirà l’incontro “La realtà da ricostruire. Narrazioni sociali e post-verità” che si terrà lunedì 3 aprile, alle ore 15, alla Sala delle Colonne di Banco BPM in via San Paolo 12 a Milano.

Migliorare la comunicazione, rendendola più efficace, sviluppando alleanze e sinergie, costruendo narrazioni che diventino anticorpi alla disinformazione. E’ una riflessione che Centro Nazionale per il Volontariato e Fondazione Volontariato e Partecipazione hanno sviluppato in questi mesi e che, insieme a Ciessevi, proporranno ai cittadini milanesi, grazie anche alla collaborazione con Banco BPM e CSA – Centro Statistica Aziendale Banco BPM.

L’evento si terrà dalle 15 alle 17.30 e vedrà la partecipazione di studiosi, esperti e operatori che si sono occupati dei meccanismi della disinformazione, in particolare quelli riprodotti con i social media, e di narrazioni sociali. L’incontro è una delle tappe di avvicinamento al Festival Italiano del Volontariato che si svolgerà a Lucca dal 12 al 14 maggio.

I saluti saranno introdotti da Matteo Cidda, responsabile della Direzione Comunicazione del Banco BPM.

La prima sessione si intitola “L’era della disinformazione: vittime, carnefici, anticorpi”.
Interverranno

  • Walter Quattrociocchi, coordinatore del CSSLab dell’IMT di Lucca ed esperto di questi temi
  • Giovanni Sarani, Amministratore Osservatorio di Pavia
  • Mariano Galizia, Direttore Generale CSA – Centro di Statistica Aziendale.

Nel corso della prima sessione saranno presentate dai tre relatori altrettante ricerche sulla disinformazione, sulla rappresentazione mediatica dei temi sociali e un sondaggio di opinione su tali temi.

La seconda parte si intitola “Narrazioni rigenerative” e vedrà dialogare

  • Alessio Maurizi, conduttore del programma “Si Può Fare” di Radio 24
  • Vincenzo Saturni, Presidente di Avis Nazionale
  • Don Virginio Colmegna, Presidente Fondazione Casa della Carità di Milano
  • Alberto Contri, Presidente di Pubblicità Progresso
  • Elena Salem, giornalista e scrittrice
  • Rodolfo Baggio, docente al Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico della Bocconi che fa parte del Comitato Scientifico di Parole O_Stili.

Conclusioni a cura dei presidenti del Cnv, Edoardo Patriarca e di Ciessevi, Ivan Nissoli.

Per iscriversi mandare una mail a: ufficiostampa@centrovolontariato.net

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più