Proroga IVA per gli ETS: cosa cambia e come prepararsi
Con l’approvazione del Decreto Milleproroghe, l’entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli Enti del Terzo Settore (ETS) è stata posticipata al 1° gennaio 2026.
Questo slittamento offre un tempo adeguato alle organizzazioni per prepararsi al passaggio dall’attuale regime di esclusione IVA a quello di esenzione, una novità che potrebbe comportare cambiamenti significativi nella gestione. Grazie alla proroga, gli enti avranno modo, nel corso del 2025, per riflettere attentamente sul nuovo scenario e non farsi trovare impreparati all’inizio del 2026.
Anzitutto, occorrerà comprendere se la novità riguarda lo specifico della propria organizzazione, chiedendosi se le attività svolte saranno o meno soggette a IVA. Una volta compreso se la novità coinvolge le attività dell’ente, il secondo passo sarà avviare una riflessione interna per valutare come attrezzarsi per far fronte agli adempimenti; cosa sarà necessario fare, concretamente? Quali e quante risorse (competenze, economiche, strutturali, ecc.) sono necessarie? Quale tipo di supporto è utile e possibile richiedere e a quali condizioni?
Il supporto di Fare Non Profit – CSV Milano
Per accompagnare gli enti in questo percorso, Fare Non Profit – CSV Milano offre diversi livelli di servizi di supporto.
Per cominciare a capire se l’ente di riferimento è coinvolto nelle novità relative all’IVA, il primo passo è informarsi e richiedere una consulenza di orientamento; questo potrà chiarire se e come le novità IVA influiranno sul vostro ente. Dopo questo primo step, sarà possibile ragionare insieme su quali saranno i potenziali bisogni, competenze e costi da affrontare per gestire gli adempimenti fiscali e amministrativi, valutare l’adozione di eventuali regimi agevolati, ecc.
Va anche ricordato che la proroga IVA si inserisce in un contesto più ampio di riforma fiscale del Terzo Settore che prevede l’entrata in vigore del nuovo regime fiscale. Crediamo che le organizzazioni possano quindi considerare la proroga come un’opportunità per aggiornarsi in modo integrato e completo, in modo da poter pianificare il prossimo periodo di cambiamenti con consapevolezza e preparazione.
Per supportare ulteriormente gli enti in questa fase di passaggio, Fare Non Profit – CSV Milano organizza un incontro online a gennaio dedicato alle principali scadenze fiscali del 2025 per gli ETS. Sarà un’occasione utile per chiarire alcuni dubbi e ricevere indicazioni pratiche.