Scadenze fiscali di marzo: Fare Non Profit ti aiuta ad essere in regola
Marzo si avvicina, portando con sé alcune date da ricordare per gli enti non profit: il 17 c’è il termine per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle erogazioni liberali ricevute nell’anno precedente, mentre il 31 è previsto il termine per l’invio telematico del modello EAS.
Le erogazioni liberali, come nel nostro articolo dedicato, rappresentano una parte fondamentale del sostegno finanziario per gli enti non profit, richiedendo una comunicazione trasparente e puntuale. Allo stesso modo, il modello EAS deve essere inviato telematicamente entro il termine stabilito per segnalare eventuali variazioni nei dati dell’ente che potrebbero influenzare il suo status fiscale.
In questo contesto, il team di Fare Non Profit di CSV Milano si impegna a supportarvi nell’adempimento di questi e altri obblighi fiscali grazie alla convenzione con CAF ACLI Milano.
Consulta il servizio e il tariffario >
Per saperne di più sui servizi di Fare Non Profit clicca la sezione “Per le organizzazioni“.
17
Imposte dirette
Versamento ritenute: termine ultimo per il versamento delle ritenute riguardanti i redditi di lavoro dipendente, autonomo, occasionali, del mese precedente
IVA
Versamento IVA contribuenti mensili.
IVA 2024: versamento quarto trimestre per i soggetti in regime ordinario, versamento saldo IVA 2023 senza maggiorazioni o prima rata. Come di consueto il saldo IVA può essere rateizzato con una maggiorazione dello 0,33%. Possono essere previste fino a un massimo di 9 rate da marzo a novembre. È possibile anche pagare il saldo IVA 2024 entro il 16 giugno 2025, pagando una maggiorazione dello 0,40% per ogni mese successivo al 16 marzo; oppure pagare entro il 30 luglio con un ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
INPS
Versamento contributi relativi al mese precedente dei contributi previdenziali ed assistenziali dipendenti, della Gestione Separata, della Gestione ex-Enpals
C.U. 2025
Invio delle Certificazioni Uniche (C.U.) al fisco per gli importi corrisposti nel 2024. Entro lo stesso termine dovrà essere consegnata al lavoratore. Fanno eccezione le C.U. 2025 contenenti redditi esenti da imposta o quelle contenenti dati non necessari alla predisposizione della dichiarazione modello 730/2025 precompilata, per cui il termine di trasmissione all’Agenzia delle entrate è previsto per il 31/10/2025.
Comunicazione erogazioni liberali ricevute nell’anno precedente
Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle erogazioni liberali in denaro ricevute l’anno precedente da persone fisiche.
31
31 MODELLO EAS
Termine per l’invio telematico del modello EAS qualora nel 2024 siano avvenute variazioni nei dati precedentemente comunicati.