Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cibo sano: un diritto per tutti

CSV Lombardia Sud2021-11-25T10:29:49+01:00
Pubblicato il
25/11/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La consegna di pacchi alimentari per il contrasto alla povertà è forse l’intervento più assistenziale e più tradizionale nella panorama delle attività di welfare, eppure in alcuni contesti può diventare stimolo per percorsi di innovazione sociale, è quello che, secondo la ricerca condotta da Valentina Cattivelli ricercatrice presso l’università IULM di Milano, è avvenuto durante i mesi di lockdown a Cremona. La ricerca, nel quadro delle teorie in materia di innovazione sociale, indaga nello specifico le iniziative auto-organizzate di approvvigionamento alimentare messe in atto dal privato sociale cremonese per aumentare l’accessibilità al cibo da parte delle famiglie in difficoltà durante l’emergenza da Covid-19, in particolare durante la prima ondata della pandemia, da marzo a giugno 2020, e durante l’autunno 2020. Questo l’oggetto della ricerca che sarà presentata in sintesi venerdi 26 novembre alle ore 18,00 in via dell’Annona 11 in un incontro organizzato da alcune realtà che dal lockdown ad oggi non hanno mai smesso di collaborare per contrastare la povertà alimentare: Filiera Corta Solidale, San Vincenzo, La Città dell’Uomo Onlus, Lions Torrazzo, Aval, NoSpreco.

Il lavoro di Cattivelli permetterà di descrivere da un lato le iniziative, messe in atto da buona parte della società civile cremonese, caratterizzandole in relazione alla loro capacità di migliorare il risultato, il benessere sociale e di coinvolgere la società locale in risposta alle sfide sociali, dall’altro permetterà di comparare quello che è successo sul nostro territorio con altre città e territori limitrofi. Sulla base delle evidenze della ricerca desk e delle interviste ad alcuni volontari, si può dimostrare che queste iniziative a Cremona sono buoni esempi di innovazione sociale, in quanto sono soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali emergenti, con benefici che si estendono oltre i confini delle associazioni di volontariato coinvolte e dei beneficiari degli aiuti alimentari. Attraverso la consegna di cibo, i precedenti modelli di aiuto sono rivisti e coinvolgono attivamente più risorse umane e finanziarie. Assumono anche finalità educative e di assistenza sociale.

L’iniziativa fa parte del percorso culturale Trama dei Diritti promosso da CSV Lombardia Sud

#TAG: Cremona  Economia solidale  

NOTIZIE CORRELATE

ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
Chiusura estiva CSV Lombardia Sud ETS

Dal 4 al 22 agosto 2025 gli uffici di CSV Lombardia Sud ETS rimarranno chiusi. E' comunque possibile lasciare un...

30 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più