Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Riforma del Terzo Settore. Gli scenari e le sfide organizzative”: convegno venerdì 26 novembre 2021 ore 15.30 a Bergamo

CSV Bergamo2021-12-16T10:14:42+01:00
Pubblicato il
12/11/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con l’approvazione del decreto direttoriale che disciplina l’avvio dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, la Riforma del Terzo settore si avvia al completamento della sua attuazione. In vista di questo passaggio innovativo e fondamentale per tutto il mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore, il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo insieme a CSA Coesi, Confcooperative Bergamo, Caritas Diocesana Bergamasca e Acli Provinciali Bergamo offrono un’opportunità di approfondimento degli aspetti salienti della Riforma, con gli interventi di professionisti di livello nazionale.

L’appuntamento è in programma per venerdì 26 novembre 2021 alle ore 15.30 nella sede della Fiera di Bergamo in via Lunga. Apriranno l’incontro i contributi degli organizzatori dell’iniziativa: il Presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca Osvaldo Ranica, il Presidente di CSV Bergamo Oscar Bianchi, il Direttore della Caritas Bergamasca don Roberto Trussardi, il Presidente di Confcooperative Bergamo Giuseppe Guerini e il Presidente delle Acli di Bergamo Daniele Rocchetti. Interverrà poi Alessandro Lombardi, Direttore Generale della DG del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che porterà la sua relazione su “I criteri che devono orientare le scelte organizzative e amministrative delle associazioni alla luce dei nuovi indirizzi legislativi”.

Dopo le relazioni introduttive seguirà una tavola rotonda coordinata dal Presidente di CSA Coesi Massimo Monzani, con gli interventi di tre esperti su aspetti specifici che toccheranno direttamente gli Enti del Terzo Settore. Monica De Paoli, membro della Commissione Terzo Settore del Consiglio Nazionale del Notariato oltre che docente di Diritto degli Enti di Terzo Settore e consulente di Fondazione Italia Sociale, tratterà il tema dell’acquisizione della personalità giuridica. Gabriele Sepio, avvocato cassazionista e membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, parlerà della fiscalità negli Enti del Terzo Settore. Monica Poletto, commercialista oltre che membro del tavolo tecnico legislativo del Forum del Terzo Settore e membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, toccherà la questione dei nuovi schemi di bilancio previsti dall’articolo 13 del Codice del Terzo Settore (Dgls 117/2017) e come gestire questo cambiamento. Al termine dell’incontro è prevista una light dinner a cura della Cooperativa Sociale Calimero.

Per partecipare all’incontro in presenza è obbligatoria l’iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui e presentarsi muniti di Green Pass, o in alternativa sarà possibile seguire l’incontro sul Canale YouTube di CSA COESI.

 

Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione.bergamo@csvlombardia.it.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELL'INCONTRO
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PARTECIPARE IN PRESENZA ALL'APPUNTAMENTO
#TAG: Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Bergamo  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
Nuova funzionalità sul deposito bilanci nel Runts

Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico/rendiconto per cassa degli Ets il cui...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più