Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Imputati in “messa alla prova”, l’obbligo INAIL preoccupa il volontariato

CSV Monza Lecco Sondrio2017-01-31T00:00:00+01:00
Pubblicato il
31/01/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La novità, comunicata dalla stessa INAIL, prevede anche l’esonero degli enti pubblici e delle associazioni dal pagamento delle spese per l’assicurazione, grazie all’incremento di un fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nonostante le agevolazioni la manovra nasconde non pochi rischi e può mettere in grave difficoltà le associazioni, come denunciato dal CSV di Genova. Oltre a rilanciare le preoccupazioni dei CSV e delle associazioni, CSVnet ha avviato un’interlocuzione con l’INAIl, portando all’attenzione della dirigenza le problematiche riscontrate. Rispetto al problema della normativa, CSVnet si sta inoltre attivando con i ministeri della Giustizia e del Lavoro.

L’assicurazione anti infortuni sarà rimborsata grazie a un fondo presso il Ministero del Lavoro e spetterà anche alle associazioni che accolgono persone per lavori di pubblica utilità sostitutivi alla pena. I CSV: “Molte non più disponibili, si rischia di bloccare un sistema virtuoso. E per tanti l’alternativa sarà il processo e forse il carcere”.

Anche le persone ammesse alla sospensione del processo penale con “messa alla prova” – prevista dalla legge 67/2014 per reati di minor allarme sociale puniti con pena non superiore a 4 anni o con la sola pena edittale pecuniaria – devono avere la copertura assicurativa dell’Inail. E tale obbligo viene esteso anche ai condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, nonché ai tossicodipendenti condannati per un reato di “lieve entità” in materia di stupefacenti.

In compenso, gli enti (pubblici ma soprattutto del non profit) che accoglieranno queste persone per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità (Lpu) non retribuiti e sostitutivi della pena sono esonerati dalla spesa per l’assicurazione grazie all’incremento di un fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un fondo che fino ad oggi era previsto solo per i beneficiari di forme di sostegno al reddito, per i detenuti e gli internati, e per i migranti richiedenti asilo impegnati in progetti di utilità sociale.

Lo ha comunicato oggi lo stesso Inail, evidenziando come la novità sia prevista nella legge di Bilancio 2017, che ha appunto portato da 5 a 8 milioni il fondo in questione.

Il provvedimento interviene su una vicenda che negli ultimi mesi ha agitato molto, in particolare, le associazioni di volontariato. Sono infatti queste che, in accordo con gli Uepe territoriali (uffici per l’esecuzione penale esterna), gestiscono progetti con migliaia di persone in messa alla prova, e che finora si sono dotate solo delle normali forme di assicurazione privata previste per le attività di volontariato, quasi mai stipulando la copertura assicurativa con l’Inail.

Nel novembre 2016 era però scoppiato il caso Genova, dove un’associazione di volontariato è stata multata per la mancata assicurazione Inail di un soggetto in messa alla prova, venendo così equiparata di fatto a un datore di lavoro vero e proprio. Il verbale aveva destato grande preoccupazione in tutta Italia, dopo che il Celivo (Centro servizi per il volontariato di Genova) aveva scelto di renderlo pubblico: l’interpretazione dell’Inail, afferma il Celivo, era infatti contraria a quella espressa pochi mesi prima da un tavolo di lavoro composto dal tribunale di Genova, dall’Ordine degli avvocati e dall’Uepe, che “equiparava l’attività del soggetto in messa alla prova all’attività volontaria e quindi giudicava sufficiente la normale assicurazione privata posta in essere nelle associazioni”.

Cosa cambia dunque con la novità prevista nella legge di Bilancio? “L’incremento del fondo – risponde Simona Tartarini, direttrice del Celivo – è da apprezzare, ma risolve solo l’aspetto economico della copertura assicurativa, che non è quello fondamentale. Il vero problema è che le associazioni, in maggioranza piccole, senza dipendenti e senza un apparato amministrativo adeguato, stipulando per legge l’assicurazione Inail diventano soggette alle mille responsabilità previste dalle norme sulla sicurezza sul lavoro e non sono in grado di gestire un processo del genere”.

L’obbligo di copertura Inail, secondo Tartarini e altri colleghi di CSV di altre regioni dove starebbero per essere emesse altre multe, “renderà d’ora in avanti molto difficile il coinvolgimento delle associazioni. Quasi tutte quelle genovesi, infatti, hanno già deciso di sospendere ogni disponibilità ad accogliere persone in messa alla prova. E per queste ultime l’alternativa sarà il processo e forse il carcere”.

Tartarini segnala infine “il paradosso della legge di Bilancio, che ha esteso l’obbligo Inail anche ai reati legati al codice della strada, investendo un settore che fino ad oggi non si era mai posto il problema. Si rischia di bloccare un intero sistema virtuoso attraverso il quale migliaia di persone riescono ad evitare il carcere per piccoli reati e svolgere attività di volontariato che in molti casi diventano determinanti per la loro crescita umana”.

“Il problema – conclude Tartarini – è nell’adattamento della normativa, per questo sarebbe necessario che si avviasse fin da subito un tavolo con i ministeri della Giustizia e del Lavoro, a cui dovrebbe ovviamente partecipare l’Inail, a cui va comunque riconosciuto l’impegno sulle tematiche del welfare, e i Centri di servizio, che in tutta Italia stanno assistendo le organizzazioni di volontariato su questi percorsi di giustizia ripartiva”.

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più