Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio Civile Universale

CSV Milano2017-10-26T00:00:00+02:00
Pubblicato il
26/10/2017
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ciessevi non promuovere direttamente progetti di Servizio Civile, ma fornisce uno spazio di visibilità e promozione a tutti quegli enti del Terzo settore che nell’area della Città Metropolitana di Milano cercano un ulteriore canale di comunicazione e promozione dei loro progetti.

Che cos’è

Il Servizio Civile Universale (SCU) – nato con la Riforma del Terzo settore (Decreto legislativo n.40 del 6 marzo 2017) è un’opportunità di impegnarsi, su base volontaria: alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria; all’educazione; alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. Ma è anche: impegno per gli altri, partecipazione di responsabilità, un’occasione per crescere confrontandosi, un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere. Inoltre è anche una crescita professionale, uno strumento di pace e di integrazione, una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, un’occasione di confronto con altre culture, una risorsa per il Paese, un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Rispetto al precedente Servizio civile ha introdotto una serie di novità tra cui la durata, il monte ore di attività, fino alla possibilità di richiedere crediti formativi e di effettuarne il riscatto ai fini pensionistici.

Il Servizio civile universale rappresenta, quindi, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

In cosa consiste

Il servizio può svolgersi in Italia e all’estero per una durata che va da un minimo di otto a un massimo di dodici mesi. L’orario di svolgimento del servizio è di 25 ore settimanali.

Il servizio è regolato dalla sottoscrizione di un contratto tra il giovane, l’ente accreditato e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Non sono assimilabili rapporti di lavoro di natura subordinata o parasubordinata.

La partecipazione permette di acquisizione un attestato con le attività svolte, rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini italiani
  • cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva:
    • alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo;
    • ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona
    • detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti
    • per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Condizioni economiche

Per i volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia, è previsto un compenso di 14,46 euro netti giornalieri, per un totale di 433,80 euro netti al mese, comprensivo di assicurazione medica. Il volontario impegnato in un progetto di servizio civile in Italia, ma residente in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto, ha diritto al rimborso delle spese di viaggio iniziali e finali. Per i progetti in Italia, inoltre, vitto ed alloggio sono a carico del volontario, salvo eccezioni previste dal progetto e quindi dall’ente di accoglienza.

Per i volontari impegnati in progetti di Servizio all’estero (europei ed extraeuropei) in aggiunta ai 433,80 euro al mese, all’assicurazione medica e al rimborso delle spese di viaggio A/R, sono aggiunte le indennità giornaliere a copertura di vitto ed alloggio e differenziate per area geografica di attuazione del progetto.

È possibile il riscatto dei corrispondenti periodi di volontariato ai fini pensionistici.

Come fare domanda

I giovani interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione pubblicati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) sul sito http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it presentando la domanda, entro la data di scadenza, all’ente che realizza il progetto svelto.

La domanda di partecipazione va compilata secondo il modello allegato al bando, firmata per esteso dal richiedente e corredata dagli allegati richiesti dal bando.

Poi deve essere inviata all’ente secondo una delle seguenti modalità:

  • con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
  • a mezzo “raccomandata A/R”;
  • mediante consegna a mano.

E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

L’ente sceglierà tra i profili delle candidature presentate, quelli più adeguati alle attività previste dal progetto.

I candidati selezionati sono inclusi in una graduatoria provvisoria che diventerà definitiva dopo la verifica dei requisiti previsti dal bando

Quando

Secondo il bando pubblicato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC).

Per informazioni
Fabio Squeo
tel. 02. 6765/8850 – 3373
email: serviziocivile@regione.lombardia.it

Sito Nazionale: http://www.serviziocivile.gov.it
Modulistica: http://www.serviziocivile.gov.it/Modulistica/Argomenti.aspx?section=64http://www.serviziocivile.gov.it

#TAG: Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

unione ciechi ricerca scu
Unione ciechi è alla ricerca di cinque volontari del servizio civile

La sezione della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI è alla ricerca di 𝟓 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 di servizio civile da assegnare...

19 Marzo 2025 Di CSV Insubria COComo, Disabilità, SCU- Servizio Civile Universale, Servizio Civile Nazionale, Volontariato cercasi
Servizio Civile Universale 2025 nel Cremasco

Il 27 febbraio 2025 è la data entro cui ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni...

4 Febbraio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Giovani, SCU- Servizio Civile Universale, Servizio Civile Nazionale
Servizio Civile in ACLI Bergamo

Anche quest’anno le ACLI di Bergamo hanno deciso di dedicare al Servizio Civile Universale un’attenzione speciale, curando la relazione...

14 Gennaio 2025 Di CSV BergamoBergamo, Giovani, Servizio Civile Nazionale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più