Migliori Days Festival 2025
Anche quest'anno l'associazione Migliori di Così torna da venerdì 13 a domenica 15 giugno al Parco Rotondo di Nembro con il proprio festival Migliori Days.
Programma
Venerdì 13 giugno
20:30 - 21:00 | Presentazione Festival
Presentazione ufficiale e lancio del Festival.
21:00 - 22:30 | Eresia & Cosmesi - Spettacolo Teatrale | Prenotazione
Manrico e Laura vivono rinchiusi nei loro appartamenti, tra libri mal letti e ruoli mal vissuti. Cercano una fuga immobile: da sé stessi, dai ricordi, dal corpo.
Lo spettacolo nasce da una riscrittura del Riccardo III di Luigi Di Felice, evolutasi in Eresia & Cosmesi, parte del progetto sperimentale Zamisdat. Da monologo a pièce corale, il lavoro ha coinvolto nuovi attori e collaboratori, sostenuto da MTM Grock.
Ancora in divenire, l’opera si offre ora al pubblico come materia viva e imperfetta, pronta a manifestarsi.
Sabato 14 giugno
14:00 - 15:00 | Apertura Festival
15:00 - 16:30 | (Non) Abitare il carcere - Talk con Valeria Verdolini | Prenotazione
Valeria Verdolini è ricercatrice in Sociologia generale nel Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È responsabile per la Regione Lombardia dell’Associazione Antigone e membro dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione. Nel corso della sua carriera si è occupata di processi di democratizzazione, movimenti sociali, primavere arabe, carcere, politiche di sicurezza, migrazioni, giustizia penale, femminismi.
Ha pubblicato L’istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia (Carocci editore,2022). A partire da questo libro, durante il festival, parlerà di come è abitato il carcere.
17:00 - 18:30 | Femminismo urbano - Talk con Martina Miccichè | Prenotazione
Scienziata, politica, fotoreporter e scrittorice che si occupa di crisi climatica e crisi umanitarie.
A partire dal suo libro Femminismo di periferia (Edizioni Sonda, 2024),durante il festival, parlerà di marginalità e sessismo urbano.
20:00 - 21:00 | Natura Storta - Musica
Quattro ragazzi dallo stile storto e naturale, dal pop italiano al metal, accompagnati da bucce di banana e ospiti speciali.
21:00 - 23:00 | Canta Indie Canta Male - Musica
Non una cover band o karaoke: qualcuno suona dal vivo e scegliamo insieme le canzoni. Poi le cantiamo, male ovviamente, come le nostre indie co-star preferite.
Domenica 15 giugno
10:00 - 12:30 | Abitare lo spazio interiore - Workshop con Teatro Selvatico | Prenotazione
Teatro Selvatico è un’associazione culturale che basa la propria ricerca artistica sullo studio delle reazioni umane agli stimoli. Si ispira al bosco e alla natura come fonti di armonia che insegnano a togliere invece che ad aggiungere. Offrono esperienze che incidono sulla percezione che l’essere umano ha di alcune parti di sé e del mondo che lo circonda, mirando a far sentire realmente vivo ogni partecipante. Nelle loro proposte sono direttamente coinvolti i corpi e le emozioni più profonde del gruppo di persone coinvolte.
Al Festival il loro laboratorio si propone come un’indagine profonda sull’atto di abitare il corpo, le emozioni e l’energia vitale personali e condivisi. Il teatro non sarà solo espressione, ma uno strumento per abitare pienamente il presente, riconoscere il proprio posto nel mondo e riscoprire la connessione umana.
10:00 - 12:30 | Abitare senza mura - Workshop con Oltre l'Orto | Prenotazione
Oltre l'Orto è un progetto di orto comunitario nato a fine 2020 da un gruppo di ragazzi di Bergamo a partire da una domanda: "come fare qualcosa di concreto sul tema ambientale, che non sia uno slogan, ma si inserisca nelle nostre vite e comunità?". Dall'esigenza di fare qualcosa di pratico e incisivo, senza la pretesa di "cambiare il mondo chiudendo il rubinetto", il gruppo di Oltre l'Orto prova a gettare un seme coltivando germogli e idee in un orto a Villa di Serio (BG), uno spazio autogestito e aperto a chi vuole sporcarsi un po' le mani. L’orto è diventato luogo di semina, cura e raccolta, ma anche di incontro e scambio, poesia e musica.
Al Festival, a partire dalla domanda “cosa significa abitare uno spazio naturale?”, indagheranno i nuovi modi di vivere gli ecosistemi.
10:00 - 12:30 | I tesori del nostro territorio - Workshop con Biblioteca di Nembro | Prenotazione
Attraverso letture condivise e attività creative, i bambini riflettono sul significato dell’abitare la casa, il quartiere, la comunità.
10:00 - 12:30 | Abitare Un’anagrafe fantastica - Workshop con Immaginare Orlando | Prenotazione
Immaginare Orlando è un’APS costituita nel 2009 con l’obiettivo di promuovere cambiamenti intorno ai temi dell'identità, delle relazioni e delle rappresentazioni del corpo. Partendo da un approccio aperto e inclusivo, l’associazione opera attraverso progetti formativi e culturali multidisciplinari. È composta da un gruppo di persone misto, intergenerazionale, con differenti competenze e formazioni professionali, accomunato da curiosità, attenzione, ricerca di nuovi stimoli e modalità innovative.
Al Festival Immaginare Orlando proporrà un laboratorio in cui sarà possibile sperimentare una nuova istituzione dove attività pratiche e dibattiti offriranno l’occasione per riflettere sull’importanza di determinare se stessi e sulle identità, sull’appartenenza ai luoghi, sulla possibilità di vedere riconosciute e legittimate le reti affettive preferite.
11:00 - 18:00 | Abitare le alternative: upcycling - Workshop con Collettivo Mendà e il gruppo scout Clan Alzano-Nembro
Collettivo bergamasco che lotta dal 2022 contro il fast fashion promuovendo consapevolezza e cambiamento riutilizzando, riparando, riciclando, riducendo, resistendo e ripetendo il possibile. E il clan, i ragazzi con età tra i 17 e i 20 anni, del gruppo scout Alzano-Nembro che proprio quest’anno ha deciso di concentrarsi, approfondire e riflettere sulla consapevolezza ambientale con diverse realtà virtuose del territorio.
Al Festival collaboreranno per proporre un laboratorio creativo, per trasformare quello che non indossiamo più e dargli nuova vita.
12:30 - 15:00 | Pranzo condiviso
15:00 - 16:30 | WeCare: esserci per abitare - Workshop con WeCare | Prenotazione
WeCare nasce nell'estate del 2024 da 7 giovani della media Valle Seriana che hanno voglia di intraprendere insieme un percorso di scoperta e condivisione: partendo dai bisogni di opporsi all'individualismo, di trovare spunti di solidarietà e di aprirsi alla propria interiorità, scelgono di dedicare un sabato al mese per una giornata di servizio in una realtà virtuosa del territorio, da cui generare una riflessione comune e partecipata e momenti di convivialità. Inizia proprio da qui il percorso Bi-Sogni. Nel tempo lo spirito di aggregazione e il piacere di stare bene insieme fanno crescere il gruppo: molti amici prendono parte alle attività e si instaura una rete sul territorio, sempre aperta a nuovi incontri. Parallelamente, si vede nella Cura un elemento guida per il cammino, per cui viene acceso un nuovo spazio di ritrovo e raccoglimento, nel binario "Animali di cura", con un'attenzione particolare all'ascolto e al vivere in profondità la relazione con noi stessi e con il gruppo. Al nostro festival WeCare propone una tavola rotonda di restituzione di quest'anno vissuto insieme: saranno presenti le diverse persone che hanno deciso di sperimentare insieme un nuovo modo di abitare il nostro territorio e la nostra socialità, oltre a tutti coloro che saranno incuriositi da questa avventura. Ognuno porterà una prospettiva speciale e insieme comporremo un mosaico di idee, passate e future, che potranno guidarci anche per il prossimo anno.
15:00 - 16:30 | Politiche dell'abitare a Bergamo - Workshop con Acli Bergamo APS | Prenotazione
15:00 - 16:30 | Costruiamo un condominio solidale - Workshop | Prenotazione
Consorzio Sbam Il Sistema Bergamasco per un Abitare Molteplice (SBAM) è un consorzio di cooperative impegnate nello sviluppo di progetti di abitare sociale, con l'obiettivo di offrire soluzioni abitative accessibili e di qualità. Al nostro festival, SBAM propone un momento di confronto sugli elementi imprescindibili di un condominio solidale, pensato per essere accogliente e adatto a tuttɜ: anzianɜ, giovani, bambinɜ e persone con origine migratoria. Un luogo dove possano nascere connessioni e relazioni stabili tra lɜ abitanti. Lɜ partecipanti alla tavola rotonda costruiranno insieme l’idea di casa del futuro: una casa in cui ciascunǝ si senta accoltǝ e parte di una comunità.
15:00 - 16:30 | Vivere sol3 insieme: coabitare oggi in Italia - Workshop | Prenotazione
Chiara Pini è dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Bologna e collabora con l’Università di Bergamo. La sua ricerca si concentra su alcune esperienze di abitare collaborativo. Al nostro festival la sua attività si aprirà con un breve racconto sulla storia e sull’evoluzione dell’abitare collaborativo in Italia. Si cercherà di capire come questo modello abitativo possa rispondere ad alcune delle sfide della contemporaneità, come l’aumento dei prezzi delle case, la solitudine o l’invecchiamento.
Si passerà poi a un’attività interattiva in cui l3 partecipant3 si caleranno nei panni dell3 abitanti di una specifica realtà abitativa e proveranno ad affrontare e risolvere alcune questioni che possono nascere durante la convivenza.
15:00 - 16:30 | STEP BY STEP: abitare il territorio - Workshop con STEP BY STEP | Prenotazione
STEP BY STEP è un progetto di cammino sulla Via delle sorelle, rivolto ai giovani con età compresa tra i 15 e i 34 anni. Passo dopo passo il cammino diviene filo invisibile di emozioni e pensieri tra i partecipanti, che si trasformano nel dialogo interiore, nello scambio con i compagni e nella scoperta del territorio attraversato.
17:00 - 18:30 | Abitare alternativo - Talk con The Pillow | Prenotazione
The Pillow è un progetto portato avanti da due content creator che da oltre dieci anni raccontano il mondo attraverso viaggi, incontri e storie. Il loro canale YouTube, che oggi conta quasi un milione di follower, nasce per condividere prospettive diverse ed esaltare le differenze tra persone e popoli.
Al festival sarà presente Andrea Nonni, volto del progetto, parlerà dell’importanza di conoscere l’altro e condividere punti di vista nuovi e autentici, attraverso le storie delle persone incontrate lungo il loro percorso.
20:30 - 22:30 | Abitare la montagna e la provincia - Talk con Filippo Barbera| Prenotazione
Filippo Barbera è un professore universitario di Sociologia Economica presso l’Università di Torino e sociologo di economia e del territorio. Si occupa di economia fondamentale, sviluppo delle aree marginali e innovazione sociale. Ha partecipato al progetto culturale ed editoriale Riabitare l’Italia, nato da un gruppo volontario di figure poliedriche provenienti da diversi contesti territoriali; il risultato è stata la restituzione di questo scambio culturale tramite il volume Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Donzelli, 2018) sulla riappropriazione delle aree interne, gli squilibri territoriali.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell'associazione contattare l'associazione tramite la pagina Instagram, la pagina Facebook oppure per email all’indirizzo info@miglioridicosi.it
Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Nembro, ACLI Bergamo APS, Imagine Bergamo, Circolo ACLI di Nembro APS, AGESCI Alzano-Nembro, sostenuta da Persico S.p.A. , F.lli Gandossi Acciaierie Elettriche S.p.A., CUGINI S.p.A., Centro Odontostomatologico Daina, Physio Active, KASK, Idraulica BM, PIAJO, Moioli Oscar, Net.Target IT solutions, Gioielleria Zanchi, Ved Consutling, Morotti Solociclismo e con la partnership tecnica di ElleErre, Luce Sonora, On Air Production e Cantina Studio
Quando
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025
Promosso da
Migliori di Così
Per iscrizioni
Email: info@miglioridicosi.it
Dove
Parco Rotondo