Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Coltivare l’alleanza con la terra”: Giornata del Creato 2018

CSV Monza Lecco Sondrio2018-09-05T00:00:00+02:00
Pubblicato il
05/09/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 15 settembre e domenica 30 settembre 2018, in occasione del mese del Creato, le associazioni del territorio lecchese propongono un percorso che si sviluppa sul tema della cura del verde nella città e della conversione degli edifici verso sistemi abitativi inclusivi ed ecologici.

La vegetazione costituisce un elemento non solo estetico, ma è capace di migliorare la salute pubblica e la possibilità di socializzare e praticare sport. In alcuni casi è un’opportunità di lavoro e un modo per coinvolgere persone svantaggiate. Le case progettate o ristrutturate per abbassare i consumi energetici permettono una significativa riduzione dell’impatto ambientale e possono diventare “laboratori” sociali interessanti.

Come si può abitare la terra senza devastare e compromettere le sue preziose risorse? Occorre cercare un nuovo equilibrio fra il tessuto urbano e il mondo naturale: come riportare il verde in città e come rendere le case più accoglienti ed ecosostenibili?

Il percorso parte da un parco cittadino, ricco di storia e di piante monumentali, percorre un tratto della ciclabile sul lago e raggiunge una casa che è nata dalla ristrutturazione di una vecchia cascina e che ha fatto dell’accoglienza del diverso la sua missione.

I partecipanti potranno ascoltare diverse sollecitazioni sulla conversione del modo di abitare verso modelli sostenibili, in equilibrio con gli elementi naturali, e sulla conversione delle città verso sistemi a basso impatto ambientale, dove gli abitanti si prendono cura degli spazi comuni. Saranno coinvolti amministratori locali ed esperti nella progettazione e gestione degli spazi urbani. Il verde richiede cura costante, manutenzione ordinaria e straordinaria, risorse umane ed economiche, progettazione di lungo periodo, competenze specialistiche, attenzione nelle fasi di trasformazione degli spazi. Amministratori e cittadini sono chiamati ad esercitare una responsabilità comune.

 

Programma

 

Sabato 15 settembre 2018 – IL VERDE NELLA CITTÀ

Come riportare il verde in città e come rendere le case più accoglienti ed ecosostenibili?

Il percorso parte da un parco cittadino, ricco di storia e di piante monumentali, percorre un tratto della ciclabile sul lago e raggiunge una casa che è nata dalla ristrutturazione di una vecchia cascina e che ha fatto dell’accoglienza del diverso la sua missione.

 

Parco di Villa Gomez, Lecco-Maggianico

ore 16.00-17.00

Ritrovo, introduzione al tema e caccia al tesoro nel parco: colleziona le “pillole di Mercalli”. Come ci si prende cura del verde in città? Partecipano alcuni degli operatori coinvolti.

 

Pista ciclabile da Maggianico a Chiuso

ore 17.00-18.00

Passeggiata lungo la ciclabile fino alla Casa sul Pozzo. Osservazioni sulla trasformazione degli spazi comuni e sulla funzione delle aree verdi.

 

Casa sul Pozzo

ore 18.00-19.00

Abitare sostenibile, dialogo con un bioarchitetto, video conclusivo sulle città del futuro.

E per salutarci: aperitivo per tutti

 

Promozione:

Acli – Agesci – Azione Cattolica – Caritas – Cif – Associazione COE – Comunità di Via Gaggio – Ecumenismo e dialogo – Meic – Movimento dei focolari – Centro Culturale S. Nicolò – Ass. culturale Sponde – Comunità pastorali e parrocchie – Pastorale Sociale Arcidiocesi di Milano

 

Patrocinio e collaborazione:

Comune di Lecco – Legambiente Lecco – WWF Lecco – Parco del Monte Barro – Fiab Lecco ciclabile

 

—

NOTE ORGANIZZATIVE:

Si può raggiungere il Parco di Villa Gomez arrivando con il treno alla stazione ferroviaria di Lecco-Maggianico. I parcheggi consigliati sono quello del Parco, vicino all’ingresso principale, in via Isola Villatico, oppure nell’area commerciale di Viale Brodolini. Il percorso a piedi è facile e pianeggiante. La Casa sul Pozzo si trova in Corso Bergamo, 69 Lecco, non molto lontano dal punto di partenza.

E’ raccomandato segnalare al più presto la propria partecipazione all’indirizzo creato.lecco@gmail.com oppure seguendo la procedura sul sito internet https://creatolecco.wixsite.com/creato entro e non oltre giovedì 13 Settembre 2018.

Per gli aspetti organizzativi si chiede di portare con sé una penna e si informa che sarà gradito un contributo libero alle spese. In caso di maltempo l’appuntamento è sospeso.

Per leggere il messaggio per la XIII Giornata del Creato e per consultare eventuali altre comunicazioni, visitare il sito www.decanatodilecco.it

 

Domenica 30 settembre – TERRITORIO E RICETTIVITÀ SOSTENIBILE

 

Convegno di promozione del turismo sostenibile

in occasione di Immagimondo, Festival di viaggi e culture – www.immagimondo.it

Palazzo delle Paure

ore 11.00-12.30

Host e guest si raccontano, a cura dell’Home Sharing Club di Lecco

Dati e prospettive per il turismo lecchese, a cura di Comune e Provincia di Lecco

Esempi di accoglienza sostenibile: Ecobnb, Airbnb e le Community italiane per un turismo rispettoso dei luoghi e responsabile, Ostello del Parco del Monte Barro (Legambiente) e Cascina Fuentes (Cooperativa Larius).

 

Maggiori informazioni qui

Scarica la locandina qui

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più