Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cura dei beni comuni ai cittadini: crescono i patti di collaborazione

CSV Monza Lecco Sondrio2017-01-24T00:00:00+01:00
Pubblicato il
24/01/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Rapporto Labsus 2016: sono 107 le amministrazioni che hanno adottato il Regolamento (che ha superato i confini nazionali ed è stato tradotto in catalano), 500 i patti di collaborazione tra Comuni, cittadini e associazioni. “Il vero tema non è la manutenzione ma la partecipazione”. Fonte: Redattore sociale

La cura e manutenzione della darsena di Ravenna; le panchine d’autore contro la violenza sulle donne a Poggibonsi (Siena); la cura del verde pubblico a Grosseto; la spesa sospesa a Cortona (Arezzo); la riqualificazione del Molino di Scodellino a Castelbolognese (Ravenna). Sono alcuni esempi di patti di collaborazione stipulati dai Comuni con cittadini o associazioni per la tutela, la riqualificazione o la rigenerazione di beni comuni, patti a cui è dedicato il Rapporto Labsus 2016.

“Sono quasi 500 ma ce ne sono molti di più e sono destinati a diventare migliaia”, spiega Gregorio Arena, presidente di Labsus, il laboratorio di sussidiarietà che, nel 2014, con la collaborazione del Comune di Bologna ha tradotto in un Regolamento comunale per l’amministrazione condivisa il principio di sussidiarietà previsto dall’articolo 118 della Costituzione. Nel febbraio 2014 il Regolamento è stato messo on line a disposizione dei Comuni: finora sono 107 quelli che l’hanno adottato, mentre altri 72 hanno avviato la procedura.

“Il cappello è rappresentato dall’articolo 118 della Costituzione che prevede il principio di sussidiarietà, i Regolamenti traducono questo principio e sono tanti perché ogni Comune che l’ha adottato ha modificato, aggiunto, semplificato, migliorato o tolto qualcosa – continua – e poi ci sono i patti che sono concreti e legati alla realtà locale. Sono 500 ma sono destinati a diventare migliaia”. Perché i beni comuni sono gli stessi, ma sono diversi i soggetti, le culture, le situazioni. “Ogni patto è nuovo e diverso perché combina in maniera inedita Comuni, servizi, cittadini, associazioni, migranti – aggiunge – In questo senso i Patti rappresentano un fattore di innovazione e una ricchezza”.

Uno stare insieme che piace alla gente. “Il vero tema dei patti di collaborazione non è la manutenzione ma è la partecipazione, la cittadinanza attiva, la voglia di fare insieme qualcosa di concreto”, afferma il presidente di Labsus. Dal 2014 sono 146 gli incontri a cui ha partecipato in giro per l’Italia, “con gente allegra, che si diverte e che, magari, dopo aver ripulito il parco, si organizza per mangiare qualcosa insieme”, in cui ha incontrato tanti giovani e anche persone anziane, “per queste ultime è un modo per combattere la solitudine, per sentirsi utili mettendo a disposizione le competenze che hanno”.

Insomma, l’amministrazione condivisa dei beni comuni è un modo per ricostruire legami di comunità. “Non si tratta di tappare i buchi di un’amministrazione che non ce la fa, ma di stare insieme per migliorare la qualità della vita, è voglia di protagonismo come accade nel volontariato – continua – e poi si risolvono problemi concreti: in molte scuole dove i genitori hanno ridipinto le aule in accordo con i dirigenti scolastici, gli insegnanti mi hanno raccontato che quelle aule rimangono pulite più a lungo perché gli alunni hanno capito che si tratta di una cosa importante e stanno attenti: è educazione civica attraverso i comportamenti”.

“Nel 2017 Labsus continuerà a lavorare sul Regolamento, che è stato anche tradotto in catalano. “A marzo sarò a Barcellona a fare lezione nel corso di formazione sull’amministrazione condivisa organizzato dal Comune spagnolo per i suoi dirigenti – dice Arena – Significa che l’idea della cura della città da parte dei cittadini non è solo italiana, ma è andata oltre i confini nazionali”. Ma soprattutto lavorerà sui Patti di collaborazione, “che sono lo strumento base ma devono essere adottati sulla base del Regolamento, che è l’infrastruttura giuridica”.

In Lombardia Labsus sta lavorando, per il secondo anno, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, al progetto “Costruire comunità, liberare energie” per sperimentare un metodo per rendere permanente nel tempo l’amministrazione condivisa. In particolare, il progetto intende attivare le “guide locali”, cittadini interessati a diventare collettori delle spinte dai territori e a sostenere l’attivazione di persone e gruppi anche in collaborazione con Labsus e prevede i laboratori civici orientati alla redazione di patti di collaborazione e all’emersione delle guide locali che, insieme a tecnici e politici dei Comuni coinvolti saranno protagonisti della Giornata dell’amministrazione condivisa, prevista a marzo 2017. (lp)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più