Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Per noi, lo SVE continua!

CSV Monza Lecco Sondrio2017-01-31T00:00:00+01:00
Pubblicato il
31/01/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Presentata la seconda parte dell’indagine SVEliamo l’Europa, realizzata dall’Agenzia Nazionale Giovani (Ang) in occasione dei 20 anni del Servizio Volontario Europeo. In essa si approfondisce il prezioso lavoro svolto da organizzazioni ed enti accreditati SVE su tutto il territorio nazionale, per offrire ai giovani spazi e opportunità di incontro e confronto, ambienti partecipativi in cui acquisire abilità, competenze interpersonali e organizzative, maggiore consapevolezza interculturale, capacità di risoluzione di conflitti e di leadership, fiducia in sé stessi e senso di iniziativa.

 

La parola alle organizzazioni accreditate

Molte delle organizzazioni che hanno risposto al questionario promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani realizzano progetti di Servizio Volontario Europeo in Italia da lungo tempo ed hanno una consolidata esperienza in questo ambito: alcune di esse ricoprono in prevalenza il ruolo di ente di ospitalità, altre di ente di invio di volontari, altre ancora di ente di coordinamento. Le risposte fornite sono frutto di anni di valutazione del lavoro svolto e di un impegno costante e proficuo sul territorio.

Hanno risposto al questionario 140 organizzazioni accreditate: le domande riguardavano i settori di intervento delle organizzazioni e le attività realizzate, gli effetti riscontrati a seguito della partecipazione dei giovani volontari ai progetti SVE, le ricadute dei progetti sull’organizzazione e sulla comunità.

 

Gli ostacoli all’accesso

La partecipazione alle attività promosse dallo SVE riguarda tutti i giovani ma per molti di loro l’accesso è particolarmente difficile: parliamo dei gruppi più vulnerabili, definiti con minori opportunità o a rischio di emarginazione e che spesso le politiche e i programmi non riescono a raggiungere. Il 61,4% degli intervistati afferma di aver coinvolto giovani con minori opportunità nei progetti SVE, con l’obiettivo di combattere l’esclusione sociale e l’emarginazione. Le organizzazioni dichiarano che i principali ostacoli alla mobilità, all’istruzione, alla partecipazione, alla cittadinanza e all’empowerment sono primariamente di carattere sociale e rappresentano il 52,1% del campione, a seguire gli ostacoli economici che raffigurano il 17,9% dei dati analizzati.

Gli ostacoli all’accesso sono alcune delle sfide che oggi i giovani europei sono chiamati ad affrontare, ma di certo le politiche devono essere capaci di rispondere a queste esigenze e difficoltà.

 

I benefici in termini di competenze

Anche le organizzazioni accreditate concordano con quanto dichiarato dagli ex volontari: la partecipazione al progetto SVE contribuisce a potenziare gran parte delle competenze chiave. In particolare, si conferma un netto miglioramento nelle lingue straniere (97,1%), nell’imparare ad imparare (98,6%), nelle competenze sociali, interpersonali, interculturali, civiche (99,3%), nelle competenze pratiche (92,1%) e in quelle emotive (99,3%).

Valori più bassi si riscontrano, invece, in merito al miglioramento di competenze matematiche/di base in campo scientifico e tecnologico, soprattutto quando tali competenze non sono strettamente connesse con la tematica ed il settore di intervento del progetto e con il programma delle attività.

 

Gli effetti a livello sociale ed individuale

Quali effetti hanno notato le organizzazioni nei giovani volontari che hanno partecipato ai progetti SVE? Sicuramente, un accresciuto interesse per l’Europa, un sentimento europeo più forte ed una maggiore ricettività al multiculturalismo: i valori percentuali corrispondenti sono pari al 91,4%, all’81,4% e al 97,1% e sono in linea con quelli riscontrati nell’indagine effettuata sugli ex volontari.

Le risposte hanno, inoltre, evidenziato una maggiore preparazione a vivere, studiare e lavorare in un altro Paese, confermata dal 95,0% degli intervistati, ed un maggior coinvolgimento nella vita sociale e politica, pari al 73,6% del campione.

Le organizzazioni hanno riscontrato cambiamenti anche a livello individuale: il 97,9% ha notato nei volontari un maggior livello di sicurezza di sé, il 77,9% una maggiore chiarezza rispetto al futuro percorso di studi o formazione e il 75% rispetto ad obiettivi e aspirazioni professionali.

 

Gli effetti sull’organizzazione e sulla comunità

I progetti producono effetti non solo su chi vi ha preso parte ma anche sulle organizzazioni che li realizzano: più contatti con altri Paesi e partner (95,7%), maggiore progettualità internazionale (87,9%), coinvolgimento in reti e partenariati (90,7%).

Inoltre, i progetti transnazionali avvicinano i giovani alle attività delle organizzazioni (91,4%), valorizzano la diversità culturale (95,7%), accrescono l’interesse per le tematiche europee (94,3%) e le competenze delle organizzazioni (97,9%).

Attraverso eventi, conferenze, incontri, avvengono scambi tra persone diverse, tra rappresentanti di enti e istituzioni e si rafforzano le relazioni tra l’organizzazione e le strutture locali, come confermato dall’89,3% del campione. L’84,3% delle testimonianze conferma inoltre il coinvolgimento diretto della comunità nei progetti SVE.

I progetti di Servizio Volontario Europeo rappresentano un arricchimento in più direzioni: esperienziale, di nuove idee e approcci, di integrazione di azioni e strumenti e, secondo l’86,4% delle organizzazioni promotrici, la comunità locale ne beneficia pienamente. La dimensione interculturale è particolarmente apprezzata dall’88,6% del campione, e l’82,1% delle organizzazioni concorda sulla disponibilità della comunità locale a sostenere lo sviluppo di progetti futuri.

Il ruolo assegnato alle comunità, agli attori locali e ai cittadini consiste nel fornire il proprio contributo in termini di conoscenza dei contesti e dei bisogni territoriali.

 

C’è molto altro da sapere e conoscere!

Scopri anche tu il valore e i vantaggi dell’attività di Servizio Volontario Europeo attraverso le parole e dei volontari e delle organizzazioni.

Consulta i capitoli 4 e 5 della pubblicazione SVEliamo l’Europa – 20 anni di Servizio Volontario Europeo

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più