Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

SVEliamo l’Europa, una pubblicazione per i 20 anni dello SVE

CSV Monza Lecco Sondrio2017-01-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/01/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Vi presentiamo l’indagine SVEliamo l’Europa, realizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani in occasione dei 20 anni del Servizio Volontario Europeo. Attraverso dati e testimonianze di ex volontari italiani ed enti accreditati SVE, ma anche grazie a spunti, riflessioni e approfondimenti, emerge l’importanza dell’esperienza dello SVE per i giovani partecipanti ed il prezioso lavoro svolto dalle organizzazioni accreditate sul territorio italiano.

 

Per noi, lo SVE continua!

Li abbiamo celebrati i 20 anni di Servizio Volontario Europeo, insieme e in tutta Europa. È stato un compleanno importante e ce lo hanno testimoniato le centinaia di iniziative che hanno coinvolto l’Italia e che hanno visto protagonisti più di 30 mila tra volontari, rappresentanti di associazioni, enti di volontariato, enti locali, formatori, animatori, esperti, policy makers.

Abbiamo celebrato questa annualità cercando di dare voce a tutti, promuovendo eventi e sostenendo le organizzazioni e i volontari nella loro opera di diffusione della conoscenza di questa grande opportunità. Fare tesoro delle esperienze, raccontare le storie e dare voce ai testimoni diretti ha avuto lo scopo di far emergere l’importanza dell’esperienza di Servizio Volontario Europeo per i giovani partecipanti ed il prezioso lavoro svolto dalle organizzazioni di volontariato sul territorio.

SVEliamo l’Europa è una raccolta di dati e testimonianze di ex volontari italiani ed enti accreditati SVE, ma anche di spunti, riflessioni e approfondimenti sugli elementi chiave del successo del Servizio Volontario Europeo, sul valore educativo e sociale del volontariato, sull’importanza dell’educazione non formale e sull’evoluzione delle politiche nazionali ed europee in materia di giovani e del mercato del lavoro.

 

La parola ai giovani

Attraverso un questionario di monitoraggio appositamente elaborato, l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha proposto agli ex volontari italiani che hanno partecipato al Servizio Volontario Europeo nell’ambito dei programmi Erasmus+ e Gioventù in Azione, un set di domande su attività svolta in servizio, attuale impegno in corsi di studi, attività lavorativa, stage, competenze chiave attraverso l’esperienza di volontariato, partecipazione alla vita sociale, civica, politica.

Dei 548 ex volontari italiani partecipanti al monitoraggio, oltre il 68% del campione è rappresentato da giovani di sesso femminile e circa il 60% è costituito da giovani nella fascia d’età tra i 25 e i 31 anni.

Spagna, Francia, Germania, Polonia rappresentano alcune delle destinazioni privilegiate dai giovani, mentre tra i settori di attività del progetto più idonei a soddisfare i loro interessi e attitudini troviamo la partecipazione, l’animazione socio-educativa, le politiche per i giovani, la creatività e la cultura, l’accesso allo svantaggio, l’educazione all’interculturalità e all’apprendimento permanente, l’ambiente e i cambiamenti climatici.

Più del 70% del campione ha partecipato a progetti per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi, a testimonianza del fatto che l’impegno di servizio volontario di lunga durata assicura una migliore performance di apprendimento, maggiori competenze, comprese quelle linguistiche utili alla crescita personale, sociale e professionale, oltre ad apportare un rilevante beneficio alla comunità locale che ospita i volontari.

 

I benefici sociali e individuali

I benefici acquisiti dai volontari in termini di esperienze, conoscenze e competenze sono molto evidenti e rappresentano il segno tangibile della validità dei progetti di SVE. L’analisi complessiva dei dati sulle competenze chiave, quella combinazione di conoscenze, abilità e attitudini di cui tutti hanno bisogno per la propria realizzazione e sviluppo personale, evidenzia infatti che la percezione degli ex volontari corrisponde ad un netto miglioramento di gran parte delle competenze, in particolare: la comunicazione nelle lingue straniere (confermato da oltre il 97% del campione), le competenze sociali e civiche (oltre il 96%), la consapevolezza ed espressione culturali (oltre il 95%), lo spirito di iniziativa e imprenditorialità (oltre il 90%).

A seguito dell’esperienza all’estero, molti degli ex volontari hanno modificato i loro comportamenti e atteggiamenti ed accresciuto il loro impegno nella collettività: il 74% del campione afferma di partecipare più attivamente alla vita sociale e politica, più dell’82% dichiara di interessarsi alle tematiche europee e di essere più impegnato nella lotta contro la discriminazione, l’intolleranza, il razzismo, più del 95% afferma di essere maggiormente ricettivo al multiculturalismo, oltre l’86% è oggi più consapevole dell’importanza dell’inclusione dei giovani con minori opportunità.

I benefici acquisiti a livello personale riguardano invece la maggiore sicurezza nel viaggiare in altri Paesi per motivi di studio o lavoro (96% del campione), l’intenzione di sviluppare ancor più le proprie competenze nelle lingue straniere (oltre il 92%), l’accresciuta capacità nel pianificare e organizzare progetti (89%).

I giovani italiani apprezzano molto la possibilità di combinare il valore sociale dell’esperienza di volontariato con l’opportunità di acquisire sul campo nuove competenze, ricavando dall’esperienza anche un beneficio individuale.

 

Il presente e il futuro

In cosa sono impegnati ora gli ex volontari SVE? Poco meno del 50% di loro sta svolgendo un’attività lavorativa in Italia o all’estero: oltre il 44% ha ricevuto un’offerta di impiego al termine dell’esperienza all’estero e lavora nello stesso ente in cui ha svolto il Servizio Volontario Europeo, mentre oltre il 38% sta svolgendo un’attività lavorativa nello stesso settore professionale nel quale ha svolto lo SVE.

In merito all’utilità dell’esperienza all’estero, oltre l’89% degli intervistati dichiara che il Servizio Volontario Europeo gli ha permesso di sviluppare e/o acquisire competenze che ha potuto spendere nell’attuale attività lavorativa.

Circa il 22% degli ex volontari è invece impegnato in un percorso di studi in Italia o all’estero: il 39% dichiara che il Servizio Volontario Europeo è stato propedeutico al successivo percorso di studi, mentre oltre il 56% afferma di avere reindirizzato il proprio percorso di studi dopo l’esperienza di SVE.

Oltre l’8% del campione dichiara di essere attualmente impegnato in un’attività formativa o di orientamento, attraverso le formule del tirocinio, dello stage, del Servizio Civile, in Italia o all’estero. Poco meno del 20% degli intervistati è al momento inattivo.

 

Un’esperienza di crescita

L’86% del campione ha dichiarato di essere pronto a ripetere l’esperienza SVE e/o a volerla consigliare ad altri giovani. Gli abbiamo chiesto il perché e le risposte sono state chiare e inequivocabili: un’esperienza bellissima, importante, che cambia la vita, indimenticabile, che ti apre la mente. Il termine maggiormente utilizzato per testimoniarne il valore è stato quello dell’importanza del percorso/esperienza di crescita sotto tutti i profili: personale, professionale, culturale, sociale, umano.

Innumerevoli altri elementi nelle loro testimonianze mettono in luce il valore intrinseco del Servizio Volontario Europeo e gli effetti positivi per gli individui e la collettività.

C’è molto altro da sapere e conoscere!

Scopri anche tu il valore e i vantaggi dell’attività di Servizio Volontario Europeo attraverso le parole e le immagini dei volontari.

 

Consulta i capitoli 2 e 3 della pubblicazione

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più