Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ero straniero: raccolte 70mila firme, ma il movimento continua

CSV Milano2017-10-23T00:00:00+02:00
Pubblicato il
23/10/2017
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

#artedellintegrazione

Superare le attuali politiche sull’immigrazione in Italia, per governare in modo efficace e nel rispetto dei diritti il fenomeno dei flussi migratori. Cambiare la narrazione sull’immigrazione, riportando i dati corretti e raccontando le esperienze positive, per far emergere quel patrimonio di solidarietà che è diffuso e radicato nei nostri territori, ma anche per superare paure, pregiudizi e intolleranza nei confronti degli stranieri.
Questo il duplice obiettivo della campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”, promossa dalla Fondazione Casa della carità di Milano, Radicali Italiani con Emma Bonino, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto e CILD, che proprio in questi giorni sta per concludersi, almeno per quel che riguarda la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare, che superi la Bossi-Fini e consenta di aprire canali regolari per entrare in Italia e promuovere l’integrazione attraverso il lavoro.

Con la conclusione della raccolta firme, però, non finisce quel movimento culturale che la campagna è stata capace di mettere in moto. Dal lancio di Ero Straniero lo scorso aprile, infatti, di giorno in giorno sono cresciute le adesioni alla campagna: singoli, istituzioni (oltre 120 sindaci hanno dato il loro sostegno), organizzazioni sindacali o associazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Ciessevi, Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Comunità di Sant’Egidio. Realtà trasversali per appartenenza e storia, ma tutte convinte che, a chi alimenta lo scontro descrivendo il fenomeno migratorio come un pericolo da combattere, occorre rispondere promuovendo la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione.

Così in questi mesi si sono moltiplicate le occasioni di incontro con le persone e i dibattiti sui territori, cui hanno partecipato operatori del terzo settore e volontari, migranti diventati italiani e richiedenti asilo sbarcati da poco e, soprattutto, tantissimi cittadini, compresi molti che avevano un’idea diversa. Insieme si è dialogato, restituendo un’informazione correttasull’immigrazione, fatta di dati ma non solo.

Partecipando a tanti dibattiti in parrocchie, biblioteche, centri di accoglienza e municipi, girando capoluoghi e piccoli centri di tutta la Regione, abbiamo imparato che gli slogan urlati e gli insulti sui social si combattono con la concretezza, da cui partire per riscoprire gli ideali di non violenza e fratellanza. Per questo con Ero Straniero abbiamo dato voce alle storie: quelle di chi è arrivato in Italia da poco o quelle dei cittadini di origine straniera che sono in Italia da tempo e sono diventati membri attivi della nostra comunità, portando ricchezza e vivacità culturale, contaminandoci, rendendo la nostra società meticcia e piena di nuove energie.

Inoltre, abbiamo ascoltato e promosso le esperienze concrete di chi pratica un’accoglienza diffusa e di qualità, vero antidoto alla paura. E proprio da qui vuole proseguire l’impegno culturale di Ero Straniero: dalla raccolta e dalla diffusione di queste buone prassi che esistono, ma che spesso non sono conosciute oppure faticano a essere replicate, perché siamo convinti che anche moltiplicando queste pratiche si possa produrre coesione sociale e sicurezza per tutti.

Per maggiori informazioni: erostraniero.casadellacarita.org

#TAG: Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro La legislazione dell’immigrazione. Ricongiungimento, Coesione, Cittadinanza

Sabato 10 maggio 2025 l’Associazione Amicale degli africani in Italia ODV, propone una conferenza sul tema: "La legislazione dell’immigrazione....

9 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Legalità, Migranti, Pavia
La legislazione dell’immigrazione. Protezione Internazionale Decreto flussi

Il giorno 2 marzo 2025 l’Associazione Amicale degli africani in Italia ODV, propone una conferenza sul tema: "La legislazione...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Legalità, Migranti, Pavia
Incontro di presentazione dell’Associazione Amicale degli africani in Italia ODV

Il giorno 5 aprile 2025 l’Associazione Amicale degli africani in Italia ODV, propone un incontro pubblico aperto alla cittadinanza e...

19 Marzo 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Legalità, Migranti, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più