Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

CSV INSUBRIA – 28.11.24 Proiezione del docufilm “Il popolo delle donne” a Travedona Monate

CSV Insubria VA2024-11-21T12:57:16+01:00
Pubblicato il
20/11/2024
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è uno posto nel mondo per le donne che ancora non abbiamo conquistato

E’ il posto dell’uguaglianza e del diritto. Ne vogliamo riflettere insieme e invitare ad aderire tutte le donne e uomini, tutti coloro che nel quotidiano impegno anche come volontari nelle associazioni, riconoscono il bisogno di accrescere i propri strumenti per divenire maggiormente incisivi nell’affermare   – anche nel proprio contesto di vita – la parità di genere, il diritto delle donne alla serena affermazione, la liberazione degli uomini dagli stereotipi che ancora spesso influenzano i loro sguardi.  Giovedì 28 novembre alle ore 20:45, al Cineteatro sant’Amanzio di Travedona Monate, saremo presenti all’interno della rassegna cinematografica di Filmstudio ’90 Aps, Un posto nel mondo con le associazioni Women Empowerment e Mica Macho. Sarà l’occasione per confrontarci su come, nel nostro quotidiano, possiamo promuovere la parità di genere, il diritto all’autodeterminazione delle donne.

IL POPOLO DELLE DONNE 

C’è bisogno che un’idea diventi un movimento affinché si possa affermare come comportamento, atteggiamento, diritto. Il popolo delle donne prova a tracciare una via che aiuti la nostra società a liberare l’intelligenza, la sensibilità e le abilità del femminile. 

Il docufilm “Il popolo delle donne” (2023), prodotto dal video artista Yuri Ancarani, con la straordinaria partecipazione della psicanalista Marina Valcarenghi, tratta il legame tra violenza di genere e affermazione femminile.

65 minuti intensi e appassionati di una donna che ha attraversato nella sua esperienza professionale il dramma della violenza agita e subita.

Dare lo stesso posto nel mondo alle donne e agli uomini, sottolinea Marina Valcarenghi in un passaggio della sua incredibile Lectio, necessita la presa di responsabilità di noi donne a diventare protagoniste attive della liberazione dalla lotta tra i sessi, tessuta di insicurezza e dominanza, per far spazio a relazioni tra soggetti e identità che si riconoscono nella loro interezza.  

Passa attraverso un ribaltamento di paradigma epocale: accettare che la superiorità biologica – il potere sessuale della donna – cessi di minacciare l’uomo e possa di conseguenza liberarsi dal pesante fardello del patriarcato che richiama alla dominanza.

I protagonisti:  

YURI ANCARANI   

Nato a Ravenna nel 1972, Yuri Ancarani è un video artista e film-maker italiano. Le sue opere nascono da una commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, e sono il risultato di una ricerca tesa a esplorare regioni poco visibili del quotidiano. I suoi lavori sono stati presentati in mostre e musei nazionali e internazionali, 

 MARINA VALCARENGHI 

Sono una psicoanalista e considero il lavoro analitico indissolubilmente intrecciato al tessuto sociale. Ho aperto trent’anni fa una scuola di psicoterapia nella quale sono tuttora docente e nel 2009 ho creato un’associazione per lo studio e la psicoterapia della violenza. A partire dal 1994, per prima volta in Italia, ho introdotto in carcere la cura psicoanalitica (ovviamente come libera scelta) rivolta a uomini detenuti in reparti di isolamento, prima a Opera e attualmente a Bollate, costruendo poco per volta un mio metodo di lavoro, che ha fra l’altro azzerato la recidiva fra i miei pazienti, sia in carcere che fuori. Sono indifferente all’ortodossia, mi interessa sperimentare e portare la psicoanalisi anche fuori dagli studi professionali. 

 

IL POPOLO DELLE DONNE 

I giovani studenti dell’Università di Milano rappresentano nel chiostro dell’università, tra le strade e per traslato nella nostra società – le parole, le riflessioni e l’iniziativa concreta di giovani donne e giovani uomini che accolgono la sfida di un cambiamento di prospettiva, che porta con sé la calma serenità dell’uguaglianza.  

 

La presentazione e dibattito saranno a cura di Women Empowerment Varese e Mica Macho.

Ingresso €6 | ridotto €4

Per tutti i film della rassegna “Un posto nel mondo” 2024 – percorsi di cinema e documentazione sociale – scarica il pdf UN-POSTO-NEL-MONDO_PIEGHEVOLE_2024_WEB-ok.pdf (81 download )

CSV Insubria aderisce e collabora all’iniziativa nell’ambito delle azioni del progetto di Servizio Civile Universale “Diritti al futuro 2024”

#TAG: cinema  diritti  donna  eventi  Parità di genere  SCU- Servizio Civile Universale  violenza sulle donne  

NOTIZIE CORRELATE

Africando 2025 a Pavia il 20 e 21 giugno in piazza del Carmine

Africando 2025: due serate di musica, cultura e solidarietà a Pavia Il Comitato Pavia Asti Senegal presenta la XVII edizione...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, cultura, diritti, Pavia
Lecco Pride 2025: “Restiamo umani”

Condividiamo il documento politico e le proposte del Lecco Pride 2025 che si terrà a Lecco sabato 14 giugno...

12 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, diritti, Lecco
strawoman 2025 como
Torna la “Strawoman”. Il 21 giugno tutti di corsa per “Un sorriso in più” Onlus

Il 21 giugno si terrà la Strawoman Como con partenza alle 21 in piazza Cavour. Anche quest’anno Strawoman corre...

12 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAnziani, Como, donna
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più