Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Hate speech: come costruire una narrazione alternativa

CSV Milano2021-05-26T15:12:23+02:00
Pubblicato il
13/04/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

di Elisabetta Bianchetti

Lo studioso di pace Johan Galtung ha coniato il termine “violenza culturale” per spiegare come qualsiasi aspetto di una cultura o di un’idea, come storie, canzoni o linguaggio, possa essere utilizzato per legittimare la violenza diretta.

Messaggi di incitamento all’odio: la punta di un iceberg
Le narrazioni sociali e politiche influenzano l’opinione pubblica. Slogan o discorsi sono parte di una narrazione, gli aspetti visibili o “pezzi” di essa. Frasi come «Ci rubano il lavoro» incitano all’odio e contribuiscono ad aumentare la polarizzazione. Le narrazioni alternative, invece, concorrono alla promozione dei diritti umani e dei processi di emancipazione rompendo le dinamiche divisive del “noi-loro”. Possono proporre diverse opzioni per risolvere un problema e, in questo modo,  aiutano a cambiare gli stereotipi negativi, fanno appello ai valori democratici e invitano alla cooperazione e al dialogo come un modo per affrontare i problemi. L’emancipazione è un processo continuo e non un risultato che può essere raggiunto o acquisito.



(Fonte: immagine pag.66, We Can! Taking Action against Hate Speech through Counter and Alternative Narratives, © Consiglio d’Europa, 2017)

L’incitamento all’odio, come definito dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, copre tutte le forme di espressione che diffondono, incitano, promuovono o giustificano l’odio razziale, la xenofobia, l’antisemitismo o altre forme di odio basate sull’intolleranza, inclusa quella espressa dal nazionalismo aggressivo e dall’etnocentrismo, nonché dalla discriminazione e dall’ostilità nei confronti delle minoranze, dei migranti e delle persone di origine straniera. Ma esistono altre forme di discriminazione e pregiudizio, come l’antiziganismo, la cristianofobia, l’islamofobia, la misoginia, il sessismo e la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.

Impegnarsi in azioni contro l’incitamento all’odio può essere frustrante, emotivamente gravoso e persino rischioso per la propria privacy e sicurezza. L’hate speech, che appare nel discorso pubblico con toni intimidatori, spesso è  connesso ad aggressioni verbali e fisiche da parte di individui e gruppi. Ci sono troppi esempi di continuum tra incitamento all’odio e crimini ispirati dall’odio, tra violenza verbale e violenza fisica. L’incitamento all’odio è tutt’altro che gratuito.

Chiunque può intraprendere azioni contro l’incitamento all’odio e sviluppare un’azione o una campagna contro-narrativa. Ci vuole solo motivazione e una piano d’azione. Il manuale We Can!, presentato dal Consiglio d’Europa all’interno della campagna No hate speech movement è una guida dettagliata che, attraverso suggerimenti e materiali utili, aiuta a preparare una campagna di contronnarazione. Ma come si costruisce una narrazione alternativa o una contronarrazione? Il sito www.retecontrolodio.org propone una sintesi del manuale.

La strategia suggerita si articola in quattro passi: analisi, progettazione,  implementazione e valutazione:

  1. L’analisi della narrativa discriminatoria che si vuole contrastare
    Esattamente come un qualsiasi altro racconto, anche le narrative d’odio hanno dei temi e dei messaggi principali, una struttura delineata (un contesto iniziale, un elemento di conflitto e scenari di conclusione) e dei target specifici, si rivolgono cioè a singoli o gruppi specifici della società. Molto importante è capirne il contesto: gli intenti della narrativa (se ha lo scopo specifico di incoraggiare l’odio, istigare all’azione violenta o ferire singoli o gruppi), il contesto sociale delle vittime che ne sono colpite (e che sono spesso persone già emarginate dalla società in quanto membri di minoranze), i fatti e le fonti su cui si basa questo racconto (molte narrative d’odio hanno origini da miti e pregiudizi contro le vittime) e, molto importante, il ruolo dei media nel presentare e/o diffondere questa narrazione.
  2. Progettare la contronarrazione
    Tutte queste informazioni serviranno poi a delineare la strategia dper una narrativa alternativa. Come primo passo, occorre individuare la visione e gli obiettivi della contronarrazione. Il primo passo consiste nel stabilire qual’è il cambiamento che si vorrebbe attuare. Poi circoscrivere il target, cioè il pubblico di riferimento al quale rivolgersi: un elemento importante perché determinerà il tono della narrazione (ad ogni pubblico corrisponde un linguaggio diverso) e il media scelto per diffonderla. Inoltre, altro aspetto importante è quello di assicurarsi che la narrativa adottata da contrapporre a quella discriminatoria abbia le sue radici nei valori dei diritti umani. Quindi che sia: una narrativa inclusiva, che contrasti la de-umanizzazione del singolo o del gruppo target della narrativa discriminatoria; che promuova la partecipazione, l’uguaglianza, il dialogo interculturale ecc. Da questi presupposti si può elaborare un piano d’azione.
  3. Implementare la contronarrazione
    Una volta preparata una strategia di contronarrazione, si può passare alla sua implementazione. È in questa fase che la narrativa alternativa è presentata al pubblico ed è possibile testarne l’efficacia. È necessario coinvolgere tutti quegli attori che possono contribuire a diffonderla ad un pubblico più ampio: media (tenendo quindi in considerazione la rilevanza locale/nazionale della campagna, l’età media dell’audience e i suoi interessi); persone influenti (che possono essere del mondo della politica, dell’istruzione, della ricerca, giornalisti, social media influencer ecc.) e, soprattutto, persone coinvolte dalla narrativa discriminatoria, che siano vittime o perpetratori.
  4. Monitorare e valutare la contronarrazione
    Una fase importante è quella di valutare se la strategia ha raggiunto gli obiettivi che ci si era prefissati in partenza. Quindi occorre analizzare: come è stata percepita dal pubblico; quante persone sono state raggiunte e se è riuscita a cambiare la percezione e i comportamenti del pubblico verso la narrativa discriminatoria.

Nell’immagine che segue il riepilogo delle quattro fasi: 1.analisi, 2. progettazione, 3.implementazione e 4.monitoraggio. Ogni fase è ulteriormente suddivisa in passaggi declinati in suggerimenti e strumenti per guidare a realizzare un’iterazione di successo.

(Fonte: immagine pag.118, We Can! Taking Action against Hate Speech through Counter and Alternative Narratives,© Consiglio d’Europa, 2017)

Per maggiori informazioni sui discorsi d’odio, contronarrazioni e narrazioni alternative e per il materiale di supporto alla costruzione di una campagna di contronarrazione, scarica il manuale “We Can!” (in lingua inglese).

(Fonti: No Hate Speech Youth Campaign, Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio)

Questo è la quarta puntata di una serie di articoli dedicata al tema della disinformazione:
terza puntata Disinformazione: il ruolo chiave della società civile
seconda puntata Infodemia: un decalogo per smascherare le bufale sul Covid-19
prima puntata Disinformazione: sei azioni da intraprendere per contrastarla

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più