Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il mondo che avrete: la nostra recensione

CSV Brescia2022-05-16T09:05:17+02:00
Pubblicato il
24/10/2021
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Titolo: IL MONDO CHE AVRETE. Virus, antropocene, rivoluzione
Autore: M. Aime, A. Favole, F. Remotti
Editore: UTET Mi
Edizione: 2020

Il saggio è un’ interessante riflessione sulle conseguenze dell’impatto del Covid a livello globale applicando all’analisi della pandemia le tecniche usate dagli antropologi.
I tre autori, docenti universitari, in tre diversi capitoli, prevedono che la crisi avrà effetti di lungo periodo perché rimette in discussione alcuni cardini del pensiero occidentale.
L’era presente è stata definita “antropocene” perchè basata sulla presuntuosa e e pericolosa convinzione che l’uomo sia al centro della natura, dominatore della Terra. Purtroppo un organismo di minima dimensione ha sconvolto i nostri comportamenti e modificato molti punti di riferimento della nostra vita (lavoro, relazioni) e ci ha obbligato a riflettere sulla sostenibilità dello sviluppo, sugli sconvolgimenti ambientali provocati dal nostro progresso, a pensare al futuro, cioè alla vita delle nuove generazioni.
Francesco Remotti in “Sospensione, accecamento, antropocene” prende spunto dal lockdown, inteso come sospensione traumatica che, al contrario delle sospensioni programmate e abitudinarie, si scontra con la cultura contemporanea dominata dal mito del “progresso infinito” e accelerato senza tener conto che le risorse sono di numero finito. Tutto ciò ha imposto una riflessione critica sulla cultura in cui siamo immersi come indica, ad esempio, Greta Thunberg che accusa la nostra società di rubare il futuro ai giovani.
Adriano Favole in “Confini, socialità, riti” sviluppa un’osservazione della società del coronavirus comparandola con società e culture che hanno vissuto periodi di confinamento e sottolineandone le caratteristiche e le novità, tra cui la velocità del contagio nei paesi ricchi. L’umanità, dopo aver teorizzato le meraviglie di un mondo aperto e globalizzato, per la paura del contagio ha riattivato i confini e le politiche sovraniste, ha imposto una nuova prossemica, ha ristretto l’orizzonte sociale alla famiglia convivente che, da un lato, ha evitato la solitudine ma dall’altro ha mostrato i suoi rischi (es. femminicidi). La pandemia ha anche influito sul linguaggio (es. introduzione di anglicismi), sulla perdita e invenzione di nuovi riti (es. quelli funebri), sull’accesso di massa al mondo digitale. L’autore in queste considerazioni fa riferimento a comportamenti, immagini, situazioni in cui anche il lettore si ritroverà.
Marco Aime in “Che fare?” sottolinea la necessità di una vera rivoluzione culturale dopo lo stallo imposto dalla pandemia. Tra le varie possibilità, di cui espone difficoltà e costi, l’autore propone la riscoperta e l’importanza della solidarietà e della convivenza contrapposte alla competitività, un’etica della responsabilità che valuta le azioni sulla base delle conseguenze, cioè che considera le ricadute anche nel futuro. Oggi infatti la politica, rinunciando alle ideologie, vive in un eterno presente in cui il passato è sempre più inutile e il futuro è vago se non inquietante. Tutto si riduce all’immediato, affrontato con modalità emergenziali. I due precedenti autori avevano già evidenziato il “furto di futuro”, cioè lo scaricare sulle nuove generazioni il debito economico ed ecologico per l’abuso che abbiamo fatto delle risorse del pianeta. Ora Aime assegna ai giovani il progetto di una rivoluzione ideando una nuova convivenza tra noi e gli abitanti della Terra, tra noi e la natura così come stanno facendo i giovani in un movimento trasversale che si mobilita per l’emancipazione di tutti, per l’ambiente, per il futuro.
Il libro si conclude con una ragionata guida bibliografica che consentirà al lettore di consultare le fonti saggistiche e narrative cui gli autori si sono riferiti e, di conseguenza, di approfondire gli argomenti, generali e di attualità, che più lo interessano.

a cura di Giuseppina Calzolari (Redazione CSV Brescia)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

     


CSV Brescia
Centro di Servizio per il Volontariato

Via E. Salgari, 43/B - Brescia
C.F. 98076720170
P. IVA 03452720174

T. 030 2284900
brescia@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Whistleblowing

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più