Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Relazioni pericolose. Mi impegno ergo sum. La molla della gratuità? Il piacere di aiutare gli altri

CSV Milano2022-06-10T14:49:34+02:00
Pubblicato il
02/06/2010
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

«Alla sorgente della solidarietà – spiega Tommaso Vitale – c’è l’idea di poter influire positivamente sulla vita delle persone che sono in difficoltà»

di Elisabetta Bianchetti

Milano, maggio 2010 – I conflitti urbani sono sempre stati il cavallo di battaglia delle sue ricerche, al punto che è arrivato a studiare le politiche possibili per un abitare gomito a gomito con rom e sinti. Ma nel mirino dei suoi molteplici interessi di sociologo Tommaso Vitale, docente all’Università degli Studi-Bicocca, non manca di considerare il volontariato, a maggior ragione in questo periodo in cui una crisi galoppante non investe soltanto l’economia ma anche le relazioni sociali. Di certo la recessione è «più avvertita dalle persone dei ceti più popolari rispetto a chi appartiene al ceto medio» spiega. Per ceti popolari intende gli operai, oppure coloro che rientrano nella sfera del settore impiegatizio dequalificato, cioè con un basso livello d’istruzione. «E occorre precisare che la stretta economica di questi mesi – chiarisce Vitale – è molto più percepita di quanto non si riscontra sulle pagine dei giornali, nei Tg, nei talk show televisivi e nei notiziari radio, oppure da quanto espresso nei dibattiti della classe politica locale e nazionale». Per inquadrare il perimetro del problema, Vitale volge anzitutto uno sguardo al passato. «Quello che le ricerche sociologiche fotografano e che dicono sul volontariato è che vi partecipano di più le persone che hanno una vita per così dire più complicata. Per esempio, per fare un confronto aderiscono maggiormente alle attività di volontariato le donne che hanno un lavoro rispetto alle casalinghe; partecipano di più le persone che hanno figli da accudire rispetto a quelle che non li hanno. E che dire poi dell’esercito dei neopensionati. È fuor di dubbio che essi costituiscono una straordinaria risorsa, e che partecipano di più alle attività quella schiera di pensionati che hanno avuto una vita occupazionale e professionale più intensa, più piena, più appagante». Di fronte a questi scenari, il ricercatore della Bicocca evidenzia che i meccanismi della “partecipazione volontaria” si fondano su un modello che gli studiosi sono soliti chiamare di “centralità”. Analizzando «la vita sociale emerge che più una persona pone al centro della sua esistenza l’idea di avere un potere d’influenza sulla propria vita, sulla vita altrui e anche sulla vita dei propri territori e sulla vita delle persone più in difficoltà, maggiormente si attiva, si mobilita e si impegna».

Non solo sentimenti nella vocazione all’altruismo
Facendo leva su questa tesi la riflessione si coniuga con «la domanda sulla propensione alla solidarietà». Un tema che affrontato dal punto di vista della sociologia, e non in una prospettiva ideologica, morale o filosofica, fa emergere che la vocazione all’altruismo e alla gratuità non è legata semplicemente a valori emozionali oppure a un sentimentalismo, ma è annodata «a elementi profondi tali per cui le persone pensano di poter avere un’opportunità di influenza sulla vita di qualcuno». Ma ciò, per Vitale, costituisce una deriva pericolosa. Da qui si rischia di scivolare su due questioni preoccupanti. Primo: «Ogni genere di indagine che abbiamo a disposizione in Italia e all’estero prova che non è mai stato vero che le persone si mobilitano di più quando si sta peggio, ma si mobilitano di più quando pensano che il loro ruolo sia più efficace, cioè quando ipotizzano che mobilitandosi siano maggiori le opportunità di ottenere dei risultati positivi». Secondo: «Non è il peggioramento di una condizione oggettiva che mobilita di più, ma è l’aprirsi di opportunità percepite dalle persone». Come dire: la miccia che innesca l’impegno nel volontariato è una condizione culturale, soggettiva, in cui si legge un’opportunità di poter fare qualcosa. «Non è il fatto di stare peggio in sé, ma è la lettura culturale della condizione che favorisce o meno la mobilitazione delle persone».

Se questo è vero, allora nella fase attuale un ruolo fondamentale lo giocano le organizzazioni di volontariato e, in particolare, quelle cosiddette “a ombrello”, cioè “quelle stratificate su più livelli”. Tocca a esse favorire e premere per «una lettura del contesto in termini di opportunità aperta». E se non viene messa in moto questa manovra, che «è un’operazione d’investimento culturale, di ridefinizione del modo con cui il cittadino ordinario guarda e attribuisce senso e significato al proprio agire potenziale, sarà poi molto difficile mantenere degli alti livelli di mobilitazione dei volontari, che in Italia sono già più bassi rispetto ad altri Paesi europei». Per il sociologo Vitale, un segnale positivo alla crisi lo ha dato il Cardinale di Milano, Dionigi Tettamanzi, che ha istituto il Fondo “Famiglia e lavoro”, ma quello che manca «sono iniziative di effetto sull’opinione pubblica, che ridiano una lettura in termini di opportunità aperte ed efficaci all’azione volontaria, che impegnino figure che siano più centrali nella società: persone che hanno uno stato lavorativo più consolidato, che hanno certezze, che hanno un livello d’istruzione medio superiore».

Per quanto riguarda, invece, la gestione del tempo libero, non si hanno dati recenti, ma sulla base delle ultime ricerche a disposizione risulta che la società italiana e lombarda è contrassegnata da grandissime disuguaglianze. Lo conferma il fatto che anche nel Milanese «c’è un’emergenza per le donne tra i 25 e i 44 anni causata dal grosso sovraccarico di lavoro e dei compiti di cura dei figli e dei genitori anziani». Queste donne fanno una fatica immensa a conciliare professione e famiglia, in quanto «lavorano più lontano rispetto a dove vivono, hanno tutti i carichi di cura e assistenza dei figli ma soprattutto dei genitori anziani che, tendenzialmente, le aiutano meno rispetto a quanto avveniva anche solo dieci anni fa, perché quegli stessi genitori sono invecchiati e hanno maggiore bisogno di aiuto. Questa tipologia di donne ha carriere professionali più atipiche e una richiesta d’impegno sul loro lavoro estremamente più intensa che in passato». Tale carico enorme di impegni su molteplici fronti erode tutto il tempo a disposizione delle donne in una fascia di età tra i 25 ai 44 anni, al punto che esse non hanno più spazio per azioni di solidarietà.

La leva del mutualismo come ricetta anticrisi
Ma come la crisi economica ha mutato la “chiamata al volontariato”? «Cosa sia successo in questo periodo non lo sappiamo. Possiamo però delineare due traiettorie di tendenza. La prima, è un germe positivo verso il mondo del mutualismo che si sta sviluppando e che è molto differente rispetto alla stagione altruistica degli anni Ottanta e Novanta. Quello odierno è un mutualismo, nelle forme, più vicino a quello di inizio Novecento ed è rilevante perché sposa due caratteristiche: una è la socialità, l’altra la messa in comune del proprio bisogno. Una messa in comune che muove da un interesse personale e diventa una leva di mutualismo, quindi di solidarietà aperta». Un esempio? «Riferendosi ancora alle donne fra i 25 e i 44 anni, esse si aiutano vicendevolmente per trovare delle soluzioni rispetto alle loro fatiche. Questa è una linea di tendenza importante che inizia ad avere alcune traduzioni economiche, dato che la gente comincia a mettersi insieme per acquistare beni e servizi, diminuendo così il costo dei consumi. E in questa prospettiva tale trend può rivelarsi positivo se la crisi dovesse protrarsi più a lungo».
«La seconda linea di tendenza – sottolinea ancora Vitale – è di progressiva dismissione delle attenzioni del volontariato nei confronti degli ultimi, delle persone più svantaggiate, dei poveri, dei bisognosi. Le attenzioni del volontariato si calamitano invece verso figure che sono considerate più meritevoli di aiuto, come malati, anziani o persone sole». Così come si assiste a una piccola riduzione dell’impegno altruistico nei confronti delle situazioni di disagio estremo. Si sta verificando, per esempio, una riduzione dell’impegno in carcere, nei confronti delle prostitute, dei malati di mente, degli alcolisti.

L’architrave della coesione sociale? La quotidianità
Il sociologo dell’Università di Milano, infine, prova a smontare un luogo comune. «Spesso si sente ripetere fra i dirigenti del Terzo Settore che “le questioni serie, sono quelle drammatiche e tragiche”. Così dicendo però si presuppone che le cose poco serie sarebbero la socialità ordinaria, come per esempio l’organizzare una gita per gli anziani del quartiere». Per Vitale non c’è niente di più sbagliato che questa equazione. «Questo tipo di letture emergenziali sono devastanti per la coesione sociale. Infatti i legami non si tengono uniti soltanto se c’è un’emergenza drammatica. La coesione sociale vive nell’ordinario, in un tessuto capace di promuovere e valorizzare il protagonismo dei cittadini nella vita di tutti i giorni. Solo così le persone non diventano semplicemente degli spettatori. Perché è un dato di fatto che lo spettacolo del dolore non ha mai mobilitato  nessuno. Semmai ha suscitato, nel migliore dei casi, la presa di parola di persone estremamente “centrali”, come i politici, ma non ha mai mobilitato forme strutturate di solidarietà. Lo spettacolo del dolore in sé e per sé arriva al cuore della pietà, cioè al corpo emozionale. Mentre il passaggio all’azione è basato sulle dinamiche che abbiamo affrontato».

(da Vdossier numero 2 anno 2010)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più