Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La memoria rende liberi: la nostra recensione

CSV Brescia2020-08-06T10:51:40+02:00
Pubblicato il
23/07/2020
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Titolo: La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella
Shoah
Autori/curatori: E. Mentana, L. Segre
Editore: Rizzoli
Edizione: 2019

Enrico Mentana (direttore del Tg 7) introduce il racconto autobiografico di Liliana Segre (1930) scampata ad Auschwitz e dal 2018 senatrice a vita.
Il libro pubblicato nel 2015 è stato riproposto in una nuova edizione con discorsi pubblici pronunciati dalla Segre in diverse occasioni e che spiegano i meriti in campo sociale di questa donna. I proventi dei diritti d’autore verranno devoluti alla Onlus Opera San Francesco per i poveri.
Il giornalista sottolinea come in Italia gli ebrei fossero pochissimi e largamente omologati. Anche se tra gli ebrei c’erano degli antifascisti (come i fratelli Rosselli) fino al 1938 la maggior parte degli italiani, anche intellettuali, e perfino molti ebrei espressero favore nei confronti del fascismo.
Ma le leggi razziali dell’estate 1938 imposero in pochi mesi una serie di restrizioni che avrebbero dovuto aprire gli occhi sulla deriva del fascismo. Invece, benchè ci siano stati atteggiamenti umani e solidali, la maggior parte degli italiani chiuse gli occhi o addirittura approfittò della ghettizzazione degli ebrei. E anche quando alla fine della guerra i pochi scampati riuscirono a ritornare, a lungo si tacque sulla loro persecuzione e questo ci obbliga a scardinare il mito “italiani brava gente”.
E così Liliana Segre narra in prima persona con uno stile semplice, scorrevole, senza alcuna retorica, la sua esperienza da quando all’età di 8 anni la sua vita inesplicabilmente cambia. Orfana di madre, legatissima al padre, di famiglia dell’alta borghesia milanese non praticante, non può più frequentare la scuola, la famiglia tenta inutilmente di fuggire. A 13 anni deve partire dal famigerato binario 21 della stazione di Milano verso il lager di Auschwitz dove arriva il 6 febbraio 1944. Qui, separata dal padre che non avrebbe più visto, inizia un percorso di schiavitù: deve imparare a cavarsela da sola e si trova ridotta a un numero, annullata, inaridita, dominata da un istinto di sopravvivenza. Il 20 gennaio 1945 con la ritirata dei Tedeschi comincia la marcia della morte e, liberata dagli americani il 1° maggio, solo dopo altri mesi riesce a giungere a Milano.
E qui si trova ad affrontare il difficile rientro nel “mondo normale” quando scopre che il suo martirio non interessa ad alcuno, neanche ai parenti sopravvissuti: nessuno vuole più sentir parlare di guerra e tanto meno di Auschwitz. Questa ragazza vive tre anni tragici: diventa grassa, di umore cupo, si comporta in modo ribelle fino a che decide di riprendere gli studi e a 18 anni incontra quello che sarebbe diventato il compagno di una vita.
Per anni la Segre, nel desiderio di normalità, non parla delle sua esperienza. Solo dopo una grave forma di depressione ed essere diventata nonna, decide di condividere il suo passato, di testimoniare gli orrori dell’olocausto rivolgendosi soprattutto ai giovani, ai ragazzi nelle scuole.
Il sentimento dominante della sua testimonianza non è l’odio verso i carnefici, non è il desiderio di vendetta, ma il bisogno di contrastare l’incitamento alla violenza che oggi, anche attraverso la rete, si sta diffondendo, ma soprattutto di fuggire dalla indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze. Di fronte al dolore per i fantasmi del passato la Segre ha scelto non di farla finita (come invece aveva fatto primo Levi), ma neppure di sopravvivere, bensì ha scelto di vivere per raccontare con onestà intellettuale l’indicibile, per tenere viva la memoria delle ingiustizie compiute, per dare voce a chi non è più ritornato.

(a cura di Giuseppina Calzolari, Redazione CSV Brescia)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

     


CSV Brescia
Centro di Servizio per il Volontariato

Via E. Salgari, 43/B - Brescia
C.F. 98076720170
P. IVA 03452720174

T. 030 2284900
brescia@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Whistleblowing

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più